Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

teoricamente il compensatore va prima del lamellare, perchè quando le lamelle si chiudono avviene quel fenomeno chiamato Ram-Jet.

questo fenomeno è causato dalla miscela che alla chiusura delle lamelle va a comprimersi contro le lamelle stesse (a causa dell'inerzia); il compensatore assorbe parte di questa miscela e la "restituisce" quando le lamelle si riaprono per la depressione che si forma nel carter, aumentando il rendimento del motore.

l'imbocco dovrebbe essere posizionato nella posizione indicata...

ciao

ramjet.jpg.e4b59d2364d6198f81b83480e53e3

ramjet.jpg.e4b59d2364d6198f81b83480e53e3

ramjet.jpg.09c236693f57fad4216c7f3613f27

ramjet.jpg.c81bec043e7f83e3074e9ce6e6a45

ramjet.jpg

ramjet.jpg

ramjet.jpg

ramjet.jpg

ramjet.jpg

ramjet.jpg.b6f522f0eeb1ca320b58ddb2dbe0e2e0.jpg

Inviato

IL compensatore va montato sulla parte superiore del collettore, tra il pacco lamellare e il carburatore e il polmone dene essere fissato in una posizione elvata rispetto all attacco.

Queste sono le istruzioni del compensatore Betella.

CHECCO

Inviato

Bho mi pare sui 40├óÔÇÜ┬¼ .. ma a parer mio ├â┬¿ forse l'ultima cosa che andrebbe usata su un elaborazione, proprio uno sfizio, costa dei soldi e, per sentito dire (io non l'ho mai provato) non ti accorgi manco di avercelo...per lo meno in ambito elab. vespa.

Inviato

il compensatore malossi costa sulle 25-30 euro ma a mio parere sono soldi buttati perche non si nota nessun miglioramento delle prestazioni lo vedi solo aprirsi e chiudersi niente di piu...perlomeno a me è andata cosi...CIAO

Inviato

neanche la yamaha che li aveva iniziati a usare negli anni 80 nelle moto da cross ha smesso di montarli.... i tedeschi li mettono tutti ma credo perchè loro sono maniaci del tuning estetico e un compensatore che si muove rende all'occhio :)

poi cmq se lo devi montare essendo già di pr se una "finezza" o lo costruisci calibrato o fai a meno...

Inviato

Ma si su una vespa non serve. Serve su motori che lavorano a ben più alti regimi che su una vespa. Io l'ho montato su un motore Simonini da Kart e allora si che vedi la differenza ma su una vespa non si nota. L'effetto RamJet che si crea in una vespa non ha bisogno di essere compensato perchè non è eccessivo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...