Stogafico4 Inviato 23 Dicembre 2013 Segnala Inviato 23 Dicembre 2013 (modificato) salve, un giorno mi è saltato in mente di fare un motore da viaggio per la mia vespa, che non sia sempre al massimo con i giri e che sia abbastanza potente. Avendo già in mente una buona configurazione, però non essendo molto esperto con gli alberi motore e avendo paura di sbagliare a comprarlo vi prego di aiutarmi , la mia idea di configurazione è questa: GT: Polini 130 5 travasi (?) Campana: 29/68 Frizione: Newfren 4 dischi monomolla rinforzata Albero: (non saprei ancora (cono 20 ??) (il volano è quello del PK Rush, perchè nel carter del motore si nota che è disponibile l'innesto per il motorino d'avviamento) Carburatore: 24/24 (il collettore di aspirazione è a 3 fori e molto più largo dei carter dei modelli più vecchi) Cambio: 4 marce originali piaggio (non con 4°corta o altre merd**e varie) I Travasi sono perfettamente raccordati al cilindro e la vavola di aspirazione è stata abbassata di circa 3mm A voi i consigli !! Modificato 25 Dicembre 2013 da Stogafico4 Cita
Matti13 Inviato 24 Dicembre 2013 Segnala Inviato 24 Dicembre 2013 Allora...motore,frizione,carburatore tutto ok..per il cambio 4 marce se si trova uno usato completamente originale può andare visto che i materiali di mamma piaggio erano molto resistenti risparmiando parecchi eurini...poi sarebbe buona norma sostituire la crocera e controllare che ci sia la giusta distanza tra gli ingranaggi e la chisura finale del cambio...al limite si sostituiscono i rasamenti e si ha un cambio affidabile!!per la scelta di quella campana a mio parere ci vuole un'albero motore cono 20 in corsa 53 per aumentare la coppia ai bassi così facendo si potrà viaggiare a ottime velocità di crocera mantenendo il motore un po piu rilassato!!per l'accensione va bene quella che hai del pk rush potresti smontare la stella dentata per l'avviamento elettrico dal volano in modo da recuperare qualche etto che con quella campana non fa mai male!!e la marmitta?? Cita
Stogafico4 Inviato 24 Dicembre 2013 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2013 la marmitta pensavo di metterci la siluro dell'et3, ma non saprei come posizionarla sul telaio del pk... Cita
psycovespa77 Inviato 24 Dicembre 2013 Segnala Inviato 24 Dicembre 2013 C'è la siluro apposta per i telai pk,ovvero quella dell'ets 125. Cita
Stogafico4 Inviato 24 Dicembre 2013 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2013 lo so, ma non è un gran che di estetica, visto che ci tengo molto a quella D: Cita
Matti13 Inviato 24 Dicembre 2013 Segnala Inviato 24 Dicembre 2013 Potresti stare su una marmitta del genere MARMITTA LEOVINCI VESPA PK 125 | eBay penso non svuoti troppo i bassi e esalta un po il motore ai regimi medio-alti!!permettendoti una sostituzione rapida della ruota posteriore in caso di foratura visto che da quanto ho capito userai la vespa per viaggiare!! Cita
psycovespa77 Inviato 24 Dicembre 2013 Segnala Inviato 24 Dicembre 2013 Non prenderla in maniera offensiva ma...hai un pk e ti preoccupi dell'estetica?!?!?Monta allora una padella originale piaggio o sito plus per pk 125xl,se vuoi un motore da tiro non c'è marmitta migliore e mantieni la ruota di scorta senza dover tagliare il telaio per montare una siluro et3. Cita
Stogafico4 Inviato 24 Dicembre 2013 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2013 allora, se tengo su la sito originale del 50 e compro il collettore per il corsa lunga, è lo stesso ?? senò questa Leovinvinci citata da Matti13 è buona su questo tipo di motore ?? un'altra cosa, quanti decimi deve essere lo spessore/gioco tra ingranaggi del cambio ? Cita
Matti13 Inviato 24 Dicembre 2013 Segnala Inviato 24 Dicembre 2013 Sulla sito originale non mi esprimo visto che ne ho una per pk125 che non ho MAI minimamente guardato!!Per quanto riguarda la leovinci sicuramente sotto non ti da la coppia del padellino però visto che monterai anche un 24 con una semi-espansione andrai a migliorare sensibilmente l'erogazione e la coppia ai medio-alti!!Poi dipeende da cosa si vuol ottenere dal proprio motore!!Il gioco assiale degli ingranaggi dev'essere max 0,4mm e la chiusura ideale 0,1-0.15mm(informazioni fornite da psycovespa che ringrazio ancora!!) Cita
psycovespa77 Inviato 24 Dicembre 2013 Segnala Inviato 24 Dicembre 2013 La marmitta del 50 è per i 50 ed è diversa da quella per i 125 che è questa Object moved.Il massimo della resa ai bassi è solo con questo tipo di scarichi e con le siluro,tutto il resto ti fa guadagnare giri in piu a sfavore dei bassi.Per quel poco che ne so funziona cosi,aspetta comunque ulteriori pareri da altri utenti e poi tira le somme dei dati ottenuti. Cita
Stogafico4 Inviato 24 Dicembre 2013 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2013 ottimo, penso di puntare più sulla sito che sulla Leovinci perchè girando anche per il mio paese, non vorrei che i carabinieri mi fermassero... aspetto comunque i pareri di altra gente... Cita
Stogafico4 Inviato 25 Dicembre 2013 Autore Segnala Inviato 25 Dicembre 2013 un'altra cosa, per migliorare la lubrificazione della frizione, è possibile praticare un foro nelle 6 alette del cestello frizione (centrati) ?? Cita
Matti13 Inviato 25 Dicembre 2013 Segnala Inviato 25 Dicembre 2013 Secondo me non conviene...è molto probabile compromettere la bilanciatura andando in contro a spiacevoli vibrazioni!!poi vedi tu!! Cita
Stogafico4 Inviato 25 Dicembre 2013 Autore Segnala Inviato 25 Dicembre 2013 per le vibrazioni non è che mi interessi, perchè ormai ci sono molto abituato, più che altro volevo sapere se il motore si danneggiava... Cita
Matti13 Inviato 25 Dicembre 2013 Segnala Inviato 25 Dicembre 2013 una campana squilibrata può portare a far lavorare i cuscinetti in modo anomalo e con il tempo ad un consumo eccessivo di una parte rispetto ad un altra con conseguenti problemi al singolo cuscinetto campana e probabilmente anche al resto della trasmissione!!nel tuo caso che punti a un motore da viaggio ci penserei bene prima di rischiare di compromettere l'affidabilità apportando modifiche che potrebbero ottimizzare(forse) di veramente poco il motore!!sarebbe più il danno del beneficio..un mio amico ha avuto molti problemi di rotture varie perchè ostinato che la bilanciatura delle parti rotanti nel motore non ha molta importanza fino a quando non ha capito di testa(e tasca) sua che è esattamente l'opposto(ovviamente si modificava lui le varie parti dando 0 importanza alla bilanciatura con la semplice convizione di alleggerire per far girare più forte il motore)...questo è un mio personale parere perchè mì piace essere il più preciso possibile nei lavori da me effettuati perciò procedo(da un amico rettificatore) con il far bilanciare ogni parte rotante che può essere bilanciata!!ad esempio prima di chiudere il blocco faccio bilanciare il pistone in modo da avere lo stesso peso sulle due parti(dividendolo ipoteticamente a metà dalla parte opposta dello spinotto) poi faccio bilanciare l'albero con il pistone montato e infine controllo bilanciatura volano!!forse sono un po fissato sul discorso bilanciatura però ti assicuro che da quando lavoro così ho riscontato molte meno vibrazioni e un'erogazione molto più lineare in base a come si gira il gas!!tutto ciò a mio parere è sinonimo di affidabilità che su un motore da viaggio (maggior ragione) non fa mai male!! Cita
Stogafico4 Inviato 25 Dicembre 2013 Autore Segnala Inviato 25 Dicembre 2013 grazie per la risposta moooolto esauriente ci penserò bene prima di forare quelle alette, magari le foro e come dici tu, le faccio bilanciare da una persona che sappia fare questo genere di cose... approposito, come modifiche o operazioni varie alla frizione cosa potrei fare per far rendere al massimo la frizione ? un'altra cosa: in ambito viaggio, negli ingranaggi del cambio devo fare qualche operazione "speciale" ?? grazie mille Cita
Matti13 Inviato 25 Dicembre 2013 Segnala Inviato 25 Dicembre 2013 per quanto riguarda ingranaggi cambio non è necessario modificare niente!!come gia detto è molto importante misurare il gioco assiale tra gli ingranaggi e quando questo è a un valore ottimale l'accoppiata con una crocera originale piaggio nuova risulta perfetta e di conseguenza si ha un cambio preciso negli innesti!!per la frizione non so di che tipo è la tua comunque per quel motore si possono mettere dei dishi sughero nuovi (io mi trovo bene con dischi surflex) contollare che i dishi d'acciaio siano in buono stato e sostituire molla/e con una rinforzata senza tanti sbattimenti vari che si potrebbero avere aumentando numero di dischi e cose del genere!!ho provato parecchie frizioni e se ben settate lavorano bene anche quelle con più dischi dell'originale!!ma se si vuol andare sul sicuro avendo anche un'ottima resa a mio parere è consigliato rifare a nuovo la frizione originale adottando questi piccoli accorgimenti alla fine non avrai un motore da 40cv perciò regge e si risparmiano anche dei bei soldi in quanto frizioni speciali costano veramente tanto e richiedono settaggi molto precisi per avere il massimo della resa...sono più adatte a potenze nettamente superiori e a condizioni di uso più estreme!!io penso che sia inutile mettere le ruote del ferrari sulla punto dopo ognuno la pensa e la vede a suo modo!!:biggrin:Io per il momento mi trovo bene così e non ho mai riscontrato problemi e la frizione la uso parecchio facendo turismo montano(spesso anche in due) Cita
Stogafico4 Inviato 25 Dicembre 2013 Autore Segnala Inviato 25 Dicembre 2013 (modificato) capito la frizione che monto io è questa: newfren 4 dischi e molla rinforzata, dicono che la newfren ha le parti in sughero più fini rispetto alla surflex che le ha più grosse... cosa cambia da questo ? un'altra cosa... ho visto che di crociere ne esistono di due tipi: quelle che hanno la parte per gli ingranaggi conico, e quelle che lo hanno più quadrato che conico... cosa cambia ?? Modificato 25 Dicembre 2013 da Stogafico4 Cita
Matti13 Inviato 25 Dicembre 2013 Segnala Inviato 25 Dicembre 2013 va a bene anche quella se l'hai gia!!il mio era un consiglio per risparmiare qualcosa che con i tempi che corrono è sempre meglio però così risparmi del tutto...sei gia apposto!per le parti più fini che intendi te dovrebbero essere gli intagli sui dischi che in un tipo sono piu fini e agevolano la dispersione dell'olio mentre la frizione stacca!!almeno credo!!spero mi corregga qualcuno se sbaglio!!per la crocere invece non mi sono mai posto il problema perchè quando mi è capitato di sostituirle vado con l'originale dal ricambista e me ne ha data una identica originale piaggio!!Attendi una risposta del saggio psycovespa che ti saprà sicuramente aiutare!! Cita
ACvespaDC Inviato 25 Dicembre 2013 Segnala Inviato 25 Dicembre 2013 capito la frizione che monto io è questa: newfren 4 dischi e molla rinforzata, dicono che la newfren ha le parti in sughero più fini rispetto alla surflex che le ha più grosse... cosa cambia da questo ? un'altra cosa... ho visto che di crociere ne esistono di due tipi: quelle che hanno la parte per gli ingranaggi conico, e quelle che lo hanno più quadrato che conico... cosa cambia ?? hai ragione, perchè esistono le crociere pre '76 e post '76.....le differenze stanno che la prima è lunga 51mm mentre l'altra 50.2mm; naturalmente come hai scritto anche tu pure le battute degli ingranaggi cambiano. Comunque un modo facile per riconoscerle è guardare il codice stampato sugli ingranaggi del cambio; se inizia con 4 è post'76 se inizia con 3 allora è pre '76....fai attenzione perchè non sono intercambiabili. Cita
Stogafico4 Inviato 1 Gennaio 2014 Autore Segnala Inviato 1 Gennaio 2014 quanto va limata la sede del cuscinetto per farci stare il pignoncino, prima che vada a rovinare tutto ? Cita
psycovespa77 Inviato 1 Gennaio 2014 Segnala Inviato 1 Gennaio 2014 Su alcuni carter non serve limare mentre su altri è necessario togliere un mezzo mm,l'importante è mettere il pignone nel verso giusto con la parte superiore dei denti smussata verso il cuscinetto. Cita
Stogafico4 Inviato 1 Gennaio 2014 Autore Segnala Inviato 1 Gennaio 2014 io la parte smussata la ho da tutte e due le parti, mentre ho la parte dove poggia sul cuscinetto che è più lunga dell'altra.... bisogna solamente allargarlo oppure anche abbassarlo ? che fresa mi consigli per il dremel ? Cita
psycovespa77 Inviato 1 Gennaio 2014 Segnala Inviato 1 Gennaio 2014 Usa una fresa conica e togli il minimo indispensabile solo dopo aver fatto un falso montaggio ed aver stabilito dove e quanto togliere. Cita
Stogafico4 Inviato 2 Gennaio 2014 Autore Segnala Inviato 2 Gennaio 2014 per paura di sbagliare, di quanti cm devo tagliare la guaina passacavo per far si che il filo sia abbastanza lungo per il carburatore 24 phbl di QUESTO TIPO (con angolo a 90┬░) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Faro led vespa pk50xl
Da martinog, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Taggato come:
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Camere d'aria PX150 2015
Da Vespapapapa, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi presento...
Da Danyboom, in Le chiacchiere di Vespaonline
Vespa102dr non cammina 1 2 3
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini