Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi, smanetto da un po' sulla carburazione del mio px 125 (con polini177 p&p e sito).

Ho raggiunto una carburazione "decente", nel senso che la candela è nocciola, ancora un po' scura, ma cmq direi accettabile.

Tuttavia camminando a un filo di gas, quindi diciamo a 30 in terza o a 40-50 in 4°il motore fa un rumore irregolare e ha dei cali di potenza anzichè essere costante nell'andatura.

Appena apro, la vespa risponde subito e prontamente, ma in città dove magari si fanno interi tratti a basse velocità questo problema è fastidioso. Dopo un po' di km fatti così (una decina) si alza da solo il minimo, insomma al semaforo la vespa resta accelerata.

Mi confermate che è un problema di carburazione (getto min. sbagliato?) o potrebbe derivare dall'impianto elettrico?

chiedo questo perchè ho notato che la pipetta fa poche scintille se la attacco al coperchio del carburatore, quindi ho pensato che i cali possano esser dovuti a un fattore elettrico.

Grazie! Rhò

ps. che bello girare in vespa a giugno!!

 
Inviato

grazie della risposta, c'era tutta una serie di problemi che sto risolvendo mano a mano. Intanto perdeva miscela ed è bastato cambiare le guarnizioni del carburatore, e ok. Ho visto che la pipetta fa poche scintille se la appoggio al carburatore, quindi ho pensato che potrebbe essere un problema di natura elettrica. Il mio è un px125e quindi non dovrebbe avere le puntine, o sbaglio?non ne capisco molto di impianto elettrico. I paraoli sono stati cambiati circa 20000 km fa se non ricordo male, ma in realtà il cambio risale al 2004 perchè dal 2005 la vespa è rimasta ferma e l'ho fatta ripartire da poco.

Tu escludi che sia un problema di getto del minimo sbagliato? monto un 45-140 e un 118 di massimo. l'emulsionatore è un be3 e leggendo vecchi post ho visto che molti che hanno il polini 177 montano un be5.

Vado per tentativi intanto..

Scusami, ma l'anticipo come lo controllo?

mille grazie :)

Inviato

il 118 di max mi sembra veramente esagerato anche nel caso in cui tu avessi raccordato i carter! io ho il 177 pinasco e ho un 107 di massimo, prova con un 112, il 118 mi sembra troppo! il sistema di avviamento molte volte varia potresti avere anche le puntine molti hanno quelle seppur la sigla riporti 125e, devi togliere il volano con l'estrattore ed una volta tolto vedi subito se hai le puntine o altro! l'anticipo lo regoli spostando in senso orario o antiorario il piatto dello statore, nella parte bassa del piatto ci sono due sigle A...IT a cui corrispondono due tacche. la tacca che invece è riportata sul piatto(che gira) ti indica l'anticipo, tu devi metterla su IT, è più facile di quel che sembra detto a parole

Inviato

a me faceva la stessa cosa, ma prima dovevo arrivare ad 80, se lo facevo a 50 per esempio, non faceva niente, però se in 4°a tutta levavo e poi ridavo gas, lo faceva.

Ho risolto rimettendo la paratia in plastica (in realtà io non la avevo, mi sono arrangiato creandone una da un pezzo di una tanica) che sta sotto il serbatoio ed è attaccata al telaio. praticamente questa impedisce che l'aia a pressione entri sotto il serbatoio, che è poi dove il carburatore va a pescare l'aria da immettere nel motore.

Inviato

nono ho un pinasco io e col 112 era già troppo prendi un 108 e 107 e vedi quale va meglio, fatti un bel giro tirando tutte le marce per bene appena arrivi in terza frena spegni e controlla la candela, deve essere nocciola

Inviato

ragazzi, non vorrei cantare vittoria troppo presto (perchè ho avuto poco tempo e ho fatto solo qualche km) ma la vespa pare andare decisamente meglio. Ho messo su il getto min. 48/160 e la vespa ha iniziato a girare per bene!!

Allora ho montato una candela nuova appena comprata, champion p82m, e il motore si affogava in continuazione, ho rimesso la vecchia ngk b7hs e tutto funziona per bene!

ma non sono equivalenti la b7hs e la p82m? possibile che un motore digerisca così male una candela (o meglio marca) piuttosto che un'altra? intanto per ora va quindi bene così! :)

Inviato

È uno dei misteri delle nostre amate vespe, sono dotate di vita propria, la mia non digerisce le NGK.

Il 48/160 invece è il getto minimo corretto.

Ora potresti dover affinare con la vite miscela e controllare la carburazione al massimo, se non monti un 24/24 118 sembra troppo anche a me.

Goditi la Vespa

Inviato

Comprerò un 112 e proverò con quello, in effetti la candela ora esce un po' troppo annerita ma nel complesso il motore lo sento girare bene.

Sfrutto ancora un po' la tua pazienza e chiedo: quando ho fatto queste prove (tirata, stop e smontaggio candela immediato) vedo sempre che esce del fumo dal cilindro non appena levo la candela... ma è normale??

grazie!

Inviato

E' normale, ti consiglio di smontare la candela almeno dopo 5 minuti dalla fermata, così la testa non sarà caldissima e non rischi di rovinare la filettatura del foro candela.

In più, prima della prova vera e propria, ti conviene usare la Vespa magri in tangenziale o statale per una mezz'ora ad andatura bella allegrotta, così avrai un quadro abbastanza preciso della carburazione.

Se puoi posta qualche foto della candela.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...