gianliù80 Inviato 28 Agosto 2014 Segnala Inviato 28 Agosto 2014 salve a tutti, ho bisogno del vostro aiuto , Premetto che e'una vespa px 151 kat del 2007 con 14.000km. Oggi avendo un po' di tempo a disposizione e siccome la frizione strappava in partenza ho controllato l'olio nel cambio e mi sono accorto che era pieno di miscela !!! la vespa risulta in partenza quasi sempre ingolfata. Cosa' sara' successo????? Cita
matteo0010 Inviato 28 Agosto 2014 Segnala Inviato 28 Agosto 2014 Penso che purtroppo si sia rotto il paraolio dell'albero lato frizione,per sostituire il quale è necessario smontare e aprire i carter motore... Cita
gianliù80 Inviato 28 Agosto 2014 Autore Segnala Inviato 28 Agosto 2014 lo avevo pensato.....ma si puo sostituire solo il paraolio oppure si devono cambiare per forza anche i cuscinetti ??? Cita
gianliù80 Inviato 28 Agosto 2014 Autore Segnala Inviato 28 Agosto 2014 in una piccola percentuale non potrebbe essere causato anche dallo spillo conico che non chiude bene e lascia passare benzina ??? un mio amico mi ha detto che potrebbe essere anche quello infatti la mia vespa portava quello con molla ed io 2 mesi fa l'ho sostituito con uno fisso, forse quest'ultimo non è compatibile ???? per favore datemi una mano.................. Cita
volfarno145 Inviato 29 Agosto 2014 Segnala Inviato 29 Agosto 2014 in una piccola percentuale non potrebbe essere causato anche dallo spillo conico che non chiude bene e lascia passare benzina ??? un mio amico mi ha detto che potrebbe essere anche quello infatti la mia vespa portava quello con molla ed io 2 mesi fa l'ho sostituito con uno fisso, forse quest'ultimo non è compatibile ????per favore datemi una mano.................. se passa misciela passa pure l'aria,va sostituito il paraolio lato frizione e magari visto che ci sei pure lato volano alternative non ne vedo,smontare il motore dal telaio e effetuare la riparazione a regola d'arte. Cita
francesco1969 Inviato 29 Agosto 2014 Segnala Inviato 29 Agosto 2014 Ciao, io farei una cosa, il problema è sicuramente lo spillo o la sua sede guarda bene!! Cambiali e guarda anche il galleggiante. Metti olio nuovo fai un po di strada e lo ricambi di nuovo. Io prima di avventurarmi a pargoli e altre cose farei così. Lo fatto su un px di un amico e gira ancora. Cita
gianliù80 Inviato 29 Agosto 2014 Autore Segnala Inviato 29 Agosto 2014 aggiornamento............ieri ho cambiato lo spillo la vespa va bene e parte sempre al primo colpo, ho aperto anche la vite dove si controlla il livello olio cambio ed anche se la metto in moto ed accelero l'olio non schizza via ma esce lentamente ed il minimo rimane sempre regolare e non si accelera da sola cosa che dovrebbe fare se entra aria, giusto???? Cita
matteo0010 Inviato 29 Agosto 2014 Segnala Inviato 29 Agosto 2014 Giusto!Ma allora non si spiega la miscela entrata nel cambio...Se lo spillo del carburatore non fa tenuta,la miscela al massimo entra nella camera di manovella,ma non può entrare nell'olio del cambio;il paraolio serve proprio a questo scopo!A meno che non sia rotto...Però dici che non da problemi al minimo con tappo olio svitato...Quindi non so che dire! Cita
gianliù80 Inviato 29 Agosto 2014 Autore Segnala Inviato 29 Agosto 2014 devo provarla per un mesetto e svuotare di nuovo l'olio e vedere................... Cita
gianliù80 Inviato 29 Agosto 2014 Autore Segnala Inviato 29 Agosto 2014 ho pensato una cosa devo metterla in moto senza olio e vedere se rimane accelerata ??? forse l'olio nel cambio fa da tappo e non fa passare aria e quindi non si accelera da sola , giusto ??? Cita
volfarno145 Inviato 30 Agosto 2014 Segnala Inviato 30 Agosto 2014 (modificato) ho pensato una cosa devo metterla in moto senza olio e vedere se rimane accelerata ??? forse l'olio nel cambio fa da tappo e non fa passare aria e quindi non si accelera da sola , giusto ??? che prove fai? perche dovrebbe accellerarsi da sola? l'olio non è un tappo anzi!forse se è solo consumato e non mancante ti mangia l'olio del cambio e a freddo fuma molto oltre che avere una carburazione piu irregolare,altri difetti non ne fa!! si prova se ci sta pressioni o depresioni nei carter se hai uno strumento dallo sfiato, lasciala cosi o trova un meccanico che ti faccia una diagnosi piu corretta! Modificato 30 Agosto 2014 da volfarno145 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini