Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, circa un anno fa ci siamo sentiti per dei lavori eseguiti da un cane di meccanico alla forcella della mia Vespa, che grazie al suo lavoro mi ha fatto impazzire con lo sterzo che continuava ad allentarsi. Problema risolto dopo vari tentativi per capire cosa avesse combinato e finalmente risolto.

Oggi scrivo per avere alcune delucidazioni sulla carburazione, purtroppo ho scoperto che i danni li ha commessi anche nel carburatore: viti spanate, e cambio di getti.

Era da un po' di tempo che la vespa era scarburata, non teneva il minimo, grassa e consuma come un caccia e per finire il motore non era più brillante come prima. Ho controllato il carburatore e trovando le viti spanate sia del filtro aria che nel corpo carburatore ho rappezzato il problema di rifilettature varie mettendo delle viti più lunghe e rimandando all'inverno la riparazione finale, però ne ho approfittato per controllare i getti e cambiare le guarnizioni dato che l'avevo smontato. Sorpresa! Mi sono ritrovato una configurazione molto strana completamente differente a quella che ricordavo in quanto con questa vespa ci giro da più di 30 anni e l'ordinaria manutenzione l'avevo sempre fatta personalmente. Guardando i vari post che si trovano in giro ho notato che si usano parecchi termini per nominare gli stessi componenti e sinceramente non nè ho capito più nulla. La vespa ha Motore xxx9xx e telaioxxx5xx quindi facendo riferimento al Manuale Per Stazioni di Servizio per i modelli costruiti dal 55 al 65 mi risultano questi valori:

Carburatore: 20/17C

Getto Max. 103/100 Trovato ? 100 non so che frazione perchè ultima cifra cancellata

Getto Min. 42/100 Trovato 42/100

Calibratore Aria Emulsionatore 185/100 Trovato 150/100?

Calibratore Aria Coperchio Getti 160/100 Trovato 140/100?

Emulsionatore E1 Trovato E2

Getto Starter 60/100 Trovato 60/100

C'è una buonanima in grado di darmi qualche delucidazione su questo macello? Veramente sono all'esasperazione.

Grazie Francesco

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Grazie maxxx , il mio problema è anche capire come funzionano i vari componenti del getto del massimo e che influenza hanno sulla carburazione a seconda del loro valore. Al momento in rete non ho trovato alcuna risposta comprensibile.

Ciao Francesco

Inviato

... beh, Franz, per esperienza personale, con motore originale, ti consiglio di configurare i getti come da default.

Il 150 della Sprint ha solo due luci di travaso, e non c'è un corrispettivo con i modelli successivi, tutti a tre travasi...

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Scusa se ti rispondo solo oggi ma non ho avuto molto tempo in questi giorni, se ho scritto questo post è anche perchè non si riesce a trovare nulla per poter ripristinare la situazione.

Di funzionamento getti non so nulla, quindi sto cercando di capire cosa comporta la manomissione che ho subito che differenza di afflusso carburante c'è tra la configurazione originale e quella che mi ritrovo.

Francesco

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...