Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao ragazzi ho un piccolo problema:ho da poco cambiato olio del cambio(motul 10/40 per frizioni a bagno d'olio),adesso spesso quando cambio marcia la frizione è come se restasse incantata per un paio di secondi.cosa ne pensate?cosa mi suggerite?

 
Inviato

Ciao.. purtroppo mi succede anke a me nello special in cambio marcia veloce sopratutto tra 3a e 4a dopo aver cambiato l'olio proprio con quello ke hai messo tu, ke l'ho anke consigliato tempo in dietro..

Trovo strano xo ke nel px ke uso sempre lo stesso olio nn mi dia problemi, forse xke ho la frizione nuova..

Inviato

danipx si è risposto da solo, sarò monotono, ma il buon vecchio SAE 30 di problemi non me ne ha ai dati, soprattutto se la frizione è stata a bagno per anni in quel tipo di olio.

Cordialmente

Inviato (modificato)

tieni pure l'olio che hai messo daniele83.

ci sono varie scuole di pensiero.

io penso che un olio fatto per girare a 12-16.000 giri e 140 cv sia migliore e più affidabile di un olio fatto per girare a 7000 giri e 12 cv.

il sae w30 è un olio concepito con criteri di : reperibilità ed economicità negli anni '50

se vuoi mettere per forza il sae w30 come piace ai puristi, mettici pure quello per motoseghe

la crociera quanto tempo ha ?

condizione frizione ?

per la cronaca io giro col bardahl xtc 60 10w40, che uso pure nella et4 (sia motore che cambio) che mettevo nella moto solo che qui lo filtro 1 volta all'anno e lo rimetto dentro, cambiandolo ogni 3 anni ( facendo la prova pollice/indice )

Modificato da massits
Inviato

Ribadisco quello che ho già detto, sottolineo che un olio che si occupa di lubrificazione (e raffreddamento) per il motore è per forza diverso da un olio solo per trasmissioni, e non sempre va bene per quelle (indipendentemente dai cavalli motore e soprattutto se già "imbevute" di vecchio olio).

Cordialmente

Inviato

io uso da secoli il vecchio sae 30 e per ora ha sempre fatto il suo porco lavoro.

Non sbattetevi a cercare l'olio per decespugliatori ecc.. basta comprare olio da miscela MINERALE che è sae 30.

in pratica quello che costa meno al supermercato e che non ha scritto da nessuna parte " syntetic"..

Inviato (modificato)

eh no casabis.

l'iolio motore nelle moto lubrifica: Motore, frizione e cambio. è studiato per farlo a qualsiasi temperatura e stress.

ribadisco io stavolta.

bisogna tener conto di determinati fattori : il sae 30w negli anni '50 ( come ora ) è prodotto all' 80% da case collegate a fiat/piaggio.

negli anni '50 sae 30w ESISTEVA SOLO QUELLO ( lo stesso per la miscela)

http://www.sicurmoto.it/2011/02/21/olio-motore-caratteristiche-e-modi-dimpiego/?refresh_ce

la vespa DEVE LUBRIFICARE CAMBIO ( meccanico NOn sincronizzato ) e la FRIZIONE e NON solo il cambio.

il cambio della vespa NON è come il gruppo cambio di uno scooter ma ha la crociera ecc pertanto è simile a un cambio moto ( anche se non hanno mai sviluppato a un sincronismo da XXI secolo )

dagli anni '50 al 2013 gli olii si sono evoluti.

mentre la vespa.. ( per nostra fortuna ).

il problema di base è la qualità della componentistica dei ricambi, troppo bassa anche se marchiata dalla Casa Mamma .. la "colpa" è dovuta a : http://it.wikipedia.org/wiki/Obsolescenza_programmata

Modificato da massits
Inviato
Ribadisco quello che ho già detto, sottolineo che un olio che si occupa di lubrificazione (e raffreddamento) per il motore è per forza diverso da un olio solo per trasmissioni, e non sempre va bene per quelle (indipendentemente dai cavalli motore e soprattutto se già "imbevute" di vecchio olio).

Cordialmente

E io dove ho parlato solo di cambio?

Comunque ribadisco il mio pensiero.

Cordialmente

Inviato

Cmq il 90 % delle moto è con frizione a bagno d'olio.. e in quel caso l'olio deve essere senza additivi anti frizione altrimenti slitta.

Negli anni 50 esisteva in effeti solo il sae 30 ma c'è da dire che la frizione attuale è praticamente la stessa degli anni 50.. anzi è peggiorata :-)

volendo fare un upgrade si può usare olio da cambi Minerale 80/90 legg più viscoso.. ma non c'è molta differenza..

Inviato (modificato)

l' 80w90 va bene per il cambio, ottimo per la crocera ma pessimo per la frizione..

l'olio per moto è studiato proprio per frizione a bagno d'olio ( additivato pertanto ) oppure per frizioni a secco, e li puoi usare anche un selenia..

ma dato che ne avevo di latte perchè me ne avanza lo uso .

quando finirà valuterò

cmq sia sul px che sull'et4 2 volte all'anno, l'olio del cambio/motore(solo su et4) lo scolo, lo filtro e lo rimetto

poi ogni anno gli faccio la prova di viscosità più vecchia e antica del mondo e se non la passa.. si cambia.

Modificato da massits
Inviato

sono d'accordo con massits, i materiali di oggi fanno veramente cacca... se quest'olio è stato progettato per frizioni a bagno d'olio x quale motivo deve slittare la frizione.. sul px ho sempre usato il motul transoil 10w40 e nn ho mai avuto problemi, vado a cambiare l'olio nello special con motore elaborato e tac comincia a slittare.. vabbè era ferma da 3 anni ma appena tirata fuori dalla polvere nn slittava, anzi mettevi a fatica in folle quando avevi messo in prima..

Motul dice ke il 10w40 è specifico per motori uso competizione, ora credo ke proverò a mettergli il motul transoil 10w30 ke dovrebbe essere un sae 30..

Inviato

Scusate ho detto una cavolata, il 10w30 nn è un sae 30 xke è un multigrado.. cmq.. se è da molto tempo ke la usi intendo molti km alle spalle puoi azzardarti a cambiarla, magari con una modificata con un disco in più anke dr rinforzata, con una 20ina di euri te la cavi.. altrimenti io mi sono già procurato un 10w30 sempre motul e appena foccio il cambio olio vi faccio sapere cm va..

Inviato (modificato)

Per l'ennesima volta ti ribadisco ciò detto prima, se proprio non vuoi usare il SAE 30, usa un 80/90 per trasmissioni come ti ha anche detto Uno (o al massimo usa la qualità che avevi prima), per la frizione dipende dai Km che ha sulle spalle, se proprio vuoi cambiarla (ma se va bene perchè?) continua ad usare una 3 dischi, a meno tu non abbia il motore esasperatissimo (ma di parecchio) la 4 dischi ti crea problemi di trascinamento (difficoltà di inserimento del folle anche se ben regolatata, a meno di non usare la 8 molle della Cosa o PX dopo 98'), al massimo fatti dare delle molle rinforzate, avrai lo stacco leva un pò più duro ma "spinge" di più.

Cordialmente

Modificato da casabis
Inviato

oltre a quanto suggerito, se hai tempo fai un buco al cenrto dei bicchierini delle molle frizione, permette il passaggio dell'olio ( quantità piccole, dato che l'olio, alla frizione, arriva spruzzato lateralmente e non per immersione).

e ricorda di lasciare in immersione nell'olio i dischi per un paio di giorni prima di sostituirli

e dato che ci sei, sostituisci gli o-ring dell'alberin o dell'attuatore

qui al collegamento seguente troverai foto ecc ( scendi nella pagina e vedi pure cosa c'è scritto sotto le foto )

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Saluti, voglio ri-aprire questo post.. ho finalmente acquistato l'olio motul transoil 10w30, e l'ho sostituito sullo special..

Adesso la frizione nn slitta pi├║ in cambio marce da 3a a 4a.. una meraviglia..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...