Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Vecchioxxxxx al post n┬░21, è stato molto chiaro, e avendo un pinasco, nessuno può consigliarti meglio di lui.

Fossi in te userei la 23/65 con la 4°da 36, e come marmitta una bella Megadella.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 116
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

et3125, non è che chiedo e poi faccio a modo mio giusto per essere bastian contrario, eh! ;-) E' vero che Vecchio ha il Pinasco ma non mi pare che lo abbia in configurazione simile a come dovrei farlo io ed è per questo che mi permetto di fare dei distinguo e delle osservazioni, non certo per mettere in dubbio la sua autorità in questo campo. Stiamo ragionando, vi sto chiedendo delucidazioni per capire bene qual è la configurazione che si adatta meglio alle mie esigenze e ai miei gusti, non per contraddirvi, dato che ne so poco. Se ho fatto presente che la terza da 35 denti non dà problemi sulla 150 e sulla 200 è perchè - mi sembra - il mio motore penso avrebbe una erogazione più simile a queste che al motore di Vecchio che pure ha un Pinasco come avrò io. E siccome la mia impostazione ideale di rapporti è "primi tre non troppo lunghi per garantire agilità in percorsi un po' tortuosi, magari con carico e in salita e 4a più adatta a lunghe galoppate", è per questo che sono così fissato con la 4a lunga che sarebbe comunque leggermente più corta di quella z36 con pignone 23 che anche secondo vecchio riesce ad essere tirata senza problemi. Se poi mi si sentenzia che ANCHE la mia configurazione non spinta di Pinasco soffrirebbe troppo questo salto 3a-4a, come succede con quella di Vecchio ma come NON succede con la 150/200 originale... amen, me ne farò una ragione.

Inviato

Non ho neppure pensato che stai facendo il bastian contrario, volevo solo dirti che fossi in te ascolterei chi ha avuto esperienze con il cilindro che vuoi montare.

E' chiaro che Vecchio ha una configurazione ben diversa dalla tua, ma se leggi bene, non ti dice che lui ha quella rapportatura, ma ti sconsiglia per esperienza di andare oltre la 23/65 e quarta da 36.

Credo che in cuor tuo hai già deciso di avere un motore frizzante con le prime 3 marce e rilassante in quarta.

Ognuno ha il suo stile di guida e i propri gusti, e nessuno meglio di te conosce i tuoi, quindi segui il tuo istinto, tanto stiamo parlando sempre di minime differenze, e con la grande varietà di pignoni che c'è oggi, si può sempre rimediare a qualche piccolo problema.

La storia che anche il PX 150 tira la quarta da 35 è vera, però considera che come rapporti ha i 21/68, mooolto più corti della 23/65, e a parer mio è anche un pelo corto, mentre di sicuro avrai letto di più di uno con il PX 200 che si lamenta che di quarta la vespa si siede, e il 200 di coppia ne ha.

Inviato

Be', sì sono qui per raccogliere il maggior numero di informazioni, notizie, esperienze ecc. che mi servono per capire se la configurazione che ho in mente è fattibile e godibile e, se no, individuare il problema, aggirarlo o evitare del tutto di doverlo affrontare scegliendo un'altra strada. Per questo vi ringrazio tutti perchè siete preziosissimi e grazie a voi sono sicuro che riuscirò a trovare il compromesso migliore per le mie necessità. Per la storia dei rapporti per me l'informazione più importante è che riesca a tirare bene la 4a z35 con la 22/65 (100 km/h a 6000 giri) e pare non sia un problema, dato che dovrebbe tirare, secondo quando dice Vecchio, la z36 con la 23/65 che risulta pure un po' più lunga (102 km/h a 6000 giri). Se poi il salto fra 3a e 4a dovesse essere proprio sensibile e il motore proprio non lo dovesse digerire tirerei un po' più la 3a. Non è che in cuor mio ho già deciso - sono due settimane che passo ore sulle tabelle dei rapporti di primaria e cambio e ho già cambiato idea più volte - piuttosto in cuor mio so quale combinazione mi piacerebbe e cerco di capire se è abbinabile alle caratteristiche del motore come io lo dovrei realizzare. E' che ancora non ho benissimo capito se il "mio" Pinasco con albero anticipato Mazzucchelli, raccordato al carter e al carburatore 24, con marmitta tipo megadella soft (v2?) e nient'altro sia ragionevolmente pronto ai medi regimi, cosa da cui poi dipende la scelta dei rapporti corretti, anche a prescindere dai gusti personali :-)

Inviato (modificato)

C

Grazie ef3125 e Savery, mi pare che la 65 Piaggio sia l'opzione più logica perchè adattabile ai pignoni 22 e 23 che sono quelli che mi interessano. Come frizione a questo punto la 7 molle mi sembra la migliore così non dovrò fare adattamenti e comunque è più adatta alla maggiore coppia in campo.

Per quanto riguarda la quarta lunga e vero che l hanno montata sui 200

Ma c è anche da dire che sui 200 la maggior parte di quelli che lo preparano

Consigliano di montare la quarta corta del 125

Io in particolare ho una 200 con 208 polini pignone 24 drt su 65 parecchie altre modifiche che non ti sto ad elencare

Per la 4a lunga il salto di giri con la terza non mi sembra alla fine drammatico e d'altronde la z35 ce l'ha di serie la 200 ma anche la 150. Considera poi che il mio motore non avrà una erogazione tutta concentrata agli alti regimi, abbandonando i quali - cosa che succede con un cambio marcia con rapporti molto "lontani" fra loro - il motore risulterebbe morto e incapace di riprenderseli quei giri. A meno che la configurazione che mi accingo a mettere su non mi dia a mia insaputa un motore di questo tipo e di cui onestamente non me ne faccio nulla! :-/ A questo punto se sto sbagliando tutto vi chiedo di dirmelo prima se no di rassicurarmi! :-)

Per quanto riguarda la quarta lunga e vero che monta sul 200 ma c'è da dire che la maggior parte dei 200 preparati montano la quarta corta se no non riescono a tirarla

Io che ho un 200 con su un 208 polini , pignone 24 drt ed altre cose che non ti sto ad elencare avevo problemi a tirare la quarta ho anche aperto una discussione he volendo puoi dare un occhiata

E parecchi utenti mi consigliavano di tornare al 23

Pero io ho risolto con una megadella v4+

Ora non ho più problemi in quarta a 7500 giri raggiungo 135 effettivi

Ed in terza sto a 110/115

Calcola che io ho un 200 abbastanza pompato

Per questo ti sconsiglio la quarta lunga non credo che con questa configurazione riuscirai a tirarla

In più ho un amico con la configurazione che ti ho consigliato sopra ma con la 23/67che ho letto da qualche parte che corrisponde alla 22/65

E tira tranquillamente tutte la marce

Percio secondo me la migliore su questo motore

E 23/65 e quarta corta

Poi hai sempre l opsione 24/65

Questo e quello che posso consigliarti

Poi se decidi diversamente facci sapere i risultati

Modificato da savery
Inviato (modificato)

Marius se già in partenza monterai il pignone da 22 non credo che avrai problemi.

La megadella V2 penso sia perfetta per quel motore, io sul mio Polini ho avuto la V4 e adesso ho la V1,5.

La V4 allunga a non finire, mentre la V1,5 ha una coppia da paura, ma ovviamente mura prima.

La V2 essendo una via di mezzo dovrebbe essere perfetta.

PS

Una volta fatto il motore, facci sapere come va!!

Anch'io ho fatto tutti i calcoli che hai fatto tu, e mi sono preparato una tabella con le varie "soluzioni" perchè volevo fare un pinasco allu simile al tuo, però dal momento che tra poco usciranno 2 nuove versioni (una stradale e l'altra racing), ho preferito rimandare.

Modificato da et3125
Inviato

Grazie Savery. Bisogna però capire di cosa stiamo parlando se no non ci si intende. Allora... io voglio essere sicuro, anzi certo, di riuscire a tirare una 4a abbastanza lunga da concedermi velocità di crociera anche autostradali accettabili anche se un po' carico e in leggere salite. Da tutto quello che ho letto fino ad ora sono arrivato alla conclusione che posso SICURAMENTE tirare senza troppe difficoltà, nelle condizioni che ho premesso, una 4a di lunghezza tale che sviluppi intorno ai 100 km/h a 6000 giri. Fra le varie combinazioni vengono fuori quattro soluzioni che portano a questo risultato:

1) 22/65 - 4a z36: 97 km/h;

2) 22/65 - 4a z35: 100 km/h;

3) 22/65 - 4a z34: 102-103 km/h

4) 23/65 - 4a z36: 102 km/h

Le soluzioni migliori considerando solo la 4a sarebbero la 3) e la 4) perchè si avrebbe la massima lunghezza del rapporto superiore. Per me il massimo sarebbe la 3) perchè avrei una 4a la più lunga possibile ma con i rapporti inferiori "agili"come piacciono a me. Però il salto 3a-4a potrebbe essere troppo elevato, ci sono poche esperienze in proposito e quindi è una incognita che non ho voglia di sperimentare, con quello che ci vuole a dover intervenire sul cambio se questo non va bene. Peccato ma la devo escludere. La 1) avrebbe la 4a troppo corta, un vero spreco di giri. La 2) forse avrebbe la 4a allungabile ancora un pelino ma con i rapporti inferiori come li vorrei io. La 4) avrebbe la 4a ideale ma potrebbe avere i rapporti inferiori troppo lunghi, cosa che io detesto abbastanza. Quindi alla fine, ragionando sulla carta e dovendo optare per un compromesso, la 2) penso che sia la scelta che si avvicina di più a quello che vorrei. Come vedi la 4a lunga con la 23/65 l'ho esclusa a priori dalle opzioni base, me la terrei solo come "prova" nel caso - con la 22/65 già piazzata - mi venisse fuori un motore superiore ad ogni aspettativa e volessi togliermi lo sfizio e la curiosità di sperimentare - velocemente - il pignone da 23 denti. Se invece mettessi fin dall'inizio la 23/65 e 4a corta e i rapporti inferiori mi facessero veramente schifo, calando alla 22/65 la 4a sarebbe a quel punto veramente troppo corta come l'ho esclusa fin dall'inizio.

Diverso è il discorso del salto più o meno marcato 3a-4a a seconda, rispettivamente, di z35 0 z36. Appurato - e mi sembra di averlo fatto - che partiamo da una 4a sicuramente "tirabile" bisogna capire se questo salto dia problemi, se cioè passando alla quarta il motore si troverebbe ad un regime basso tale da non avere una coppia sufficiente - essendo quest'ultima concentrata più su - per prendere nuovamente giri. Be', io non penso di avere questo problema perchè la mia configurazione dovrebbe assicurare una curva di coppia non estrema e tale da poterne disporre in maniera sufficiente se non abbondante anche ai medi regimi, da rendere abbastanza sfruttabile la 4a in un arco di giri ampio e quindi, in definitiva, di non temere 'sto benedetto salto.

Grazie di nuovo anche a te, et3125, vi farò sapere. ;-)

Di che nuove versioni parli?

Inviato

A breve, il Pinasco 177 in alluminio che c'è ora in commercio, verrà rivisto nella travaseria, la quale verrà fatta simile a quella del Polini, cioè più grande.

Oltre a questa versione "stradale", che si potrà scegliere con testa a candela centrale oppure nella posizione classica (del resto anche con l'attuale si può), ci sarà una versione "racing" completamente nuova, con scarico traversinato e tanta cattiveria (in rete puoi trovare qualche foto).

Vecchiopxxxx ha già avuto modo di provare la versione stradale, e anche lui sta fremendo per poterlo acquistare.

Anch'io penso di prendere la versione stradale, e in base alle ultime notizie, l'uscita dovrebbe essere questione di settimane, mentre per la versione racing bisognerà aspettare un pò di più.

Inviato
Grazie Savery. Bisogna però capire di cosa stiamo parlando se no non ci si intende. Allora... io voglio essere sicuro, anzi certo, di riuscire a tirare una 4a abbastanza lunga da concedermi velocità di crociera anche autostradali accettabili anche se un po' carico e in leggere salite. Da tutto quello che ho letto fino ad ora sono arrivato alla conclusione che posso SICURAMENTE tirare senza troppe difficoltà, nelle condizioni che ho premesso, una 4a di lunghezza tale che sviluppi intorno ai 100 km/h a 6000 giri. Fra le varie combinazioni vengono fuori quattro soluzioni che portano a questo risultato:

1) 22/65 - 4a z36: 97 km/h;

2) 22/65 - 4a z35: 100 km/h;

3) 22/65 - 4a z34: 102-103 km/h

4) 23/65 - 4a z36: 102 km/h

Le soluzioni migliori considerando solo la 4a sarebbero la 3) e la 4) perchè si avrebbe la massima lunghezza del rapporto superiore. Per me il massimo sarebbe la 3) perchè avrei una 4a la più lunga possibile ma con i rapporti inferiori "agili"come piacciono a me. Però il salto 3a-4a potrebbe essere troppo elevato, ci sono poche esperienze in proposito e quindi è una incognita che non ho voglia di sperimentare, con quello che ci vuole a dover intervenire sul cambio se questo non va bene. Peccato ma la devo escludere. La 1) avrebbe la 4a troppo corta, un vero spreco di giri. La 2) forse avrebbe la 4a allungabile ancora un pelino ma con i rapporti inferiori come li vorrei io. La 4) avrebbe la 4a ideale ma potrebbe avere i rapporti inferiori troppo lunghi, cosa che io detesto abbastanza. Quindi alla fine, ragionando sulla carta e dovendo optare per un compromesso, la 2) penso che sia la scelta che si avvicina di più a quello che vorrei. Come vedi la 4a lunga con la 23/65 l'ho esclusa a priori dalle opzioni base, me la terrei solo come "prova" nel caso - con la 22/65 già piazzata - mi venisse fuori un motore superiore ad ogni aspettativa e volessi togliermi lo sfizio e la curiosità di sperimentare - velocemente - il pignone da 23 denti. Se invece mettessi fin dall'inizio la 23/65 e 4a corta e i rapporti inferiori mi facessero veramente schifo, calando alla 22/65 la 4a sarebbe a quel punto veramente troppo corta come l'ho esclusa fin dall'inizio.

Diverso è il discorso del salto più o meno marcato 3a-4a a seconda, rispettivamente, di z35 0 z36. Appurato - e mi sembra di averlo fatto - che partiamo da una 4a sicuramente "tirabile" bisogna capire se questo salto dia problemi, se cioè passando alla quarta il motore si troverebbe ad un regime basso tale da non avere una coppia sufficiente - essendo quest'ultima concentrata più su - per prendere nuovamente giri. Be', io non penso di avere questo problema perchè la mia configurazione dovrebbe assicurare una curva di coppia non estrema e tale da poterne disporre in maniera sufficiente se non abbondante anche ai medi regimi, da rendere abbastanza sfruttabile la 4a in un arco di giri ampio e quindi, in definitiva, di non temere 'sto benedetto salto.

Grazie di nuovo anche a te, et3125, vi farò sapere. ;-)

Di che nuove versioni parli?

Non dimenticare il 24 che puoi montare poi con la quarta corta il salto e ideale

Calcola che un dente in più hai un aumento di 5 kmh

Inviato

Azz, et3125, e come si fa a sapere quando si può comprare? ;-) L'unica cosa che mi seccherebbe sarebbe che dovrei rifare da capo lo studio dei rapporti. Prendetela un po' come una minaccia... :-D

Savery, la 4a corta z36 con il pignone 24 sarebbe comunque più lunga della z35 e pignone 23! Se avrei difficoltà a tirare quest'ultima ne avrei ancor di più a tirare la prima! Da come parli sembra che avvicinando 3a e 4a si risolvano tutti i problemi a prescindere dalla primaria più o meno lunga. A me sembra il contario: più è corta la primaria meno influenza avrà il salto fra 3a e 4a, dato che quest'ultima risulterà più sfruttabile a tutti i regimi perchè "tirabile" con minori valori di coppia.

Inviato (modificato)

Il ragionamento che hai fatto sulla spaziatura del cambio non fa una piega.

Il salto 3-4 non è poi così terribile , non è che il motore non tiri la 4, sopratttutto nella configurazione del cilindro "standard" come intendi montarla tu, la coppia è ben spalmata e piuttosto in basso quindi semmai il problema è che non riesci a distenderla la 4a oltre i 6000-6500 giri che comunque significa avere velocità superiori ai 100 Km/h.

Dipende se ti basta, e che utilizzo hai intenzione di fare del mezzo.

Certo sarebbe una Vespa "frizzantina " nelle prime marce e con una quarta " di riposo" che però ti permette di fare dei bei pezzi alla massima velocità considerando che resteresti intorno ai 6500 giri.

I problemi ti ripeto arrivano dall'utilizzo in 2 o in montagna, problemi relativi al fatto che sei obbligato a scalare in terza, che poi ti risulterebbe corta quando la quarta è troppo lunga.

Considerazioni opinabili e personali...io preferisco una rapportatura più ravvicinata..ma questo sono io :biggrin:

Il bello della Vespa è che si può configurare in 1000 differenti varianti...degustibus.

Discorso Cilindri Pinasco:

La versione "nuova" è una rivisitazione del cilindro con travasi allargati ma mantenendo la stessa fasatura, risultato più coppia e più allungo :cool:

La versione "vecchia" non è più prodotta, la si trova solo dai rivenditori che ne hanno ancora a magazzino.

La versione nuova....BOH!!!

Però a breve ci sarà il salone del Ciclo a Milano.

Confido nella pronta commercializzazione dopo averlo presentato lì....ma è una mia speculazione personale.

A quanto ne so i cilindri sono stati consegnati dalla produzione, manca solo di metterli nelle scatole.

Aspettiamo tutti quanti trepidanti l'avvento dell'EICMA

_suicidio_

Ah dimenticavo sulla vespa VNB bianco - rossa che ha vinto la 10 ore di Magny Cours Domenica scorsa c'era quel cilindro che pompava.....ha dato merda a tutti per 10 ore di fila

_bacino_bacino_bacino_salti_salti_salti_sedere

Modificato da Vecchiopxxxx
  • 2 settimane dopo...
Inviato

_nonvedo_nonvedoVecchiopxxxx ho visto le foto dei nuovi cilindri che hai postato di là, e vorrei sapere se effettivamente il nuovo cilindro stradale per carter 3 travasi è equipaggiato con il nuovo pistone (molto bello) con fasce da 1 mm, mentre la versione per 2 travasi ha il pistone che c'era prima.

Almeno questo è quello che è parso a me.

Avresti anche una foto del cilindro visto da sotto, in modo da vedere la forma dei travasi?

Abbi pazienza siamo tossici di vespa _ok_

Inviato
_nonvedo_nonvedoVecchiopxxxx ho visto le foto dei nuovi cilindri che hai postato di là, e vorrei sapere se effettivamente il nuovo cilindro stradale per carter 3 travasi è equipaggiato con il nuovo pistone (molto bello) con fasce da 1 mm, mentre la versione per 2 travasi ha il pistone che c'era prima.

Almeno questo è quello che è parso a me.

Avresti anche una foto del cilindro visto da sotto, in modo da vedere la forma dei travasi?

Abbi pazienza siamo tossici di vespa _ok_

Allora i cilindri c'erano entrambi sia quello col traversino che lo "stradale"

Quest'ultimo verrà commercializzato in 3 varianti

Standard con pistone come la precedente versione ( in pratica come quello in foto ma senza la finestra che è per il 2 travasi) e testa a candela laterale

Sport con pistone alleggerito bifascia ( a sx nella foto) e testa a candela laterale

Pro con pistone nuovo e testa a candela centrale

kpe5.jpg

PS il pistone a Dx è lo stesso usato nel cilindro con traversino

Foto da sotto non ne ho fatte mi spiace ma a BREVE ci sarà la presentazione ufficiale nel sito Pinasco E LA DISTRIBUZIONEEEEEEE _salti

Inviato

Grazie per le info _ok1.

PS

Non preoccuparti di correggere l'ultima parte che hai scritto, è chiaro che il pistone per il cilindro con il traversino sarà quello di SX e non quello di DX, e visto l'ora in cui scrivi un errore ci stà._dormivs

Inviato
Grazie per le info _ok1.

PS

Non preoccuparti di correggere l'ultima parte che hai scritto, è chiaro che il pistone per il cilindro con il traversino sarà quello di SX e non quello di DX, e visto l'ora in cui scrivi un errore ci stà._dormivs

Hahahaha...porcazozza hai ragione

Dovrei andare a dormire prima la sera.... _nooo_

  • 1 mese dopo...
Inviato

E minchia, fine febbraio! :-/

In autostrada non ci posso andare solo in Italia e infatti io devo andare all'estero ;-) Ma comunque se avrò necessità anche in Italia... 'sti cazzi, ci vado lo stesso, se mi fermano dico che sono abbondantemente sopra 150 cc, 177 per l'esattezza! :-D

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Era ora!! :-) Per quello che serve a me mi sa che mi va strabene il pistone vecchio tipo anzi forse, essendo maggiormente testato, mi dà più sicurezza di quello alleggerito che magari è anche più debole. Per il carburatore vorrei capire una cosa, premettendo che sarà un 24: meglio uno nuovo di pacca ma Spaco o usato, quindi magari non perfetto, ma originale Dell'Orto? Degli Spaco non si parla benissimo... :-/

Inviato

In effetti per un uso turistico va bene già quello vecchio, che tra l'altro ha le fasce più spesse, quindi più durata ma meno prestazioni, però la vera novità è proprio nel pistone.

Ma sarà affidabile o ci toccherà leggere altri post tipo quelli sui pistoni Parmakit che si rompevano tutti nello stesso punto? Solo i km ce lo diranno.

Volendo si potrebbe lavorare un pò il pistone vecchio tipo per alleggerirlo e far diminuire le vibrazioni, cosa che già in molti hanno fatto in passato, mantenendo un'ottima affidabilità.

Ma quanto è bello il pistone nuovo? Tanto.

Per quanto riguarda i carburatori spaco, non mi hanno mai dato problemi.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...