Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Che cosa strana!

Mi sembra che dal 2012 le PX escano con uno statore diverso da quello che ha equipaggiato le vespa negli ultimi 30 e più anni.

Che ci sia qualcosa lì? E perchè dopo alcune migliaia di km?

 
  • Risposte 131
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Eh si molto strano..pensa che se cambi candela , ne metti una nuova pulita stessa gradazione, per 10 km lo fa molto meno, ma lo fa, poi peggiora in continuazione..ma se guardi la candela è del colore giusto..boh!

Inviato

Io non lo so come era da catalizzata perchè ho scatalizzato subito..e pensavo che fosse un problema di getti che non erano stati cambiati..che devo fare? Andare in piaggio e provare a sfruttare la garanzia o da un meccanico qualsiasi? Mi spiace ammetterlo amo la vespa e mi affascina ma questo px nuovo mi sta dando talmente tanti problemi e mal funzionamenti che mi passa la voglia! :'(

Inviato

Boh, continuo a non capire.

Hai la Vespa da un anno, ha tanti problemi a tuo dire,e' ancora in garanzia e TU NON LA PORTI IN CONCESSIONARIA PELANDOLI VIVI??????????????

Prendi sto "catorcio" (scusa se lo chiamo cosi' ,ma e' cosi' che devi chiamarlo davanti a loro),glielo porti e se non te lo mettono a posto una volta

per tutte li minacci di agire per vie legali.

Ma non esiste che tu debba romperti la testa per metterla a posto, spendendo soldi destra e manca, quando e' ancora in garanzia.

MA LO SAI CHE ALMENO IN QUESTO SEI TUTELATO DALLA LEGGE O NO?

Inviato

Questo lo so la causa principale per cui sono diffidente sono 2: il fatto che la vespa è stata mofificata dall'originale (scatalizzata e getti sostituiti) e comunque il fatto di spararmi 40km, farmi accompagnare da qualcuno etc e trovare la vespa peggio di quando l'ho lasciata (l'ultima volta aveva gli stessi difetti ma in piu una bella riga sul cofano sinistro). La legge mi tutela ma se i meccanici sono incapaci e solo bravi con scooteroni di ultima generazione cosa devo fare ? Passare l'estate senza vespa per poi non risolvere nulla ? Preferisco spendere 100euro da un'esperto e andarci una volta sola !

Inviato

per me gli strappi sono causati dall' accensione.

hai provato a sostituire la centralina /bobina AT ?

fattene prestare una e prova, controlla pure che il filo candela sia ben avvitato.

poi se continua dovresti vedere in che condizione hai lo statore.

per me keggendo le tue varie esperienze recenti, gli strappi sono causati dall' accensione e non dall'alimentazione.

Inviato

Lo penso anche io, penso sia troppo anticipata, infatti ai giri medio alti fino al massimo va a meraviglia, spariscono tutte le vibrazioni etc, ai bassi e mediao bassi è un calvarioÔǪpremesso che non sono un mostro di tecnica a parte le cose di base, penso però che se ci fosse un problema su una parte meccanica (statore, filo candela, candela, centralina A/T) penso che dovrebbe avere problemi a qualsiasi regime....se invece ai bassi strattona e borbotta irregolare a singhiozzo forse è troppo anticipata? a chi mi devo rivolgere? elettrauto, meccanico o piaggio?

Avevo pensato anche a un problema di alimentazione, che il getto del minimo avesse un qualche problema mentre col gas aperto col getto del massimo tutto okÔǪma ho visto che non è un problema di apertura manopola, è proprio un problema di soglia di rotazioneÔǪ.se per esempio in IV a 40 kmh spalanco il gas (quindi uso solo il getto max) la vespa strattona e mura fino a 65-70, dopodiche spariscono vibrazioni pedana, manubrietc e non strappa piu'...

Un'altra cosa che ho notato è che strappa anche in fase di rilascio/freno motore! Se scalo dalla IV alla III per esempio e lascio che il freno motore deceleri la vespaÔǪla decelerazione non è costante e progressiva, ma a a strattoni anche quella, come se tirassi e mollassi la frizione velocemente!!! è normale? riuscite a capirne qualcosa di più? grazie infinite

Inviato

non serve un meccan ico

devi rimuovere il volano, e spostare la tacca sullo statore in corrispondenza con la tacca IT stampata sul carter, rimonta il volano e gira con la vespa e vedi come si comporta.

se la configurazione albero motore/biella è quella originale, parti da IT

Inviato

bene grazie allora provero', dove trovo l'estrattore?

un'altra domanda...se la vespa fosse anticipata o comunque questi problemi fossero di ordine elettrico, ci sono conseguenze al motore a girare cosi'? oppure a parte io che strattono, il motore non si rovina?

Inviato

qui dell'anticipo ne parlano esaustivamente:

http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/42624-tutto-ma-proprio-tutto-sullanticipo.html

l'estratore lo trovi dal miglior ricambista della tua zona

ESTRATTORE VOLANO VESPA 125 150 PX ARCOBALENO | eBay

in pratica : togli il dado da 19

controlla dove c'è l'incavo della "chiavetta" fgai in modo che si di sopra.

spruzza un minimo di deossidante,

prendi l'estrattore e sviti la vite, poi avviti la parte larga dell'estrattore sul volano finchè nn si ferma e cominci ad avvitare la vite da 19, quando "tocca" con un martello di gomma, dai 2 colpetti in giro per il volano e comincia ad avvitare. vedrai che il volano se ne esce da solo.

quando lo rimonterai, posiziona la chiavetta nel lato superiore e senza forzare quando inserirai il volano DEVE entrare fino in fondo senza doverlo battere dentro.

rondella, dado da 19 serralo con la dinamometrica se puoi qui i valori :

http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/11/coppie-di-bloccaggio-px-pe.pdf

Inviato

mah se puoi almeno gira senza cofano..

se senti forte l'odore di surriscaldamento ( tipo ferrro da stiro senza acqua ) mi sa che devi metterci mano.

aumenta di 1/2 punto la % di miscela

poi attendiamo altri pareri

Inviato

Ma prima di cominciare a smontare una vespa nuova ... non è meglio trovare un amico o un elettrauto con una pistola stroboscopica e verificare a quanto è messo l'anticipo, senza smontare una vite una?

Inviato

Io invece direi che prima di far mettere la mani sopra su un mezzo nuovo, vespa o macchina che sia,da un amico, un elettrauto od un meccanico che non siano concessionari ufficiali si deve tenere in considerazione che così facendo si fa decadere la garanzia. Se non ci si fida del conc da cui si è acquistato il mezzo, esiste una rete di vendita e se ne trova un altro.

La pistola strobo c'è l'hanno anche le officine delle concessionarie.

Inviato

MarcoPX150! ha giá spiegato almeno due volte le sue resistenze a portare la vespa presso la concessionaria "ufficiale".

La misurazione con la stroboscopica la può fare a ben meno di 40 km di distanza da casa sua (40 km sono la distanza tra lui e l'officina autorizzata), e non è una operazione invasiva, collegano i due poli della pistola a massa e alla candela, e si vede la misura dell'anticipo ... non è un'operazione che fa decadere la garanzia!

Inviato

ilconterosso io sono PIENAMENTE d'accordo con te! anche a me piacerebbe TANTO poter contare su una buona assistenza, competente, gratis, in garanzia...il problema e' che la rete fa schifo! almeno dove sto io!

La vespa mi e' stata consegnata scatalizzata ma coi getti originali non cambiati, con un fanale che puntava alle stelle, con una vibrazione al parafango davanti che mi sono dovuto risolvere da solo, il coperchietto sotto la ventola che ripara i fili del cambio piegato che non chiudeva...glielo portata 2 volte, l'unica cosa che sono stati in grado di fare e' stato mettermi un getto del max 102 (quindi comunque SBAGLIATO) e lasciandomi getto min, freno aria ed emulsionatore uguali...e una bella riga sul cofano sinistro! la vite della carburazione quasi tutta svitata (altro che 2 giri e mezzo)!!!

mi sono messo li, ho letto tutti i forum, mi sono iscritto, ho rotto le balle atutti, mi sono comprato i getti, me li sono cambiati, mi sono carburato la vespa da SOLO! perche' l'ho fatto con voglia e passione! in rete piaggio smontano solo scooteroni e obrobri a 3 ruote perche' gli portano soldi, px ne vendono pochi e quasi nessuno e' piu' capace a metterci le mani, solo capaci a cambiare schede elettroniche e plastiche rigate di scooteroni!

Mi sono dimenticato di raccontare...l'altro giorno passo in un paese a 10 km dal mil, trovo un meccanico autorizzato piaggio (non lo conoscevo e non l'ho trovato nel sito perche' non e' rivenditore ufficiale, forse solo una piccola officina autorizzata), gli racconto la storia della mia vespa e cosa mi dice il meccanico? "perche' hai cambiato i getti? cosa centra la marmitta? se la cilindrata rimane la stessa i getti non si cambiano"!!!

allora i casi sono 2: o tutti gli appassionato che scrivono in tutti i forum di vespe negli argomenti "scatalizzare" sono un manica di somari, oppure, come credo, i meccanici piaggio sono degli emeriti IGNORANTI! e se chiedi a 10 meccanici ti dicono 10 cose diverse! possibile???

e io, anche gratis in garanzia, dovrei rivolgermi a questi scienziati della meccanica? ho scoperto e capito molte piu' cpse discutendo con voi e informandomi da solo online che frequentando questi salotti pieni solo di scooter a 2 e 3 ruote, tutti elettronici e perfettini...ma se si cerca un meccanico col mnico, che capisce i problemi di un motore, che sa le cose, che ci mette passione...non si trova nulla!!!allora preferisco metterci le mani io, che qualsiasi cosa faccio, anche una cazzata, la faccio con la passione e ci sbatto la testa 1000 volte!

Inviato

Bravo Marco, il tuo spirito e' quello giusto , passione e tanta testardaggine.

Sono completamente d'accordo con te che a forza di sbatterci la testa si viene a capo del problema,

ma devi anche tutelarti.Quando l'hai pagata i tuoi soldi li hanno presi,eccome no?,e hai una garanzia

di due anni; certo, dirai tu, con la garanzia mica ci vai in giro, ma e' proprio quella che devi impugnare.

Non e' giusto che tu debba spendere ulteriore denaro per risolvere i problemi che hai elencato,

io manderei due righe pesanti alla Piaggio e poi mi rivolgerei a chi te l'ha venduta in brutte maniere.

Detto questo, e' fuori di dubbio che i problemi vanno risolti, ma sappi, e lo sai gia', che se li risolvi

dal meccanico di tua fiducia il giorno che dovesse capitarti qualcosa di piu' serio (toccati!) questi ti

faranno una bella pernacchia.

comunque, il tuo resoconto dimostra quanta ignoranza ci sia in giro; certi mestieri di una volta ,vedi carburatoristi,

sono ormai totalmente scomparsi ; ormai l'elettronica regna nel campo motori e qualsiasi somaro e' in grado

di risolvere un problema cambiando una scheda ed una centralina.

Il forum e' una miniera di informazioni e ,ho notato anch'io, piena di persone pronte a dare consigli competenti;

e' di estremo aiuto anche per me che, come te, ha tantissime lacune nel campo, ma proprio perche' il tuo PX l'hai

pagato fior di quattrini NON FARGLIELA PASSARE LISCIA.

In bocca al lupo.

Inviato

avevo letto nel forum che 102 era per i px senza miscelatore, il 100 per quelli col miscelatore...ma comunque non avevano cambiato nulla a parte il getto, il freno aria era 140 e non 160, emulsionatore be5 e non be3...vite carburazione quasi tutta svitata e molte altre ancora che non elenco per evitare di "intossicarmi"...

Inviato

Posso chiedervi una cosa?:

che vantaggi si hanno a scatalizzare il PX?

Cioe' ,oltre un guadagno in ripresa, che vantaggio si ha?

E se poi dovessero fermarvi, e dal libretto si evince che e' catalittico,

mentre di per se non lo e', cosa capita?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...