Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti,

ho da porre una domanda banale

è normale che la primaria del motore px200e arcobaleno abbia l'ingranaggio con quella scanalatura??

Il motore su cui sto lavorando è di un mio amico, io ho una P200E senza miscelatore e quando ho rifatto il mio motore la mia primaria non aveva questa scanalatura.

E' normale??

Perchè c'è quella scanalatura? E' presente lungo tutto l'ingranaggio.

primaria.jpg.08ed1cf50d9095863de75ebd79b

primaria.jpg

primaria.jpg

primaria.jpg

primaria.jpg

primaria.jpg

primaria.jpg

primaria.jpg.b2fd559d7c5212a923952c4e043974e9.jpg

 
Inviato
Salve a tutti,

ho da porre una domanda banale

è normale che la primaria del motore px200e arcobaleno abbia l'ingranaggio con quella scanalatura??

Il motore su cui sto lavorando è di un mio amico, io ho una P200E senza miscelatore e quando ho rifatto il mio motore la mia primaria non aveva questa scanalatura.

E' normale??

Perchè c'è quella scanalatura? E' presente lungo tutto l'ingranaggio.

No, non è normale e inoltre mai vista una roba simile. Capiti a fagiolo perchè ho una 200 arcobaleno, ho smontato oltre la mia diverse 200 (che siamo arcobaleno o no, peraltro, ti dico che non

c'entra nulla) delle quali ho le foto (è una prassi che fotografo il work in progress) ed è escluso che esista quella scanalatura. Pertanto posso

fare solo qualche ipotesi; escluderei un danno dovuto a qualcosa che vi abbia "sfregato" contro perchè mi sembra troppo perfetta, inoltre è ben difficile incidere incidentalmente (scusa il bisticcio) un pezzo così duro; sostituita da precedenti proprietari

magari con after market per allungare i rapporti? Bah... resterebbe la tesi del difetto di fabbrica che non mi sembra poi così impossibile perchè ne ho viste anche di peggio! (non sto a tediarti coi dettagli per brevità). Comunque sia quella scanalatura non vedo come possa inficiare il buon funzionamento del motore pertanto, passata la curiosità iniziale, se non vi sono altri motivi per dubitare della sua efficienza io rimonterei il pezzo senza preoccupazioni.

Ciao

Inviato

Chissà allora da dove proviene quel solco; cmq non dal miscelatore, perchè il miscelatore ha una ruota dentata dietro la frizione e un alberino che prende su quella ruota dentata, nemmeno sfiora la corona del quadruplo che presenta quel solco.

Inviato

Nella sezione Restauro motori telai grandi, al link in evidenza del restauro effettuato da Tonysubwoofer su un VSE1M 200 arcobaleno (http://www.vespaonline.com/tecnica/restauro-motori-telai-grandi/53503-restauro-motore-200-vse1m-86-px-arc-vespino-terminato.html) se guardate bene la foto del parastrappi appena smontato si vede anche li la stessa scanalatura, regolare su tutta la corona. Si vede bene.

Che ne dite?

Inviato
Nella sezione Restauro motori telai grandi, al link in evidenza del restauro effettuato da Tonysubwoofer su un VSE1M 200 arcobaleno (http://www.vespaonline.com/tecnica/restauro-motori-telai-grandi/53503-restauro-motore-200-vse1m-86-px-arc-vespino-terminato.html) se guardate bene la foto del parastrappi appena smontato si vede anche li la stessa scanalatura, regolare su tutta la corona. Si vede bene.

Che ne dite?

Non riesco a trovare il link del quale parli, ma, posto che sia come dici tu, è evidente che possano essercene degli altri con quella scanalatura. La mia (arcobaleno, miscelatore, 200) non ce l'ha.

Ripeto, curiosità a parte, io non perderei altro tempo in indagini e rimonterei.

Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...