vespafisio Inviato 22 Maggio 2013 Segnala Inviato 22 Maggio 2013 Salve a tutti ragazzi, mi prende un dubbio......voglio sostituire punte e condensatore alla mia primavera che finalemnte ho trovato.....dopo anni di ricerca, ma ragionandoci su mi viene l'incertezza, sono identiche a quelle dello special 50 guisto? marca EFFE. Cita
danipx Inviato 22 Maggio 2013 Segnala Inviato 22 Maggio 2013 Salve, le puntine no assolutamente, il condensatore magari, ma ci va quello con la staffetta da avvitare ke sulla special è ad incastro.. Cita
vespafisio Inviato 23 Maggio 2013 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2013 Ah ok ok , vedo da alcune foto in rete infatti che sono diversi per entrambe i modelli! nella speranza di trovarli dalle mie parti! chiedo ciò perchè sul primavera li ho sempre e solo regolati i contatti(sui mezzi di amici!)io ho l' ET3! infatti anche il condensatore ha una flangia di fissaggio ad occhiello....... per il grasso sul feltro che lubrifica la camma che prodotto mettete? io ho un grasso MALOSSI per correttori di coppia e rulli alte temperature penso sia ottimo giusto! l'ho appena ritirata e non stò nella pelle, mezza pedalata ed è andata in moto dopo 15 anni di inattività(ovvimanete candela pulita, serbatoio e carburatore idem!) olio nel cilindro prima e miscela al 2 con minerale della motul....... Cita
danipx Inviato 23 Maggio 2013 Segnala Inviato 23 Maggio 2013 Bè in un negozio di ricambi piaggio nn dovrebbe essere difficili da trovare.. Alt, l'ET3 ha l'accensione elettronica nn ha niente a ke fare con quella del primavera.. X quanto riguarda il feltrino il mio titolare mi ha insegnato ke basta inzupparlo con una goccia d'olio tramite un ampolla, poi qualcuno usa sempre metodi differenti.. La vespa ti da sempre queste soddisfazioni, quando ha miscela e corrente va sempre in moto.. Cita
vespafisio Inviato 23 Maggio 2013 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2013 Ciao DANIPX! eh si è vero la vespa è sempre soddisfacente, anche se va poco o piano ma và! no no la ET3 la conosco benissimo, è la mia vespa da sempre, però dal momento che ho riesumato un primavera e lo stò rimettendo in forma volevo utili consigli anche se come mezzo lo conosco benissimo, l'unica cosa erano giusto il ruttore e company che avendo smontato molti special in passato(ancge a bobina interna) non ricordavo se fosse uguale o meno ma effettivamente quello del primavera è più lungo e anche il condensatore è diverso. Per lubrificare il feltro io "credo" non essendo meccanico ma molto molto pratico che una comune "inzuppata" nell'olio possa svanire dopo pochi chilometri o sbaglio? l'olio non evapra li dentro con il molto calore? piuttosto userei un olio molto molto viscoso del tipo minerale oppure sintetico tipo un 15w40 o 10w60 o meglio ancora un 20w50! che ne dici? come prima cosa ho però ragionato su del grasso alte temperature perchè pensavo fosse più persistente......forse no???!? Cita
psycovespa77 Inviato 23 Maggio 2013 Segnala Inviato 23 Maggio 2013 Vai di grasso alte temperature oppure olio corposo tipo l'80/90 o il 75/140(io ci metto questo) e ogni tanto agggiungo una goccia. Cita
vespafisio Inviato 28 Maggio 2013 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2013 ok grazie mille ragazzi......perfetto psyco, sabato ho "instillato" alcune gocce di olio e poi messo del grasso alte temperature sopra della malossi per rulli e correttori di coppia! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3 4
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini