Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,

domanda ho acquistato uno statore per vespa Px 125 per passare da accensione a puntine ad elettronica.

Il problema è che mi sono accorto che non ha nessuna tacca di riferimento.

Chi mi consiglia come fare per regolare al meglio l'anticipo?

grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Ciao,

domanda ho acquistato uno statore per vespa Px 125 per passare da accensione a puntine ad elettronica.

Il problema è che mi sono accorto che non ha nessuna tacca di riferimento.

Chi mi consiglia come fare per regolare al meglio l'anticipo?

grazie

Lo statore è Piaggio? Presumo no, visto che non ha la tacca; in questo caso non ti resta che la pistola stroboscopica (con la quale controlli i riferimenti

sulla chiocciala e sul volano).

Inviato
Lo statore è Piaggio? Presumo no, visto che non ha la tacca; in questo caso non ti resta che la pistola stroboscopica (con la quale controlli i riferimenti

sulla chiocciala e sul volano).

Gia immaginavo,il problema e' che non l'ho mai fatto questo tipo di operazione, chi e' cosi volenteroso e riesce a darmi un link spiegato passo per passo o dirmi come procedere per appunto fare questa operazione con la stroboscopica?

Grazie

Inviato
Gia immaginavo,il problema e' che non l'ho mai fatto questo tipo di operazione, chi e' cosi volenteroso e riesce a darmi un link spiegato passo per passo o dirmi come procedere per appunto fare questa operazione con la stroboscopica?

Grazie

Innanzitutto ci vuole la pistola stroboscopica, non so se tu ne voglia comperare una al solo scopo di mettere in fase la vespa. Altrimenti si va dal meccanico

o elettrauto: loro sanno come utilizzarla, i riferimenti, come dicevo, sono sulla chiocciola coprivolano e sul volano stesso: quando è in fase le tacche devono

coincidere. Va da sè che ad ogni tentativo di regolazione devi togliere il tutto (chiocciola e volano) e riprovare.

Inviato
Ciao,

domanda ho acquistato uno statore per vespa Px 125 per passare da accensione a puntine ad elettronica.

Il problema è che mi sono accorto che non ha nessuna tacca di riferimento.

Chi mi consiglia come fare per regolare al meglio l'anticipo?

grazie

Sono sempre io, scusa ma avevo risposto senza porre la dovuta attenzione alla domanda: innanzitutto che vespa hai? Perchè dici di avere comperato

uno statore per PX allo scopo di trasformare la tua (ma è sempre una PX?); sappi però che col solo statore non ci fai niente, in quanto cambia tutto

ossia il volano in quanto le bobine dell'impianto a puntine sono più grosse e meno di numero ed i relativi magneti sul volano sono di più, inoltre pur riu-

scendo a mettere il volano questo starebbe lontano "chilometri" dalle bobine dell'impianto elettronico! Inoltre ti ho dato un'informazione errata circa

i riferimenti per la fasatura dall'esterno, ma questi ovviamente sono tipici dell'impianto elettronico che sulla tua (qualunque essa sia) non possono

esserci. Passeresti poi dai 6 ai 12 volt, quindi lampadine e clacson da sostituire, ma non solo,: nelle 12 volt l'impianto è "sdoppiato" per utilizzatori

e modalità di funzionamento (ad es. il clacson è sempre alimentato ma in corto ed aprendo il circuito funziona), cosa che non è nel 6 volt.

Hai tenuto conto di tutto ciò e del lavoro non certo semplice che ti toccherebbe fare?!

Cordialità Francesco

Inviato
Sono sempre io, scusa ma avevo risposto senza porre la dovuta attenzione alla domanda: innanzitutto che vespa hai? Perchè dici di avere comperato

uno statore per PX allo scopo di trasformare la tua (ma è sempre una PX?); sappi però che col solo statore non ci fai niente, in quanto cambia tutto

ossia il volano in quanto le bobine dell'impianto a puntine sono più grosse e meno di numero ed i relativi magneti sul volano sono di più, inoltre pur riu-

scendo a mettere il volano questo starebbe lontano "chilometri" dalle bobine dell'impianto elettronico! Inoltre ti ho dato un'informazione errata circa

i riferimenti per la fasatura dall'esterno, ma questi ovviamente sono tipici dell'impianto elettronico che sulla tua (qualunque essa sia) non possono

esserci. Passeresti poi dai 6 ai 12 volt, quindi lampadine e clacson da sostituire, ma non solo,: nelle 12 volt l'impianto è "sdoppiato" per utilizzatori

e modalità di funzionamento (ad es. il clacson è sempre alimentato ma in corto ed aprendo il circuito funziona), cosa che non è nel 6 volt.

Hai tenuto conto di tutto ciò e del lavoro non certo semplice che ti toccherebbe fare?!

Cordialità Francesco

Ciao,

si forse ho dato troppe poche informazioni,allora la situazione è questa:

Ho una vespa P125X anno 1980 con accensione a puntine, cilindro 177 alluminio pinasco e marmitta pinasco carburatore originale ,visto che non ho lavorato i carter.

Il problema come ho scritto in un altro post ( nessuna risp per il momento) è che la mia vespa alla mattina diciamo quando è fredda fa fatica ad accendersi, sempre 7,9 pedalate, poi una volta accesa va benone e si riaccende in mezza pedalata.

Visto che le ho provate tutte (quasi):

controllato tubo benzina,carburatore pulito,filtro pulito,condensatore e puntine sostituite e regolate 0,4mm,provato ad accendere con aria,senza aria e con rubinetto benzina aperta o chiusa, grado candela alternato 7-8-9 il problema è sempre rimasto più o meno invariato.

quindi mi sono deciso a cambiare il tipo di accensione e ora mi ritrovo con il problema scritto in precedenza.

Le soluzioni sono due, o trovare il "guasto" e lascio il tipo di accensione originale a puntine o sostituisco il tutto e capire come regolare sto anticipo con i componenti nuovi che ho gia (centralina,statore senza tacche di riferimento e volano per accensione elettronica) in modo corretto.

aspetto info, grazie!

Inviato
Ciao,

si forse ho dato troppe poche informazioni,allora la situazione è questa:

Ho una vespa P125X anno 1980 con accensione a puntine, cilindro 177 alluminio pinasco e marmitta pinasco carburatore originale ,visto che non ho lavorato i carter.

Il problema come ho scritto in un altro post ( nessuna risp per il momento) è che la mia vespa alla mattina diciamo quando è fredda fa fatica ad accendersi, sempre 7,9 pedalate, poi una volta accesa va benone e si riaccende in mezza pedalata.

Visto che le ho provate tutte (quasi):

controllato tubo benzina,carburatore pulito,filtro pulito,condensatore e puntine sostituite e regolate 0,4mm,provato ad accendere con aria,senza aria e con rubinetto benzina aperta o chiusa, grado candela alternato 7-8-9 il problema è sempre rimasto più o meno invariato.

quindi mi sono deciso a cambiare il tipo di accensione e ora mi ritrovo con il problema scritto in precedenza.

Le soluzioni sono due, o trovare il "guasto" e lascio il tipo di accensione originale a puntine o sostituisco il tutto e capire come regolare sto anticipo con i componenti nuovi che ho gia (centralina,statore senza tacche di riferimento e volano per accensione elettronica) in modo corretto.

aspetto info, grazie!

Posto che ti manca ancora il regolatore di tensione, ma quello forse sarebbe il minimo, il problema è che tra l'impianto elettrico (completo!) a puntine e quello

per intenderci delle più recenti px c'è di mezzo un universo! Credo ti imbarcheresti in un'avventura senza fine col rischio (o forse la certezza?) di non risolvere

nemmeno il problema che ti ha spinto versa questa ipotetica soluzione. Hai prospettato due strade, ebbene certo che bisogna risolvere quel problema (l'avviamento)

non c'è nemmeno da discuterlo. Come ho detto già in un'altra discussione se l'impianto a puntine è a posto, la vespa DEVE andare, le altre secondo te come fanno a funzionare? Il problema evidentemente sta altrove; per verificare l'accensione è sufficiente togliere la candela, pedalare più o meno debolmente con candela a massa

e vedere se la scintilla è buona (in linea di massima). Se, ripeto, sei certo della messa a punto dell'accensione quei sintomi possono portare anche alla carburazione;

dici carburatore originale, ma che vuol dire? In origine la 125 ha il 20-20 con getto max. 96, hai questo? E con quali getti? E' in ordine anche questo, nel senso lo hai pulito a fondo controllato tutto (getti, getto minimo, filtro ecc.)? Sono solo indizi ma si parte da quelli

Cordialmente

Inviato
Posto che ti manca ancora il regolatore di tensione, ma quello forse sarebbe il minimo, il problema è che tra l'impianto elettrico (completo!) a puntine e quello

per intenderci delle più recenti px c'è di mezzo un universo! Credo ti imbarcheresti in un'avventura senza fine col rischio (o forse la certezza?) di non risolvere

nemmeno il problema che ti ha spinto versa questa ipotetica soluzione. Hai prospettato due strade, ebbene certo che bisogna risolvere quel problema (l'avviamento)

non c'è nemmeno da discuterlo. Come ho detto già in un'altra discussione se l'impianto a puntine è a posto, la vespa DEVE andare, le altre secondo te come fanno a funzionare? Il problema evidentemente sta altrove; per verificare l'accensione è sufficiente togliere la candela, pedalare più o meno debolmente con candela a massa

e vedere se la scintilla è buona (in linea di massima). Se, ripeto, sei certo della messa a punto dell'accensione quei sintomi possono portare anche alla carburazione;

dici carburatore originale, ma che vuol dire? In origine la 125 ha il 20-20 con getto max. 96, hai questo? E con quali getti? E' in ordine anche questo, nel senso lo hai pulito a fondo controllato tutto (getti, getto minimo, filtro ecc.)? Sono solo indizi ma si parte da quelli

Cordialmente

Il fatto delle due tensioni differenti 6v - 12 v non è un mio problema perchè la mia vespa è un P125X con lampeggiatori tensione 12v (misurata), non l'avevo segnalato prima giusto.

cmq si il fatto dell'accensione rimane un problema, il fatto della scintilla per vedere se è buona sarebbe un test che ho gia fatto (da riprovare) ma come scala se è buona o meno come me la indicheresti?

Poi per la carburazione ho il carburatore originale 20-20 pulito completamente (in moto non mi da problemi e con la colorazione candela ci siamo quindi FORSE escludo la carburazione) getti BE3, getto max 106-108,aria 160 getto minimo 48.

Inviato
Il fatto delle due tensioni differenti 6v - 12 v non è un mio problema perchè la mia vespa è un P125X con lampeggiatori tensione 12v (misurata), non l'avevo segnalato prima giusto.

cmq si il fatto dell'accensione rimane un problema, il fatto della scintilla per vedere se è buona sarebbe un test che ho gia fatto (da riprovare) ma come scala se è buona o meno come me la indicheresti?

Poi per la carburazione ho il carburatore originale 20-20 pulito completamente (in moto non mi da problemi e con la colorazione candela ci siamo quindi FORSE escludo la carburazione) getti BE3, getto max 106-108,aria 160 getto minimo 48.

Provato a sostituire la bobina?

Inviato

Ciao, passare da puntine a elettronica è una cosa buona e ti levi il pensiero di puntine e condensatore che non essendo più disponibili di buona qualità ti potranno dare problemi...

Non ho capito se hai anche il volano elettronico o vorrai usare il suo (è possibile con delle modifiche).

Se hai il volano elettronico metti lo statore tutto posticipato (senso orario) e poi provi in varie posizioni, se hai il volano originale è più complesso.

Facci sapere.

Ciao.

Inviato
Ciao, passare da puntine a elettronica è una cosa buona e ti levi il pensiero di puntine e condensatore che non essendo più disponibili di buona qualità ti potranno dare problemi...

Non ho capito se hai anche il volano elettronico o vorrai usare il suo (è possibile con delle modifiche).

Se hai il volano elettronico metti lo statore tutto posticipato (senso orario) e poi provi in varie posizioni, se hai il volano originale è più complesso.

Facci sapere.

Ciao.

Si infatti l'ultima speranza è proprio quella sostituire il tutto.

per il momento non ho ancora il volano elettronico, ma da qualche parte lo trovo,ho solo l'originale a puntine e senza dover far modifiche strane magari dopo peggioro il tutto me lo procuro.

per la regolazione dello statore dici di partire subito tutto in senso orario e poi andare a tentativi? movimento ogni tentativo?

tutto in senso orario IT(anche se sul mio statore elettronico che ho preso non ce raffigurato nemmeno una tacca) a quanti gradi si riferisce circa?

grazie

Inviato (modificato)

getto massimo 106-108 ? che Gt e marma hai sotto ?

Nelle p125x e p150x nella conversione da puntine a pick-up NON sostituire il regolatore originario NON serve sostituire il volano e NON servono modifiche sul volano. BASTA solo sostituire lo statore e la bobina con una CENTRALINA.

Modificato da massits
Inviato

Ciao Mattia, come dice giustamente Massits non serve cambiare il regolatore di carica. Serve invece la bobina (centralina) e lo statore (che hai) . Per il volano se vuoi tenere il tuo devi fare una modifica allo statore assoldando i fori di fissaggio. Se cerchi in rete trovi le istruzioni, se trovo qualche discussione te la indico.

Ciao.

Inviato
Ciao Mattia, come dice giustamente Massits non serve cambiare il regolatore di carica. Serve invece la bobina (centralina) e lo statore (che hai) . Per il volano se vuoi tenere il tuo devi fare una modifica allo statore assoldando i fori di fissaggio. Se cerchi in rete trovi le istruzioni, se trovo qualche discussione te la indico.

Ciao.

prima gli fari provare senza modifiche appena lo piazza su IT

Inviato

Allora la cosa è differente a seconda che monti il volano "elettronico" (che mi sembra non abbia) o il suo a puntine.

Con quello a puntine cambia un bel po' l'anticipo, conviene approfondire la storia leggendo qui:

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/30400-volano-puntine-elettronica.html

Comunque di solito le asole vanno oltre i punti A ed IT sia come anticipo che come ritardo, nel caso si mantenga il vecchio volano bisogna "asolare" (e non assoldare come il correttore del telefono mi ha scritto sopra) i fori di fissaggio

56f2c978393ec_statorevespa.jpg.4722a8dad

foto delllo statore elettronico

statore vespa.jpg

statore vespa.jpg

statore vespa.jpg

statore vespa.jpg

statore vespa.jpg

statore vespa.jpg

56f2e98acf0dc_statorevespa.jpg.a412d2b1469e5c7eaca4396fa8339d7f.jpg

Inviato

Allora la cosa è differente a seconda che monti il volano "elettronico" (che mi sembra non abbia) o il suo a puntine.

Con quello a puntine cambia un bel po' l'anticipo, conviene approfondire la storia leggendo qui:

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/30400-volano-puntine-elettronica.html

Comunque di solito le asole vanno oltre i punti A ed IT sia come anticipo che come ritardo, nel caso si mantenga il vecchio volano bisogna "asolare" (e non assoldare come il correttore del telefono mi ha scritto sopra) i fori di fissaggio

[ATTACH=CONFIG]60692[/ATTACH]

foto delllo statore elettronico

Inviato
getto massimo 106-108 ? che Gt e marma hai sotto ?

Nelle p125x e p150x nella conversione da puntine a pick-up NON sostituire il regolatore originario NON serve sostituire il volano e NON servono modifiche sul volano. BASTA solo sostituire lo statore e la bobina con una CENTRALINA.

monto un GT PInasco 177 allumino , marmitta pinasco e carbu 20-20 si getto 106.

Inviato

Sì, calcola che per vedere/misurare l'anticipo di una accensione elettronica è necessaria la pistola stroboscopica (o qualcuna che ce l'abbia).

Il metodo tester/lampadina va bene solo per le accensioni a puntine.

Ciao.

Inviato
Sì, calcola che per vedere/misurare l'anticipo di una accensione elettronica è necessaria la pistola stroboscopica (o qualcuna che ce l'abbia).

Il metodo tester/lampadina va bene solo per le accensioni a puntine.

Ciao.

Eh gia, dovrò procurarla e capire come fare questa taratura, x che sinceramente sulla guida che ho visto c'è qualche passaggio non chiaro secondo me..

Inviato

trovata sorpresina..

oggi ho smontato il carburatore, e ho trovato una piccola sorpresa ne getto dell'aria (55) quello vicino allo stantuffo dell'aria per capirci e l'ho trovato completamente tappato nel foro basso dove e avvitato,schegge di metallo probabilmente è stato avvitato troppo _sbiancare

essendo rovinato ho preso quello del carburatore 24 che avevo il problema è che non c'è segnato nessun riferimento sul getto e quindi non so se è della stessa dimensione.

ora attendo domani mattina per provare ad accenderla e vedere se era quello il problema forse xche non c'era passaggio di aria.

speriamo

Inviato

quello è lo spruzzo del minimo

nella converiosne da puntine a pick up nella p125x e p150x ( 12v) NON serve sostituire niente altro che statore e centralina. SI MANTIENE IL VOLANO ORIGINARIO

bisogna solo posizionare correttamente lo statore

cambia lo spruzzo con uno IDENTICO NON quello del 24/24 che sarà un 55/60 mentre hai bisogno di un 45/60 o un 48/60

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...