olidom Inviato 6 Luglio 2013 Segnala Inviato 6 Luglio 2013 ciao ragazzi, ho un problemino con il cambio della mia vespa 125 et3 tutta ancora originale. Cambiando dalla 2 alla 3 qualche volta non entra bene la terza e la stessa cosa cambiando in 4. In più e difficilissimo inserire la neutrale (non so precisamente come si dice). Sono nuovo e o poca esperienza, quindi vi ringrazio gia adesso per l aiuto. grazie oliver Cita
elsolitario Inviato 7 Luglio 2013 Segnala Inviato 7 Luglio 2013 il neutrale si chiama "folle"...magari è solo da registrare meglio i cordini del cambio...se invece ti scappano le marcie allora al 90% è colpa della crociera... Cita
balzella Inviato 7 Luglio 2013 Segnala Inviato 7 Luglio 2013 mica avrai la frizione con 4 dischi? Cita
lucio_vo Inviato 7 Luglio 2013 Segnala Inviato 7 Luglio 2013 Probabilmente la crociera e' ormai consumata... Cita
olidom Inviato 7 Luglio 2013 Autore Segnala Inviato 7 Luglio 2013 non e che sono un esperto...ma mi piacerebbe di iniziare a lavorarci da solo...se ho la frizione a 4 dischi non te lo so dire...missa che allora saranno loso i cordini del cambio...ma come li registro correttamente? grazie mille ragazzi Cita
elsolitario Inviato 8 Luglio 2013 Segnala Inviato 8 Luglio 2013 per registrarli io di solito faccio così: avvito i 2 registri prima del selettore (in modo da potermi regolare bene anche dopo), allineo bene i due pallini della folle sul manubrio e lo fermo in qualche modo (magari qualcuno che lo tiene fermo), metto il selettore delle marcie in folle, poi con i nottolini già inseriti tiro i due cordini con una pinza e poi blocco i nottolini...non è complicato bisogna solo andare a tentativi e perderci un po' di tempo per avere poco gioco al cambio... Cita
olidom Inviato 8 Luglio 2013 Autore Segnala Inviato 8 Luglio 2013 ci provero questo fine con calma...poi ti dito...grazie per l aiuto Cita
vespafisio Inviato 8 Luglio 2013 Segnala Inviato 8 Luglio 2013 non li tirare eccessivamente (i cavi), rischi di rovinare l'anello di tenuta dell'innesto delle marce e di consumare i carter. lascia un minimo di gioco alla manopola(4-5 mm almeno). Cita
Tamburo! Inviato 8 Luglio 2013 Segnala Inviato 8 Luglio 2013 ci sono passata anche io da poco, e credevo fosse problema di crocera o qualcosaltro...invece ero io che mettevo più forza del dovuto a cambiare e mi scappavano alcune volte la terza o la quarta. vedrai che ci farai l'abitudine sempre se hai preso la vespa da poco Cita
olidom Inviato 8 Luglio 2013 Autore Segnala Inviato 8 Luglio 2013 no non credo che sia quello il problema...ho provato anche delle altre vespe che non avevano questo problema. grazie comunque Cita
vespafisio Inviato 9 Luglio 2013 Segnala Inviato 9 Luglio 2013 prima di fasciarti il capo con drammi vari, regola bene i cavi come suggerito....cambia l'olio della frizione e metti del SAE 30 MONOGRADO che è il suo e riprovala. se dopo tutto ciò il problema dovesse ripresentarsi allora quasi sicuramente il responsabile sarà o una mal regolazione della frizione o crociera consumata. il motore è tutto originale? quanti chilometri ha? Cita
olidom Inviato 10 Luglio 2013 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2013 Il motore a 40.000 km ma è gia stato restaurato. Per cambiare l olio: svito la vite sotto il carter con la scritta olio...poi lascio uscire l olio...ne rimetto un po del nuovo e faccio un giro...dopo basta riempirlo.. giusto? Ed è praticamente il processo sia per la frizione e per il cambio. grazie mille raga. Cita
vespafisio Inviato 10 Luglio 2013 Segnala Inviato 10 Luglio 2013 Olidom, se un motore HA 40000km non sempre basta restaurarlo, vanno controllati molti aspetti al suo interno, tipo lo spessore del cambio e molte volte lo stesso và spallato con spessori maggiorati di pochi decimi di mm.....oppure una crocera va messa di una lunghezza piuttosto che di un'altra in base al modello.....partendo da tutti questi aspetti che siano in ordine o quanto meno che non servono registra bene cavi e guaine facendoli passare correttamente e "tirare" correttamente. L'olio lo cambi da sotto, durante lo scarico apri anche il foro di carico (entrambi con scritta olio) e immetti circa 240gr di olio fresco sae 30 Castrol Garden che trovi nei negozi Brico oppure Obi eccc, costa poco, è una bottiglia bianca da litro e va benissmo sia a caldo che a freddo...stesso per cambio e frizione. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini