Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

in sti giorni stiamo discutendo un pò su trasformazioni da puntine a pick up.

mi è venuto in testa un tarlo relativo all'anticipo..

la p150x nasce con lo statore con le puntine con tacca IT e A sul carter.

ora io ho "aggiornato" da puntine a elettronica ma pure piazzato su il 177cc DR

il mio pensiro è.. va bene su IT o devo anticipare ?

se sì di quanto ? ( e verso dove ?)

son certo che sta discussione interessa non pochi vespisti..

 
Inviato (modificato)

Il primo tra i "non pochi vespisti" sono io! Sto infatti continuando a farmi un buon numero di seghe mentali.

Secondo me tutto sta a capire come funziona il pick-up dell'accensione elettronica. Questa dovrebbe ricevere un segnale magnetico dal volano una volta ogni giro e tramite la centralina, controllare lo scocco della scintilla.

Se il magnete sul volano che "invia" al pick-up questo segnale si trova nella stessa posizione dei volani a puntine ed elettronici allora piazzando lo statore nella posizione A dovresti avere 22-23°di anticipo, mentre su IT 18┬░.

Se però la posizione di questo magnete sul volano puntine e elettronico è diverso, allora nasce questo sfasamento, che non saprei quantificare!

A questo punto colgo l'occasione per domandare... da cosa capisce il pick-up che comanda la centralina che è "il momento di scoccare la scitilla"? Essendo lo statore a 6 poli, quindi con periodo 60°deve esserci un ulteriore segnale, con periodo 360┬░, altrimenti avremmo 6 scintille per ogni ciclo!

Modificato da 125_special_rossa
Inviato (modificato)

Credo che massits abbia chiesto una cosa diversa, cmq:

X massits, le tacche sono sullo statore, non sul carter (il carter ne ha una sola che è uguale su tutti i blocchi), lo statore a puntine ha una sola tacca, che corrisponde a IT dello statore elettronico, e meglio a 18/19°gradi, che va benissimo per il DR, potresti metterlo anche a 17°per farlo scaldare un po' meno.

X 125, quello che fa scoccare la scintilla del pick-up sono 2 "linguette" che si trovano sul volano, tra i magneti, queste linguette sono presenti anche sul volano a puntine (12v), ma hanno uno scarto, rispetto al volano elettronico, di 15┬░, quindi per mantenere il volano a puntine devi asolare lo statore di 15 mm. in modo da poterlo ritardare di 15°dalla tacca IT (deve poter ruotare in senso orario di ulteriori 15 mm).

Modificato da DartDuck
Inviato (modificato)

Dartduck, visto che mi sembri esperto sull'argomento provo a farti qualche domanda. Sul mio volano (e dalle foto anche in quelli delle px elettroniche) non riesco a capire cosa intendi quando parli di queste linguette. Metto una foto del volano, così vedo se riesco a capire.

Nella foto ho evidenziato in BLU i 6 magneti. Queste fantomatiche linguette dovrebbero essere i fori circorndati di ROSSO? O quelli circondati di GIALLO?

La parte circondata in VERDE sembrerebbe un pezzo di volano (non dei magneti) che ha deciso di staccarsi.

Modificato da 125_special_rossa
Inviato

No, no, sono proprio i magneti che hanno forma diversa, i fori sono solo di equilibratura.

Se guardi i magneti 2 di questi non sono rettangolari ma hanno delle punte o "linguette", e, dalle foto che hai fatto non si riesce a vederle.

Se trovo una foto in rete la posto.

Inviato (modificato)

Ho guardato e riguardato la foto del tuo volano e mi pare tanto che, vista la posizione della chiavetta rispetto all'ispezione, quello non sia un volano 12v ma 6v...

Guarda questi 2 volani a 6 volt

2692610616.jpg

af8b259bd239e6f4f2e12a4a592a630c_orig.jpg

hanno la chiavetta nella stessa posizione del tuo.

Ora guarda questi 2 a puntine 12v

6fe295caea49e704ff7ad9e7447b3c71_big.jpg

a3f5e1dd177ed40540bf6931f98acf06_orig.jpg

hanno la chiavetta nella posizione di quello che ho postato io, che è 12 volt a puntine (si vede dalla camma che serve ad aprire le puntine).

Modificato da DartDuck
Inviato

Questo invece è un volano px elettronico (ha l'ispezione chiusa e non ha la camma) e si vede la sede chiavetta leggermente sfalsata (15┬░) rispetto a quello 12v a puntine.

P.S. Le frecce non le guardare erano già sulla foto che ho trovato.

volano.jpg

Inviato (modificato)

Si DartDuck, è un volano del 6 volt come quelli che montavano sui primi PX senza frecce (mi sa che non lo avevo scritto).

Il punto è che la differenza tra impianti 6 e 12 volt non credo sia dovuta al volano ma semplicemente allo statore, dove da 2 bobine in serie si passa a 4, raddoppiando di fatto la tensione in uscita. Quello che mi premeva capire era dove fossero queste fantomatiche linguette sul volano 6 volt, in modo da capire di quanto ruotare lo statore, visto che come mi fai notare anche te, la mia chiavetta non è sfalsata di 15°ma di qualcosa come almeno 70°- 80┬░.

Grazie per la pazienza e le tue preziose perle di conoscenza, intanto ho finalmente capito in cosa consistono queste linguette, che non è poco!

Modificato da 125_special_rossa
Inviato

Dopo un ultimo approfondito controllo mi duole rassegnarmi al fatto che purtroppo queste linguettine, sul mio, non ci sono.

O meglio, citando le leggi di Murphy, sono praticamente sicuro che fossero in quell'unico pezzetto, che avevo circondato in verde nelle mie foto, che ha deciso di staccarsi!

Comunque grazie ancora di tutto DartDuck, sei stato davvero illuminante. Anche se mi servirà un nuovo volano, almeno adesso so come funziona, che forse era la cosa che mi premeva di più!

Inviato

Sul volano 6 volt non credo ci siano le linguette, anche se in realtà non ci ho mai fatto caso.

Quelle linguette servono esclusivamente per il pick-up, per fargli scoccare la scintilla, le puntine usano la camma per lo stesso scopo.

Il fatto è che Piaggio montò sui PX a puntine 12v un volano già fatto per l'accensione elettronica con però camma per puntine, ecco perchè si può usare il volano puntine con l'accensione elettronica, siccome invece il volano del 6v è quello del TS ultima serie non credo abbia le linguette per l'accensione elettronica.

Inviato
Già, concordo su tutta la linea. Speravo che questa duplicità camma + linguette dei magneti fosse presente anche sui volani 6 volt visto che comunque il passaggio da 6 a 12 volt fu introdotto modificando soltanto lo statore e non il volano.

Fu modificato anche il volano, nella posizione della chiavetta, sulle scritte che riportavano già la scritta Ducati Elettronica, e, evidentemente, nei magneti.

Sicuro sicuro sicuro? E' che non capivo l'utilità di lasciare quel buco.

Se guardi quegli scassi ci sono in quasi tutti i volani, tu ne hai uno, altri ne hanno diversi, alcuni non ne hanno, credo che, assieme ai fori, servano per la bilanciatura e l'equilibratura.

Inviato
Fu modificato anche il volano, nella posizione della chiavetta, sulle scritte che riportavano già la scritta Ducati Elettronica, e, evidentemente, nei magneti.

Si, a parte la chiavetta comunque non si trattava di modifiche funzionali, per questo ci avevo sperato.

Se guardi quegli scassi ci sono in quasi tutti i volani, tu ne hai uno, altri ne hanno diversi, alcuni non ne hanno, credo che, assieme ai fori, servano per la bilanciatura e l'equilibratura.

Guardando le foto infatti ci avevo fatto caso, pensavo fossero un indice di "usura" del volano... pezzi che si perdevano durante il corso degli anni. Ma la teoria non reggeva :-D

  • 7 mesi dopo...
Inviato (modificato)

Allora, ho seguito il tutorial che tra l'altro viene ripreso anche in molti siti per quanto riguarda il mantenimento del volano a puntine: PX 125 1979 a puntine con tutte la parti originali di fabbrica (mio da sempre) e tacca su IT. Mi procuro lo statore elettronico e centralina, allungo subito le asole di circa 15 mm in modo da poter ruotare lo statore dei famosi 15 gradi in senso orario e partendo proprio da questa posizione , rimonto tutto, trovo con accuratezza il PMS e segno volano e carter, poi con stroboscopica inizio i controlli. Risultato: sfasato di brutto, incomincio la rotazione dello statore e dopo alcune prove (sempre con stroboscopica) trovo il punto giusto esattamente dove le asole erano quelle originali!! Dato che il volano è quello originale del 1979 devo presumere che lo statore (originale piaggio cod.217866) era già asolato per vecchi volani o cosa? Posso capire che ho sbagliato 1 o 2 gradi nel trovare il PMS ma non 15 gradi! Ora ho lo statore asolato alla grande ma fissato quasi come era in origine su IT.

Modificato da devil66
Inviato (modificato)

Interessante a sapersi! A quanto pare con il tuo volano, non è necessaria l'asolatura dello statore. Se anche il volano è originale e mai stato cambiato possiamo dire che su quel modello di PX la modifica dei 15°non è necessaria. Sarebbe utile capire quanti e quali tipi di volani esistono per large e quando queste modifiche sono richieste.

E sarebbe utile anche capire se esistono più di un modello di statore che differiscono per l'asolatura e altri dettagli.

Modificato da 125_special_rossa
  • 3 mesi dopo...
Inviato

..ciao Massits anche io ho adottato la tua soluzione (p150x 81 + DR175 a puntine trasformato ad elettronico) ma ho questo problema ho sostituito lo statore per un problema al pick up con uno che non ha le tacche di riferimento A - IT e l'ho piazzato paragonandolo a quello vecchio alla "speriamo bene" ma : parte bene, tiene bene il minimo ma non allunga almeno come prima la 3/a 65/70kmh e la 4/a 85/90kmh quindi dovrei ruotare 1/2mm verso dx lo statore cioè verso A (ma non ho la tacca) per allungare un po'...avevo provato anche la Flytech ma non c'è stato versi di trovare un buon compromesso tra alti e bassi molto bene agli alti ma troppo brusca ai bassi difficile da gestire nel traffico e l'ho tolta avete consigli?

Inviato

Io prima del motore p200e adesso abbondantemente allerglizzato

avevo il p125x puntine

son passato all'elettronico sostituendo le puntine con il pickup sullo statore

e andava, poi statore nuovo e volano sempre con camma

andava con la fase sempre bene

parlo del volano col "buco" per regolare le puntine" originale del 79

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...