slaykristian Inviato 19 Dicembre 2012 Segnala Inviato 19 Dicembre 2012 Ciao ragazzi, ho un problema con l'albero motore. Sto lavorando a blocco motore smontato da telaio e GT smontato. Ho notato che se con la mano muovo la biella, la rotazione completa dell'albero è difficoltosa. C'è un punto della rotazione dove sembra che la spalla "strisci" nel momento di incontro con la valvola di aspirazione. Secondo voi devo preoccuparmi? Il movimento deve essere fluido e senza intoppi? Cosa potrebbe voler dire e cosa potrei fare? Grazie mille a tutti coloro che risponderanno! Cita
kl01 Inviato 20 Dicembre 2012 Segnala Inviato 20 Dicembre 2012 In che posizione striscia? Con biella al PMS o al PMI? Cita
slaykristian Inviato 20 Dicembre 2012 Autore Segnala Inviato 20 Dicembre 2012 Ciao, praticamente striscia quando la spalla sta per arrivare in aspirazione. Quindi presumo dovrebbe essere in prossimità del PMI presumo... poi aspira e risale verso il PMS... Poco prima di iniziare ad aspirare, ecco... Grazie. Cita
Dart Inviato 20 Dicembre 2012 Segnala Inviato 20 Dicembre 2012 Probabilmente ha perso la centratura, devi smontarlo, che se lo lasci su ti mangia la valvola, e portarlo in rettifica dove ti rifanno centratura e bilanciamento, poi, se non lo fanno in rettifica, vai da un saldatore che saldi al MIG e ti fai dare 2 punti sullo spinotto, che se si è spostato una volta si sposterà di nuovo. Cmq, smontandolo, vedi subito dove tocca. Cita
slaykristian Inviato 20 Dicembre 2012 Autore Segnala Inviato 20 Dicembre 2012 Ma se lo sostituissi, invece di centrarlo? E' un po' conciatino, nel senso che qualcuno sembra abbia segato la parte filettata del dado lato volano e preso a martellate lo stesso... Con 150€ circa più si trova nuovo e originale... In un'officina mi hanno chiesto 350€ per la sistemazione. C'è in giro un qualche consiglio passo-passo su come comportarsi con l'albero motore e i vari cuscinetti? Un modus-operandi corretto? Grazie ragazzi. Cita
Dart Inviato 20 Dicembre 2012 Segnala Inviato 20 Dicembre 2012 (modificato) Quanto?????????????????? Guarda, a Torino più o meno vanno 10 Euro per la centratura su comparatori (se ti conoscono e sei cliente la fanno pure gratis) e 5 per la saldatura, non credo che a Varese i prezzi si discostino molto, o non vi siete capiti o hai trovato un ladro travestito da rettificatore. Cmq lo puoi anche sostituire, ma sappi che si trovano a 45/50 Euro. http://www.ebay.it/itm/1193-ALBERO-MOTORE-VESPA-PX-125-150-PX-ARCOBALENO-125-150-/130792484966?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e73d6f066&_uhb=1#ht_1617wt_944 Modificato 20 Dicembre 2012 da DartDuck Cita
slaykristian Inviato 20 Dicembre 2012 Autore Segnala Inviato 20 Dicembre 2012 Quanto??????????????????Guarda, a Torino più o meno vanno 10 Euro per la centratura su comparatori (se ti conoscono e sei cliente la fanno pure gratis) e 5 per la saldatura, non credo che a Varese i prezzi si discostino molto, o non vi siete capiti o hai trovato un ladro travestito da rettificatore. Cmq lo puoi anche sostituire, ma sappi che si trovano a 45/50 Euro. 1193 ALBERO MOTORE VESPA PX 125 150 - PX ARCOBALENO 125 150 | eBay Ma può essere che si sia scentrato perchè si è spanato il seger che tiene il cuscinetto lato frizione? Cita
Dart Inviato 20 Dicembre 2012 Segnala Inviato 20 Dicembre 2012 Tutto può essere, ma se così fosse non è scentrato l'albero ma fuori asse il cuscinetto, anche se non capisco bene cosa intendi per "spanato il seeger", cioè, il seeger si è mangiato la sede ed ha gioco quindi non tiene più fermo il cuscinetto?. L'albero si scentra quando c'è una leggera rotazione di una delle due spalle, che, sono tenute insieme da uno spinotto infilato a pressione, con un comparatore e una mazzetta di gomma di rifà la centratura e poi è bene saldare perchè quando si sposta una volta non è detto che non lo faccia una seconda. Cita
kl01 Inviato 20 Dicembre 2012 Segnala Inviato 20 Dicembre 2012 Ma se lo sostituissi, invece di centrarlo?E' un po' conciatino, nel senso che qualcuno sembra abbia segato la parte filettata del dado lato volano e preso a martellate lo stesso... Con 150€ circa più si trova nuovo e originale... In un'officina mi hanno chiesto 350€ per la sistemazione. C'è in giro un qualche consiglio passo-passo su come comportarsi con l'albero motore e i vari cuscinetti? Un modus-operandi corretto? Grazie ragazzi. Visto come lo hai descritto, è più probabile sia l'albero il problema, e non altre cose Cita
slaykristian Inviato 20 Dicembre 2012 Autore Segnala Inviato 20 Dicembre 2012 Tutto può essere, ma se così fosse non è scentrato l'albero ma fuori asse il cuscinetto, anche se non capisco bene cosa intendi per "spanato il seeger", cioè, il seeger si è mangiato la sede ed ha gioco quindi non tiene più fermo il cuscinetto?. Sì, la sede del seeger non lo copre completamente, in parte è rotto. Qualcosa ferma, però sai, pensavo potesse comprometterne la centratura. Allora lo cambio... Accorgimenti per l'installazione? Grazie di tutto! Cita
Bestiol1 Inviato 26 Dicembre 2012 Segnala Inviato 26 Dicembre 2012 se posso permettermi, io EVITEREI di saldare un albero piantato per interferenza. per esperienza se l'albero si muove la saldatura gli fa come un cerotto su una gamba di legno. hai toccato il volano per caso? ti è capitato di fare delle spente cattive con marcia dentro? hai cambiato la frizione? la saldatura è veramente solo l'ultima operazione disperata che però non riesce a fermare la rotazione viste le forze in gioco. nelle corse con i 2T si va anche a saldare gli alberi ma li le maschette hanno veramente poca ciccia e la durata è valutata sulla gara. Ciao B1 Cita
slaykristian Inviato 28 Dicembre 2012 Autore Segnala Inviato 28 Dicembre 2012 Il fatto è che non capisco se il problema è l'albero storto o lo statore che ho cambiato che è circa 2mm più sporgente verso l'esterno (volano) in prossimità del pick-up. Lo stesso pick-up appare consumato. Lo statore è made in India. Della jumbo... Se tolgo il volano e provo a far girare l'albero, la rotazione avviene senza grossi problemi. Mi viene il dubbio che sia storto solo nel tratto finale. Evidentemente è stato preso per bene a mazzate in quel tratto. La rotazione è difficoltosa solo con volano inserito. Domani proverò a fare una verifica con lo statore vecchio. Cita
slaykristian Inviato 29 Dicembre 2012 Autore Segnala Inviato 29 Dicembre 2012 (modificato) Controllato oggi Senza statore, albero+volano girano senza problemi. In modo fluido. Il problema quindi sembra essere nella rotazione tra volano e statore. Se lo giro liberamente e con forza, sembra ad un certo punto fermarsi. Per me è l'effetto magnetico tra volano e lamelle delle bobine. Avete suggerimenti? Può essere che se la parte filettata dell'albero del lato volano sia storta anche di poco, rispetto alla conica, la rotazione del volano interferisce con il pick-up statore? Grazie a tutti. Sono più tranquillo. Temevo per la valvola. Modificato 4 Gennaio 2013 da slaykristian Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
VOL-isti in moto! ( 2 ruote oltre la Vespa ) 1 2
Da 500turbo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini