Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Smontando il cupolino per sostituire il cavo accelleratore e freno anteriore ho notato un filo elettrico in arrivo al commutatore a chiave con la plastichina tutta screpolata, è bastato sfiorarlo che è andato in mille pezzi scoprendo un filo di rame ossidato e sfilacciato.Ora l'ho sistemato con un po' di nastro isolante, spero parta ancora, ma ahimè mi sa che devo riprenderlo, se riesco, o peggio dovrò pensare di sostituirlo...son tutte marce dentro ste vespette....

consigli?

 
Inviato

è il cavo dello spegnimento, praticamente tutti i px (mio compreso) hanno il problema che quel filo marcisce. Isolalo e tirane uno nuovo, arriva alla scatola dei contatti posta sopra la chiocciola del volano o alla bobina non mi ricordi più...Il problema che può darti è che la vespa non si spegne

Inviato

Adesso che hai messo del nastro isolante non ci sono piu problemi,controlla quelli che vengono via dallo statore,li si che se viene via l'isolante c'è il rischio di rimanere a piedi.Il mio PE che è anche dell'81 sopra nel faro i cavi erano tutti buoni,come nuovi,sotto dalla bobina ,allo statore,e dentro la scatolina sopra la ventola erano tutti con l'isolante che si sbriciolava.

Inviato (modificato)

mah, sistemato si fa per dire, il nastro isolante l'ho messo alla belle meglio perchè anche il rame mi si sbriciolava solo a guardarlo...sigh

secondo voi se lo prendo un po più in basso lo taglio e ce ne aggiungo uno nuovo?

tirare un filo attraverso tutta la vespa mi sembra molto dura....

comunque è quello verde e dovrebbe finire nella scatolina sotto il carburatore (vedi schema impianto) siamo sicuri che se si taglia non riesco più a spegnere?

credevo accendere, che è molto più grave....

Modificato da marcowhat
Inviato

è marcio da cima a fondo fidati. Mettiti con calma e tira un filo nuovo e non ci pensi più! non serve farlo entrare nel "ragno" della vespa (diventi scemo), basta che lo fai passare da qualche parte e lo fai arrivare dietro, uscendo poi da dove esce l'impianto elettrico lato motore. Ci perdi un pomeriggio ma almeno risolvi

Inviato

si intendevo nel canotto ma senza perforza infilarlo nell'impianto originale. Dunque io ero diventato abbastanza cretino ma non ricordo di aver provato con la sonda perchè non la avevo. Cmq di sicuro avevo smontato nasello e serbatoio e poi se non ricordo male pedale freno xke appunto non avendo una sonda non riuscivo a far passare il filo...

Inviato

Io l'ho fatto nella P200E e nel PX125E e c'ho impiegato

circa due ore usando, invece della sonda, un cavo delle

marce al quale ho annodato uno spago della giusta lunghezza (all'incirca due metri e mezzo).

Infilato lo spago ho legato con nastro da carrozziere un

cavo elettrico di tipo per impianti elettrici civili (quello

giallo/verde) e ho tirato dalla parte dove c'è il serbatoio.

Arrivato in quel punto l'ho infilato dentro la guaina nera dove ci sono i tre fili di luci, massa e l'ex filo di spegnimento (rispettivamente di colore blu, nero e verde) usando il cavo marce e lo spago e infine l'ho collegato alla centralina.

Non ho dovuto smontare nè il nasello e neanche il pedale del freno ma solo il coperchio fanale e il serbatoio.

C'è da dire che se il filo di spegnimento originale si

sgretola, 9 volte su 10 anche i fili che provengono dallo

statore sono messi alla stessa maniera...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...