Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, ho da poco finito di far restaurare la mia vespa vnb5 del 64 e visto che sono in attesa dei documenti ancora non potrei andarci in giro. Uso il condizionale perchè spesso di domenica faccio un giretto di 7-8km, stamane complice la bella giornata ho allungato un po il giretto e dopo una decina di km ho sentito che la vespa rallentava finchè ad un certo punto mi si è bloccata la ruota posteriore. Evitata la caduta spettacolare, mi fermo ecomincio a pensare al peggio, poi do un colpo di pedivella e riparte. Faccio ancora una quindicina di km, e non succede niente.

Volevo chiedervi secondo voi ho grippato? Mi consigliate di non prenerla più prima di farla vedere a qualche meccanico?

Confido nella vostra esperienza!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Grippata vera e propria no. Diciamo che hai dato una bella scaldata, cosa strana per una vespa originale.

Credo ci sia qualche problema di carburazione o regolazione dell'anticipo. Vai da chi ti ha fatto il motore e protesta. Son cose che non devono succedere.

Inviato

Avrai segnato un pelo il pistone. Ma niente di grave da come lo descrivi.

Se ha rimesso il carburatore originale con i suoi getti originali, probabilmente non è la carburazione.

Forse è più un problema di anticipo. Il tuo meccanico avrà regolato l'accensione come da originale senza tener conto che adesso c'è la benzina verde.

Tipico errore da meccanico che pensa più al guadagno che alle cose fatte bene.

Inviato

Visto che non conosco quello che ha rifatto il motore (non è quello che mi ha restaurato la vespa), la situazione me la devo risolvere da solo. Quindi dovrei portarla da un meccanico e spiegargli la situazione, ma secondo te va lucidato il cilindro e cambiate le fasce? In tal caso a quanto ammonterebbe la spesa piu o meno? Mi consigli di fermarla la vespa, o posso andarci in giro senza sforzare troppo?

Inviato

Dopo lo smontaggio del gruppo termico effettivamente avevi ragione...piccola scaldatina. Ora nella ricerca delle cause, mi son accorto che c'era una leggera perdita nell'accoppiamento carter/cilindro (ho messo un po di pasta sigillante), secondo te la scaldata può essere dipesa da quella fessura che magari faceva aspirare troppa aria rendendo magra la carburazione?

Inviato

la leggera perdita carter/cilindro è difficilmente risolvibile, è praticamente endemica della vespa ( diversi materiali, la marma che tira ecc).

la scaldata la si prende solo per un motivo : eccessiva temperatura e l'eccessiva temperatura è causata al 95 % solo da un eccesso di aria nella miscela.

ora devi solo capire da dove l'aria in eccesso entra :

1. miscela troppo magra : ( spruzzo max o vite posteriore ),

2. aspirazione di "aria falsa" ma da dove ? tra carburo e scatola carburo ?

tra scatola carburo e carter ?

oppure un paraolio da sostituire ? (lato volano ? o lato frizione ?)

comincia verificando col carburatore e scrivi qua la configurazione della tua vespa ( chilometraggio, carburatore, spruzzo max, marmitta, ecc ) modifica pure il titolo del tuo primo messaggio indicando modello ( modeloe non sigla ) e cilindrata.

Inviato

La mia vespa è una vnb5 del 64, troricamente quello che me l'ha venduta dice di avergli rifatto il motore, ma nn ha saputo dirmi cosa gli ha rifatto(cilindro e pistone sicuro il resto bo). Quindi dici che quella piccola fessura, non sia stata causa dell'aspirazione di aria falsa?

Per quanto riguarda la miscela son sicuro di averla fatta bene, per il carburatore, come faccio a controllare che nn ci sono perdite d'aria? L'ipotesi più probabile di quelle che mi hai proposto, potrebbe essere quella del para olio, visto che svuotando l'olio del motore, mi sembra molto poco, per├│ non saprei, potrebbe anche essere stato il meccanico che ha rifatto il motore a metterne poco. Comunque ora vado a comprare dell'olio per il motore e glie lo metto, tra qualche tempo controllo il livello.

Inviato

nella vespa non va tanto olio del cambio max 250cl ( 1/4 di litro insomma).

puoi metterne, pian piano, finchè non trabocca, ma con vespa bene in piano, così facendo ne metti dentro al max 300 cl, che male non fanno al massimo lubrifichi meglio la frizione..

annusa l'olio vecchio e vedi se puzza o meno di benzina.

Inviato

Olio gia annusato e fatto annusare, non puzza di benzina e non è liquido, comunque lo cambio e riempio con il nuovo, poi gli do un'occhiata più il la. Per quanto riguarda gli altri accorgimenti che mi avevi detto, come faccio a controllare eventuali perdite di aria nella zona carburatore?

Inviato

se l'olio NON puzza di benzina significa ce il paraolio lao frizione è ipoteticamente a posto ( ipoteticamente perchè non lo vediamo ).

per le eventualità di 2aria falsa" dalla scatola carburatore dovresti togliere, filtro aria, carburatore, togliere la scatola carbuto, sostituire la guarnizione , rimettere la scatola carburo avvitare la vite a taglio, mettere la nuova guarnizione riposizionare il carburo, serrarlo con le due viti ( chiave a tubo da 11) e rimettere filtro ecc.

se così nn cambiua nulla devi verificare il paraolio lato volano.

togliere il copriventola.

chiave da 19 togli il volano con l'estrattore.

tolto il volano, controlla lo statore e sotto allo statore, sulla mezzaluna del carter se vedi olio.

il paraolio è in mezzo allo statore è blu o marrone, toglilo con un cacciavite a taglio, pio puliscine la sede, posiziona il nuovo paraolio, battendolo delicatamente finchè entra in sede, non esagerare altrimenti blocchi la lubrificazione del cuscinetto.

  • 6 anni dopo...
Inviato

O lo stesso problema solo che dopo essersi bloccata per un attimo si spegne il motore fatta ripartire in seconda non mi manteneva più il minimo regolato il minimo mi Fatto ancora lo stesso problema altre volte.o un 102 polini e una varmitta polini banana. o pensato di cambiarlo con un dr 75 e varmitta sito plus che ne pensate risolvo il problema.. 

Inviato
2 ore fa, Giuseppe Celico ha scritto:

O lo stesso problema solo che dopo essersi bloccata per un attimo si spegne il motore fatta ripartire in seconda non mi manteneva più il minimo regolato il minimo mi Fatto ancora lo stesso problema altre volte.o un 102 polini e una varmitta polini banana. o pensato di cambiarlo con un dr 75 e varmitta sito plus che ne pensate risolvo il problema.. 

Ciao, certo che i telefonini sono comodi, ma ci vuole un interprete per capire cosa viene scritto. I sintomi che descrivi sono quelli di una scaldata se non erro pali di un vespini elaborato e non di una largeframe.  Purtroppo non sono pratico di smallframe ed in particolare di elaborazioni. Comunque ti consiglio di dare un'occhiatina al gruppo termico bastano 10 minuti.

Francesco 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...