antonuk Inviato 7 Ottobre 2012 Segnala Inviato 7 Ottobre 2012 Ciao,sono al punto di reinserire il motore del mio et3 nella scocca. Ho preparato il collettore ,quello attaccato alla testa,con sopra l'altro più grande (tra i due guarnizione di feltro)e il cappuccio di gomma a cipolla. Però ho il grosso dubbio di aver fatto le cose come si deve....avete un disegno o foto di come vadano posizionati correttamente? Una volta che metto il motore ,dovrò poi fissare il cipollotto sulla soglia del foro della carrozzeria,vero? Grazie per l'aiuto. Antonuk Cita
vespafisio Inviato 8 Ottobre 2012 Segnala Inviato 8 Ottobre 2012 esatto Antonuk! una volta montato il collettore di aspirazione sul carter e messa la guarnizione in feltro, infili il cipollotto in gomma sul collettore poi accompagni il motore fino all'inserimento del collettore nel telaio ed una volta passato infili il bordo scanalato del cipollotto intorno al telaio, può essere utile del comune grasso filante per agevolare il passaggio. Cita
antonuk Inviato 8 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 8 Ottobre 2012 Grazie Vespafisio,ma avresti magari una foto per verificare che abbia messo bene i vari pezzi?? Grazie ancora. Cita
vespafisio Inviato 10 Ottobre 2012 Segnala Inviato 10 Ottobre 2012 foto non ne ho possibililità, ma non puoi sbagliare, il collettore va rivastito dal tubo in alluminio grigio che è bloccato dall'anello elastico di metallo, intorno ci metti il cipollotto in gomma nero insserendolo per il lato più corto e lo inserisci nel telaio accompagnando il motore! a motore montato il il cipollotto risulterà troppo lungo, tagliane 2 cm in profondità circolari con un cutter! e puoi rimontare il carburatore! Cita
antonuk Inviato 10 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2012 ...dai che forse ho capito....nel week end lo monto! Grazie come sempre! Cita
vespafisio Inviato 11 Ottobre 2012 Segnala Inviato 11 Ottobre 2012 di nulla! è facilissimo purchè lo inserisci dal verso giusto.....poi nella parte posteriore del cipollotto(verso laa targa)ci inserisci la "spina" della cuffia copricilindro, quella nera in plastica, cosi' facendo viene fermata dentro al cipollotto di gomma. una curiosità, se non per la sua rottura-deterioramento per cosa lo cambi a fare? Cita
antonuk Inviato 11 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2012 Beh visto che ho smontato tutto,quello era un poco segnato....meglio cambiarlo prima che quando sarà tutto a posto! Cita
vespafisio Inviato 13 Ottobre 2012 Segnala Inviato 13 Ottobre 2012 giusto! già che ci metti le mani! Cita
Caramelleamare Inviato 7 Dicembre 2012 Segnala Inviato 7 Dicembre 2012 Scusate, sono allo stesso punto ma non riesco a capire come montare il cipollotto nonostante le spiegazioni perfette qua sopra. Io ho la vespa sdraiata sul fianco e senza ruota. Il cipollotto è montato con la forma a cipolla verso il motore e il cono lungo verso il carburatore. E' corretto o va al contrario? In questo modo il cipollotto rimane tutto nel vano motore e distante dal foro circa 5cm, dipende dal fatto che il motore non è ancora in posizione e con la ruota che lo tiene più alto? Cita
antonuk Inviato 7 Dicembre 2012 Autore Segnala Inviato 7 Dicembre 2012 Si credo sia per quello ...quando alzi il motore si avvicina di molto. Cita
ispanico_et3 Inviato 31 Dicembre 2012 Segnala Inviato 31 Dicembre 2012 io questa guarnizione a cipollotto dopo averci sbattuto tanto tempo non sono riuscito a farla passare nel vano carburatore,la infilavo da una parte e mi usciva dall'altra alla fine l'ho lasciata appoggiata al telaio lato motore,se la rimango cosi comporta qualche problema?? Cita
Caramelleamare Inviato 31 Dicembre 2012 Segnala Inviato 31 Dicembre 2012 Mmm credo hce non faccia bene il suo lavoro e che si sciupi prima. Io ho fatto così: con una mano tieni il cipollotto abbastanza premuto contro il telaio spingendolo dall'estremità, con un caciavite piatto fatti posto sopra e fai passare il labbro nel vano carburatore in un punto, poi con la mano che tiene premuto il cipollotto perchè il labbro non torni indietro ruotalo un pò(anche molto poco se vedi che il labbro scappa) e col cacciavite ne spingi dentro un altro pò, e così via... Attento a non premere troppo di taglio sulla curva del labbro perchè rischi di romperla. La mano che spinge, perlomeno nella prima fase non deve mai allentare la pressione altrimenti quello torna dietro. Premi, ruota e calza, premi, ruota e calza... Cita
antonuk Inviato 1 Gennaio 2013 Autore Segnala Inviato 1 Gennaio 2013 è una rogna ma ci si riesce! Cita
ispanico_et3 Inviato 1 Gennaio 2013 Segnala Inviato 1 Gennaio 2013 domani riprovo anche se la vedo dura,ma quale e` la funzione di questa guarnizione? comunque grazie per la risposta. buon 2013 Cita
antonuk Inviato 1 Gennaio 2013 Autore Segnala Inviato 1 Gennaio 2013 Credo serva per proteggere dallo sporco le parti interne della scocca,carburo etc,consentendo il movimento del motore attaccato all'ammortizzatore. Cita
ispanico_et3 Inviato 1 Gennaio 2013 Segnala Inviato 1 Gennaio 2013 finalmente ci sono riuscito,ho spinto con una mano la guarnizione dal lato motore e poi aiutandomi con due pinze a becco sono riuscito a tirarne un po per volta,comunque confermo che è un lavoro molto "rognoso" Cita
antonuk Inviato 1 Gennaio 2013 Autore Segnala Inviato 1 Gennaio 2013 Bene che ci sei riuscito pure tu! Buon 2013! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini