Bluesea78 Inviato 31 Luglio 2014 Segnala Inviato 31 Luglio 2014 Salve a tutti,in pratica ho una vespa GL,era di mio padre (defunto 16 anni fa)....mi ricordo che quando ero piccolo mia madre aveva inavvertitamente lavato in lavatrice il libretto..la vespa quindi è stata accantonata visto che mio papà aveva la macchina.. Ho sempre pensato che l'avesse demolita perchè non vedevo la targa attaccata..però l'anno scorso in casa ho trovato la targa..a solo titolo di curiosità avevo fatto una visura e risultava essere regolare!!!Anzi,visto che era solo nei documenti cartacei al PRA me l'hanno pure inserita nel sistema informatizzato.. Ora le finanze mi permetterebbero di restaurarla e rimetterla in strada..risulta ancora intestata a mio padre..siamo due eredi,io e mio fratello (non ha la patente A,quindi la guiderei solo io)..non abbiamo libretto (distrutto in lavatrice a suo tempo)e non trovo nemmeno il foglio complementare..di sicuro ho capito che devo fare denuncia alle F.O di smarrimento dei documenti..poi??Come fare per rimetterla in strada??Credo non serva,e soprattutto non mi interesserebbe passare per ASI,FMI e compagnia bella..vorrei solo godermela e di un pezzo di carta che ne attesti la storicità non me ne farei nulla visto poi che NON la voglio vendere assolutamente. Grazie a chi saprà illuminarmi!! Cita
GiPiRat Inviato 31 Luglio 2014 Segnala Inviato 31 Luglio 2014 Fai la denuncia di smarrimento di carta di circolazione e foglio complementare e fattene dare 2 originali, poi, con tuo fratello, andate al PRA e chiedete il duplicato del CdP per smarrimento, accettando il veicolo come eredi diretti dell'intestatario (eventualmente, se tuo fratello non è interessato, può contestualmente vendertelo, così il CdP sarà solo a tuo nome, altrimenti sarete intestatari entrambi). Qui trovi la procedura: Pratiche necessarie per ereditare un veicolo - in tutti gli altri casi Ricorda di portare una marca da bollo da 16 euro. Una volta avuto il CdP, con l'altro originale della denuncia e il CdP, uno di voi va in motorizzazione per chiedere il duplicato della carta di circolazione a vostro nome, e fate aggiornare anche quel database. Ciao, Gino Cita
Bluesea78 Inviato 31 Luglio 2014 Autore Segnala Inviato 31 Luglio 2014 Grazie mille!!Quindi se non ho capito male,dopo tutta la "trafila burocratica" per circolare basta che paghi la tassa di circolazione e che faccia la revisione in un qualsiasi centro autorizzato,giusto? Cita
GiPiRat Inviato 31 Luglio 2014 Segnala Inviato 31 Luglio 2014 Grazie mille!!Quindi se non ho capito male,dopo tutta la "trafila burocratica" per circolare basta che paghi la tassa di circolazione e che faccia la revisione in un qualsiasi centro autorizzato,giusto? Già, e non dimenticare l'assicurazione! Ciao, Gino Cita
Bluesea78 Inviato 31 Luglio 2014 Autore Segnala Inviato 31 Luglio 2014 Ahahah ovviamente anche quella ..ma quindi tutta la trafila la possiamo fare anche prima di restaurarla??Anche perchè me la prenderò con calma per far fare il restauro..sia mai che nel frattempo cambino le modalità per rimetterla in strada..volevo portarmi avanti burocraticamente insomma..si può fare? Cita
GiPiRat Inviato 31 Luglio 2014 Segnala Inviato 31 Luglio 2014 Sì, potete farlo, la vespa è in regola, dovete solo chiedere i documenti a vostro nome. Ciao, Gino Cita
Bluesea78 Inviato 31 Luglio 2014 Autore Segnala Inviato 31 Luglio 2014 Grazie mille Gino,gentilissimo!! Cita
Bluesea78 Inviato 20 Agosto 2014 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2014 Ciao Gino,oggi ho cominciato la pratica..alla fine mi hanno voluto far fare prima il libretto (fatto oggi)a mio nome e successivamente andare al PRA per il CDP.. Ho appena portato a casa i moduli del PRA però mi sono dimenticato di chiedere una cosa..da visura risulta il vecchio nome della via e civico di residenza di mio padre,negli anni '70 nome via e n. civico sono stati cambiati (variazione toponomastica in pratica)..nei moduli nei campi da compilare coi suoi dati quindi devo mettere la via vecchia o quella attuale?!Per noi eredi non c'è problema visto che non abitiamo più lì.. Facendo denuncia alle F.O ho fatto presente la cosa,mi han detto che sulla denuncia mettono la via presente sulla visura e che poi se c'erano problemi era compito di motorizzazione e PRA risolverli...sai qualcosa a riguardo per caso?? Cita
GiPiRat Inviato 20 Agosto 2014 Segnala Inviato 20 Agosto 2014 Ciao Gino,oggi ho cominciato la pratica..alla fine mi hanno voluto far fare prima il libretto (fatto oggi)a mio nome e successivamente andare al PRA per il CDP..Ho appena portato a casa i moduli del PRA però mi sono dimenticato di chiedere una cosa..da visura risulta il vecchio nome della via e civico di residenza di mio padre,negli anni '70 nome via e n. civico sono stati cambiati (variazione toponomastica in pratica)..nei moduli nei campi da compilare coi suoi dati quindi devo mettere la via vecchia o quella attuale?!Per noi eredi non c'è problema visto che non abitiamo più lì.. Facendo denuncia alle F.O ho fatto presente la cosa,mi han detto che sulla denuncia mettono la via presente sulla visura e che poi se c'erano problemi era compito di motorizzazione e PRA risolverli...sai qualcosa a riguardo per caso?? Metti pure la vecchia via, tanto non è importante e rischi di complicare le cose, visto che la vespa sarà intestata a te e tu abiti ad un altro indirizzo. Ciao, Gino Cita
Bluesea78 Inviato 20 Agosto 2014 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2014 Infatti..farò così..anche perchè già ci hanno messo un paio d'ore per capire come fare il tutto..che poi al PRA vedendo il libretto già fatto a mio nome si sono pure meravigliati nonostante la MTCC li avesse chiamati per capire se dovevano fare prima cdp e libretto..e di comune accordo avevano optato per fare prima quest'ultimo a mio nome. Grazie!! Cita
GiPiRat Inviato 21 Agosto 2014 Segnala Inviato 21 Agosto 2014 Infatti..farò così..anche perchè già ci hanno messo un paio d'ore per capire come fare il tutto..che poi al PRA vedendo il libretto già fatto a mio nome si sono pure meravigliati nonostante la MTCC li avesse chiamati per capire se dovevano fare prima cdp e libretto..e di comune accordo avevano optato per fare prima quest'ultimo a mio nome.Grazie!! Hanno fatto le cose alla rovescia, ma l'importante è che si risolva tutto a tuo favore! Ciao, Gino Cita
Bluesea78 Inviato 23 Settembre 2014 Autore Segnala Inviato 23 Settembre 2014 Hanno fatto le cose alla rovescia, ma l'importante è che si risolva tutto a tuo favore! Ciao, Gino Ciao,la pratica l'ho fatta un mesetto fa,la vespa non è ancora stata restaurata però mi sono posto un problema..provando a fare online il calcolo del bollo la targa non risulta..e nemmeno sul sito della mia regione (Veneto)dove c'è una sezione dedicata ai veicoli di mia proprietà..devo aspettare ancora oppure devo fare qualcosa?!Il libretto me l'ha fatto la Motorizzazione,il passaggio il PRA..materialmente riuscirei attualmente a recarmi solo allo sportello della MCTC ed eventualmente solo telefonare al PRA..ma possibile che si siano dimenticati di inserire i nuovi dati?! Tieni presente che già 2 anni fa,dopo la prima visura (era presente solo nel cartaceo)avevo fatto inserire i dati nel telematico,quindi quest'anno ho rifatto la visura,e la vespa è risultata subito nei loro terminali.. Cita
GiPiRat Inviato 24 Settembre 2014 Segnala Inviato 24 Settembre 2014 Probabilmente la targa non risulta perchè la digiti in modo errato. Le vecchie targhe con la provincia, se hanno meno di 6 cifre, non vengono "lette" dal software, per cui, per poterle far leggere al programma, si devono aggiungere tanti "zero" davanti al numero sino ad arrivare a 6 cifre. Es: perchè il programma veda una targa del tipo RO12345, devi aggiungere uno zero sino ad arrivare a 6 cifre, cioè: RO012345. Es. 2: la targa RO1234 devi scriverla RO001234, altrimenti il programma non la vede. Prova e fammi sapere. Ciao, Gino Cita
Bluesea78 Inviato 24 Settembre 2014 Autore Segnala Inviato 24 Settembre 2014 Probabilmente la targa non risulta perchè la digiti in modo errato. Le vecchie targhe con la provincia, se hanno meno di 6 cifre, non vengono "lette" dal software, per cui, per poterle far leggere al programma, si devono aggiungere tanti "zero" davanti al numero sino ad arrivare a 6 cifre.Es: perchè il programma veda una targa del tipo RO12345, devi aggiungere uno zero sino ad arrivare a 6 cifre, cioè: RO012345. Es. 2: la targa RO1234 devi scriverla RO001234, altrimenti il programma non la vede. Prova e fammi sapere. Ciao, Gino Ciao lo so dello zero..anche perchè me l'hanno detto la prima volta che avevo fatto la visura visto che di cifre ne ho 5 sulla targa.. Dopo aver provato a calcolare il bollo mi è venuto il dubbio perchè so di un mio amico qualche anno fa ha comprato una vespa ,fatto regolare passaggio,era in scadenza di revisione (quindi 2 anni prima era stata regolarmente revisionata)..è andato a farla e non gliel'hanno potuta fare perchè i dati non erano nel database..ha lasciato fare all'officina tramite la loro agenzia pratiche auto (pagando ma non si ricorda quanto)..è tornato dopo una settimana e ha fatto la revisione.. In sostanza non vorrei andar pure io con questa vespa e sentirmi dire la stessa cosa..però mi sembra strano..il passaggio l'ho fatto neanche un mese fa!!Dici che in MCTC mi sapranno dire qualcosa? Grazie Cita
GiPiRat Inviato 24 Settembre 2014 Segnala Inviato 24 Settembre 2014 E' possibile che non siano stati aggiornati bene i dati in motorizzazione. Vai con la carta di circolazione e chiedi che ti facciano un controllo. Ciao, Gino Cita
Bluesea78 Inviato 24 Settembre 2014 Autore Segnala Inviato 24 Settembre 2014 E' possibile che non siano stati aggiornati bene i dati in motorizzazione. Vai con la carta di circolazione e chiedi che ti facciano un controllo.Ciao, Gino Credo anch'io..domani se riesco faccio un salto..grazie mille!! Cita
Bluesea78 Inviato 25 Settembre 2014 Autore Segnala Inviato 25 Settembre 2014 Ciao sono appena stato alla MCTC,allora mi hanno detto che i dati sono stati correttamente inseriti (mi ha fatto vedere la videata che aveva sul pc inserendo la mia targa..quindi confermo..)quindi mi ha assicurato che gli stessi dati li vedrà qualsiasi officina autorizzata in sede di revisione..per il bollo mi ha detto invece che probabilmente viene considerato come primo pagamento essendo storica e che quindi devo andare presso un'agenzia Sermetra lì vicino..mi ha alla fine ribadito che con libretto e cdp sono più che a posto e che se dovessero farmi storie per bollo o revisione di chiamare lì da loro..speriamo sia così!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini