Vai al contenuto

Re-immatricolazione Vespa 125 Primavera ET3 radiata per demolizione...


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi,

ho letto molto in merito alla re-immatricolazione di vespa radiate per demolizione, ma la situazione della mia vespa è davvero particolare (direi catastrofica)...

inizio col dire che la mia vespa principale è la PK 125 del mio avatar, ma dopo aver sistemato la mia pikappina mi è tornata la scimmia di riportare in strada l'ET3 appartenuta al mio papi :biggrin:

situazione "giuridica":

-vespa radiata per demolizione: non possiedo nè targa nè libretto

-il passaggio di proprietà non è mai stato riportato al PRA, quindi, anche risalendo alla targa, il proprietario risulterebbe un altro (precisamente il tizio da cui mio padre, 25 anni fà comprò la vespa)

-è andato perduto il documento contenente il passaggio di proprietà effettuato dal notaio

*tutto 'sto casino mi fa pensare che la mia vespa possa essere ritenuta "di origine sconosciuta"*

stato della vespa:

-la vespa funziona, è da anni che la uso (ogni tanto) per correre sui campi...

-colore assolutamente NON originale per una ET3 del 1978 (dovrebbe essere secondo piaggio chiaro di luna oppure blu marine, invece è ROSSO PERLATO)

-sella yankee (non originale ovviamente)

-marmitta arrugginita e non originale

-bauletto del PX...

-mancano le strisce sulla pedana

-il numero di telaio è leggibile

-il gruppo termico dovrebbe essere originale

l'unica strada percorribile che mi era stata proposta per riportare la mia ET3 in strada era sempre passando attraverso l'iscrizione a qualche registro storico (ASI o FMI insomma)

questo però mi ha sempre bloccato, infatti per iscriverla occorrerebbe riverniciare tutto del colore giusto, senza contare sella, strisce pedana e bauletto...

considerando il costo ed il tempo che occorre, e sapendo che avrò come risultato finale una vespa con targa nuova europea ho sempre ritenuto sia una cavolata...

in questo mese, però diverse fonti mi hanno parlato della possibilità di re-immatricolare la mia vespa senza necessità di iscrizione ad un registro storico...

il che vorrebbe dire che posso perlomeno evitare la riverniciatura...

popolo di VOL, voi ne sapete qualcosa??

ringrazio anticipatamente chi mi vorrà aiutare!

Stefano

 
Inviato

*tutto 'sto casino mi fa pensare che la mia vespa possa essere ritenuta "di origine sconosciuta"*

(...)

in questo mese, però diverse fonti mi hanno parlato della possibilità di re-immatricolare la mia vespa senza necessità di iscrizione ad un registro storico...

Ciao Stefano

l'unico modo per rimettere in circolazione l'ET3 del tuo babbo e' spiegato qui:

http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html

Sinteticamente vuol dire rimetterla come mamma Piaggio l'ha fatta (colore e motore) e iscrizione ad uno dei due registri storici, poi collaudo in motorizzazione e targa nuova. Costo burocrazia circa 500 euro, costo restauro dipende da quanto fai da te e quanto fai fare fuori.

E' veramente bellissima e ben conservata, (anche io amo le tamarre degli anni '80) pero' avendola radiata ora purtroppo se la vuoi rimettere in strada "legalmente" dovrai rifarla completamente, sobbarcandoti i relativi costi.

C'e' anche chi le fa reimmatricolare all'estero per poi reimportarle in Italia, ma e' una strada molto costosa e che ti porta comunque ad avere la targa europea.

Inviato
Ciao Stefano

l'unico modo per rimettere in circolazione l'ET3 del tuo babbo e' spiegato qui:

http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html

Sinteticamente vuol dire rimetterla come mamma Piaggio l'ha fatta (colore e motore) e iscrizione ad uno dei due registri storici, poi collaudo in motorizzazione e targa nuova. Costo burocrazia circa 500 euro, costo restauro dipende da quanto fai da te e quanto fai fare fuori.

E' veramente bellissima e ben conservata, (anche io amo le tamarre degli anni '80) pero' avendola radiata ora purtroppo se la vuoi rimettere in strada "legalmente" dovrai rifarla completamente, sobbarcandoti i relativi costi.

C'e' anche chi le fa reimmatricolare all'estero per poi reimportarle in Italia, ma e' una strada molto costosa e che ti porta comunque ad avere la targa europea.

eeehh, anch'io avevo sempre saputo dell'obbligo di iscrizione ad un registro storico, e questo mi ha sempre bloccato...

in realtà in questi mesi in cui giro tra assicurazioni, sportelli ACI e meccanici per mettere in sesto il mio pikappino, mi sono imbattuto in 2 persone che mi hanno parlato della possibilità di re-immatricolazione (legale spero) senza ASI e senza FMI...

vediamo se qualcuno qui su VOL ne sà qualcosa...

grazie lucio_vo!

Inviato
eeehh, anch'io avevo sempre saputo dell'obbligo di iscrizione ad un registro storico, e questo mi ha sempre bloccato...

in realtà in questi mesi in cui giro tra assicurazioni, sportelli ACI e meccanici per mettere in sesto il mio pikappino, mi sono imbattuto in 2 persone che mi hanno parlato della possibilità di re-immatricolazione (legale spero) senza ASI e senza FMI...

vediamo se qualcuno qui su VOL ne sà qualcosa...

grazie lucio_vo!

Non esiste un metodo legale per reimmatricolare un veicolo demolito se non quello riportato nel link citato ma, non sapendo di che casi parlavano i tuoi conoscenti, non mi azzardo a fare ipotesi.

Comunque, l'ASI certifica veicoli anche se hanno vernice e selleria non originale, quindi ti consiglio di andare a parlare con qualche responsabile di club ASI (non fermarti al primo, se ti dà una risposta negativa, perchè la cosa è sicuuramente fattibile, basta trovare l'interlocutore giusto!) che si occupa delle certificazioni (ce n'è uno per club), portandoti appresso un po' di foto, anche dettagliate.

Ciao, Gino

Inviato
Comunque, l'ASI certifica veicoli anche se hanno vernice e selleria non originale, quindi ti consiglio di andare a parlare con qualche responsabile di club ASI (non fermarti al primo, se ti dà una risposta negativa, perchè la cosa è sicuuramente fattibile, basta trovare l'interlocutore giusto!) che si occupa delle certificazioni (ce n'è uno per club), portandoti appresso un po' di foto, anche dettagliate.

Ciao, Gino

grande gino! avevo visto nei tuoi post che sei informatissimo e credo proprio che la strada sia quella di iscrizione ASI senza colore originale...

se poi mi lasciano pure la yankee meglio :)

settimana prox magari mi informo dai tizi che mi hanno parlato della re-immatricolazione così vi dico che cosa propongono (ed i prezzi)!

grazie ragazzi!

ci aggiorniamo!

Stefano

Inviato
. . .

settimana prox magari mi informo dai tizi che mi hanno parlato della re-immatricolazione così vi dico che cosa propongono (ed i prezzi)!

grazie ragazzi!

ci aggiorniamo!

Stefano

Probabilmente si tratta di veicoli radiati d'ufficio dal PRA, in possesso almeno della targa originale, che possono essere reiscritti al PRA pagando tutti i bolli non pagati in precedenza, oltre a sanzioni ed interessi.

Ciao, Gino

Inviato
Probabilmente si tratta di veicoli radiati d'ufficio dal PRA, in possesso almeno della targa originale, che possono essere reiscritti al PRA pagando tutti i bolli non pagati in precedenza, oltre a sanzioni ed interessi.

Ciao, Gino

aggiorno la situazione! ieri "sgaruffando" nei cassetti di casa ho trovato il vecchio libretto della vespa, la carta con cui è stata richiesta nel lontano 1991 la demolizione e tutti i bolli :biggrin:

sono corso subito dal tizio dell'agenzia di pratiche per richiedere la visura storica, il quale mi ha detto che con un'iscrizione di "tipo B" della vespa tramite FMI non dovrebbero richiedermi il colore originale..

vi terrò aggiornati!

grazie,

Stefano

Inviato

sono corso subito dal tizio dell'agenzia di pratiche per richiedere la visura storica, il quale mi ha detto che con un'iscrizione di "tipo B" della vespa tramite FMI non dovrebbero richiedermi il colore originale..

Non vorrei spegnere i tuoi entusiasmi, pero' se vai sul sito FMI:

Moto D'Epoca

c'e' scritto:

"Sono iscrivibili al Registro Storico FMI i motoveicoli (motocicli, ciclomotori, motocarrozzette, motocarri ecc.) che hanno compiuto i 20 anni di età. La Commissione si riserva la facoltà di non iscrivere i motoveicoli che non risultino completamente conformi allÔÇÖoriginale"

Sella Yankee e colore completamente di fantasia secondo me sono due ostacoli insormontabili...

Prova a mandare le foto ad un commissario FMI della tua zona, la sua risposta ha IMHO piu' valore di quella del tizio dell'agenzia.

Inviato

Sella Yankee e colore completamente di fantasia secondo me sono due ostacoli insormontabili...

Prova a mandare le foto ad un commissario FMI della tua zona, la sua risposta ha IMHO piu' valore di quella del tizio dell'agenzia.

Quoto!

Ciao, Gino

Inviato

_cry_

uuee uueee ueee!!

questo pome andrò a ritirare la visura... poi vedo se in settimana riesco a passare in un qualche club FMI/ASI...

mah, sono pure io dubbioso, ma confido nella forza (come disse luke skywalker)

vi terrò aggiornati,

grazie ragazzi,

Stefano

Inviato

mah, sono pure io dubbioso, ma confido nella forza (come disse luke skywalker)

vi terrò aggiornati,

Stefano, in fin dei conti il mezzo e' ritargabilissimo, pero' devi investirci un po di soldini per farlo passare come originale.

Se hai manualita' e riesci a farti la maggior parte dei lavori puoi limitare notevolmente la spesa: io per rifare completamente la mia ET3 ho speso 800 euro tra ricambi/sabbiatura/carrozziere, arrangiandomi nello smontaggio e rimontaggio, recuperando/revisionando tutti i pezzi originali ancora buoni.

Se avessi ancora l'ET3 di mio padre, io al tuo posto farei lo sforzo _salti

Inviato
Stefano, in fin dei conti il mezzo e' ritargabilissimo, pero' devi investirci un po di soldini per farlo passare come originale.

Se hai manualita' e riesci a farti la maggior parte dei lavori puoi limitare notevolmente la spesa: io per rifare completamente la mia ET3 ho speso 800 euro tra ricambi/sabbiatura/carrozziere, arrangiandomi nello smontaggio e rimontaggio, recuperando/revisionando tutti i pezzi originali ancora buoni.

Se avessi ancora l'ET3 di mio padre, io al tuo posto farei lo sforzo _salti

Aridaje!

Non c'è bisogno di rifarla, basta che si rivolga all'ASI, ma di certo non all'FMI!

Ma perchè non leggete tutti i post?

Ciao, Gino

Inviato (modificato)

Gino, se c'e' una cosa che ho e' il tempo per leggere.

I commissari ASI della mia zona NON accettano vespe senza targa di colore non originale, viceversa le accettano se gia' targate e circolanti.

Se dalle tue parti ASI vi tratta meglio o applica regolamenti in maniera piu' tollerante, sono felice per voi, ma QUI non e' così.

Modificato da lucio_vo
Inviato

dai ragazzi, vi ringrazio per l'aiuto e per i suggerimenti,

però non facciamo flame per niente, infine siamo tutti qui perchè abbiamo una passione comune :biggrin:

io abito a portogruaro (VE) quindi beh, spero davvero che dalle mie parti siano tolleranti, se non lo sono, la mia ET3 aspetterà un momento in cui avrò + tempo libero,

infatti ieri sera ho portato il mio PK 125 per farlo controllare da un amico e ho scoperto che ho molta meccanica da rifare, e dato che il PK è targato ha la priorità!

vi aggiornerò e spero nell'ottimismo.

grazie ragazzi per il sostegno,

Stefano

Inviato

vi aggiornerò e spero nell'ottimismo.

grazie ragazzi per il sostegno,

Stefano

Ti auguro di riuscire nel riportare in vita questa bella "tamarrina" :-)

Ma se per qualsiasi motivo non volessi piu' procedere e la vendessi, fammi un fischio _ok1

Inviato
Gino, se c'e' una cosa che ho e' il tempo per leggere.

I commissari ASI della mia zona NON accettano vespe senza targa di colore non originale, viceversa le accettano se gia' targate e circolanti.

Se dalle tue parti ASI vi tratta meglio o applica regolamenti in maniera piu' tollerante, sono felice per voi, ma QUI non e' così.

I responsabili per le certificazioni dei club ASI fanno un po' come gli pare, quindi si cerca finchè si trova quello che ti accetta la vespa così com'è. Ad alcuni si può anche far cambiare idea.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ciao ragazzi,

ho di nuovo bisogno di qualche dritta,

..l'estratto cronologico lo ho ritirato e la vespa, come previsto, risulta radiata per demolizione,

confermo che il proprietario risulta essere non mio padre ma il tizio da cui mio padre comprò la vespa 25 anni or sono :biggrin:

ora pensavo di andare in comune per autenticare la firma nell'atto di vendita, mio padre come venditore ed io come acquirente.

ho visto che nei post indicate il modello ACI NP2B, che non è + disponibile nel sito ACI (trovo infatti NP2C, NP2D ed NP3C)

inoltre ho visto che indicate il seguente testo:

[...]

PER VEICOLI DEMOLITI DAL PROPRIETARIO CON CONSEGNA DI TARGA E DOCUMENTI

SCRITTURA PRIVATA

Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___

V E N D E

al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dall'intestatario con consegna di targa e documenti al PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.

Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reimmatricolazione e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.

Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ.

Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.

Città, data

In fede.

firmaXY firmaWJ

[...]

avevo pure il dubbio su quante marche da bollo da 14,62 euro servissero...

help me :biggrin:

grazie ragazzi,

Stefano

Inviato
ciao ragazzi,

ho di nuovo bisogno di qualche dritta,

..l'estratto cronologico lo ho ritirato e la vespa, come previsto, risulta radiata per demolizione,

confermo che il proprietario risulta essere non mio padre ma il tizio da cui mio padre comprò la vespa 25 anni or sono :biggrin:

ora pensavo di andare in comune per autenticare la firma nell'atto di vendita, mio padre come venditore ed io come acquirente.

ho visto che nei post indicate il modello ACI NP2B, che non è + disponibile nel sito ACI (trovo infatti NP2C, NP2D ed NP3C)

inoltre ho visto che indicate il seguente testo:

[...]

PER VEICOLI DEMOLITI DAL PROPRIETARIO CON CONSEGNA DI TARGA E DOCUMENTI

SCRITTURA PRIVATA

Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___

V E N D E

al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dall'intestatario con consegna di targa e documenti al PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.

Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reimmatricolazione e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.

Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ.

Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.

Città, data

In fede.

firmaXY firmaWJ

[...]

avevo pure il dubbio su quante marche da bollo da 14,62 euro servissero...

help me :biggrin:

grazie ragazzi,

Stefano

Puoi usare quel testo, o anche uno simile. Basta una marca da bollo da 14,62 euro, comè specificato nel post.

Ciao, Gino

Inviato

grazie gino,

ho pure chiamato il mio comune per chiedere e mi hanno detto che sarebbe la prima volta che gli capita di dover autenticare le firme... cavolo mi hanno detto che mi richiamano loro appena si informano su come fare,

ehehe abito davvero in 1 comune con pochi abitanti :frown:

grazie davvero,

vi farò sapere!

Stefano

Inviato
grazie gino,

ho pure chiamato il mio comune per chiedere e mi hanno detto che sarebbe la prima volta che gli capita di dover autenticare le firme... cavolo mi hanno detto che mi richiamano loro appena si informano su come fare,

ehehe abito davvero in 1 comune con pochi abitanti :frown:

grazie davvero,

vi farò sapere!

Stefano

L'importante è che capiscano che va autenticata solo la firma del venditore, di quanto scritto nel documento non gli deve interessare nulla!

Ciao, Gino

Inviato
L'importante è che capiscano che va autenticata solo la firma del venditore, di quanto scritto nel documento non gli deve interessare nulla!

Ciao, Gino

ahia gino, la chiamata del comune è arrivata e mi hanno detto che loro possono autenticare le firme solo nel caso di vendita di beni registrati, e la mia vespa essendo radiata non è più registrata, quindi mi hanno detto prima di mettergli la targa e poi di passare da loro... ieri pome sono passato pure in uno sportello ACI e mi hanno detto di pensare intanto al restauro e poi una volta restaurata se ne parlerà, ma avevo letto da qualche parte che gli sportelli ACI mi avrebbero detto così...

essendo che la vespa è del mio papi lascerò il passaggio di proprietà in sospeso, e magari in settimana proverò a sentire quei famosi tizi ASI/FMI ecc ecc e vi farò sapere se dalle mie parti sono buoni o se finirò all'inferno per le troppe imprecazioni :biggrin:

vi farò sapere,

grazias!

Stefano

Inviato
ahia gino, la chiamata del comune è arrivata e mi hanno detto che loro possono autenticare le firme solo nel caso di vendita di beni registrati, e la mia vespa essendo radiata non è più registrata, quindi mi hanno detto prima di mettergli la targa e poi di passare da loro... ieri pome sono passato pure in uno sportello ACI e mi hanno detto di pensare intanto al restauro e poi una volta restaurata se ne parlerà, ma avevo letto da qualche parte che gli sportelli ACI mi avrebbero detto così...

essendo che la vespa è del mio papi lascerò il passaggio di proprietà in sospeso, e magari in settimana proverò a sentire quei famosi tizi ASI/FMI ecc ecc e vi farò sapere se dalle mie parti sono buoni o se finirò all'inferno per le troppe imprecazioni :biggrin:

vi farò sapere,

grazias!

Stefano

E, come volevasi dimostrare, quando si mettono ad "interpretare", i valorosi impiegati comunali non capiscono una mazza! Come se la scrittura privata non fosse la PRIMA cosa da fare, quando uno acquista un mezzo! Vabbè, a questo punto puoi rivolgerti ad altro comune oppure ad uno sportello STA privato (agenzie di pratiche automobilistiche abilitate), magari ne trovi una che sa il fatto suo. Le agenzie ACI lasciale perdere a prescindere! Eventualmente, visto che si tratta di una cosa tra te e tuo padre, potreste fare la scrittura privata di vendita direttamente allo STA del PRA, quando si tratterà di iscrivere lì la vespa, alla fine.

Ciao, Gino

Inviato

consiglio spassionato...

prima di mostrarla in giro cambia la sella, la marmitta e togli il bauletto.

Usati una sella e marmitta li trovi a poco e resterebbe solo il colore non originale.. su quello possono chiudere un occhio.. ma la sella è impresentabile.

Inviato
E, come volevasi dimostrare, quando si mettono ad "interpretare", i valorosi impiegati comunali non capiscono una mazza! Come se la scrittura privata non fosse la PRIMA cosa da fare, quando uno acquista un mezzo! Vabbè, a questo punto puoi rivolgerti ad altro comune oppure ad uno sportello STA privato (agenzie di pratiche automobilistiche abilitate), magari ne trovi una che sa il fatto suo. Le agenzie ACI lasciale perdere a prescindere! Eventualmente, visto che si tratta di una cosa tra te e tuo padre, potreste fare la scrittura privata di vendita direttamente allo STA del PRA, quando si tratterà di iscrivere lì la vespa, alla fine.

Ciao, Gino

la penso esattamente come te, il passaggio di proprietà dovrebbe essere l'inizio, per evitare che vecchi proprietari reclamino la vespa a restauro ultimato :biggrin:

posso chiudere un occhio solo perchè si tratta di mio padre, ma visto come stanno le cose, non acquisterò mai un mezzo demolito!

gino grazie del sostegno, ti sei meritato una birra!

Stefano

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...