Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Bene,

Dopo un po' di prove qualche post e 1300 kilometri macinati in vespa px 200 e grazie all'aiuto di alcuni di voi oltre a quello di santo "google", sono arrivato a qualche conclusione.

1) Un anticipo variabile consente di

- abbassare la temperatura

- migliorare la ripresa

- migliora elasticita' motore

- ridurre consumi

Quello che non fa

- Aumentare cavalli

- Aumentare velocita' di punta

Questo spiega il perche' sia molto utilizzato e anche il motivo del diffondersi delle centraline aggiuntive per ottenerlo.

Da quanto appurato la centralina "delayer autocostruita" aggiunge questa funzione, anche se in modo non perfetto.

In ogni caso sulle vespe 2Tempi, quindi vecchiotte e dotate di centraline Ducati - diciamo quella nera o quella blu - aiuta a migliorare parecchio il funzionamento del motore.

Appurato che nel motore due tempi aumentando i giri l'anticipo deve essere ridotto, la delayer autocostruita aggiunge questa funzione anche se in modalita' quasi lineare.

Eseguendo prove con una centralina kheper programmabile e confrontando i risultati rilevati con una pistola stroboscopica con la Delayer autocostruita,ho notato un particolare che volevo sottopore a qualche esperto.

Utilizzando una curva a campana per l'anticipo, quindi parte basso diciamo 16-17 gradi sale sino a 23-24 a 2000 giri e dai 3000 ridiscende sino a 18┬░gradi a 5500 giri, mi sembra di ottenere un miglioramento anche in fase di accensione e di spunto.

Ovviamente i valori possono cambiare da motore a motore di qualche grado, ma quello che mi interessa capire e' se questo funzionamento a campana e' davvero produttivo.

La delayer autocostruita non fa una campana, ma solo una discesa costante da circa 2000 giri in poi...

Qualcuna riesce a spiegarmi meglio i vantaggi/svantaggi con una curva "a campana"?

Steve

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao, ho letto attemente la tua relazione e richiesta di collaborazione per un confronto per capire meglio il funzionamento dell'anticipo variabile. Attendo con curiosità una risposta a qualcuno meglio ferrato di me.

L'unica mia consdierazione che l'utilità della variabilità dei gradi di anticipo li raccogli molto quando ad un alto numero di giri e quindi di stress. Ll'anticipo si riduce per evitare che l'anticipo dell'accensione possa innalzare la temperatura, battiti in testa ed altri disagi. In basso invece non essendo stressato il motore secondo me si possono sopportare anticipo maggiori senza incorrere in inconvenienti.

GRazie per l'attenzione

Inviato

sms....sei semplicemente super !:biggrin: grazie alla tua passione pazienza e dedizione.

quello che dici è vero è io sono un sostenitore dell'anticipo variabile. che da tutti i vantaggi che hai elencato , questo perchè hai bassi regimi aumenta la frequenza di scoppio e lo abbassa agli alti , questo permette anche delle più facili messe in moto eliminando eventuali problemi. circa la tua domanda dell'anticipo con grafico a campana bisognerebbe approfondire gli studi, per ora non ho risposte !!

Le centraline per anticipo variabile da applicare alle vespe px , le trovo sempre un po' arronzate, e rimediate. l'Unica che trovo fatta bene , che però non ho ancora provato e la centralina ducati con anticipo variabile tutta in un blocco. Non so se la conosci ?

Inviato

Scusa dicendo ducati anticipo variabile, parli di quella rossa?

E' ad anticipo variabile ma guardando lo schema interno non ha molto di differente, solo un condensatore ed una resistenza che aumentano l'anticipo all'aumentare dei giri..

Nulla che non possiamo aggiungere, anzi e' proprio quello che vorrei fare per ottenere (se occorre) una campana con la centralina blu o nera....

Se invece e' un'altra mi giri il codice ducati che mi studio lo schema interno?:biggrin:

Sms

Inviato

sono andato a vedere la centralina che dici tu ! è made in Francia programmabile bella mi piace . La centralina Ducati l'ho vista su ebay aveva un commutatore a 3 o 4 posizioni la linea di anticipo era retta. niente di eccezionale ma sembrava robusta e facile da montare.

Inviato

Se mi mandi anche in mp un link ci do' un'occhiata...

La centralina francese funziona, nulla da dire ma vorrei trovare la modifica migliore per la delayer senza dover cambiare tutto...

Se ci studiamo un po' non dovrebbe essere impossibile...

Sms

Inviato

Ciao ragazzi, queste sono quelle che io conosco, ma per ora non le ho provate.

KyTronik

https://sites.google.com/site/kheperignitioncopy/

Le trovo una cosa molto molto utile, questo soprattutto perchè sono programmabili a piacere. Difatti ciò da la possibilità di adeguare l'anticipo a seconda del range di utilizzo, faccio un esempio: se io ho un motore che uso per correre in pista, ovvero sono un amante delle vespa da "sparo" e che uso per il tragitto casa-bar-casa, allora posso permettermi una curva di anticipo lineare tipo vespatronic etc. che sui 4000 giri ha ancora un anticipo alto (sui 20 gradi). Al contrario se voglio un motore molto turistico, per lunghe percorrenze, allora preferirò già sui 4000-5000 giri (ovviamente occorre tener conto dei rapporti e delle velocità di crociera/maggiormente utilizzata) aver un anticipo sui 17-16 gradi e che rimanga tale fino ai 6000 per poi magari scendere a 14 sui 7500. Tutto ciò p sfruttare lo spunto iniziale dato da un anticipo elevato eppoi permettere di arrivare in pochi giri ad uno più turistico/conservativo.

Possiamo, in soldoni, regolarci come meglio ci aggrada.

Tornando alla curva, la "campana" ha un suo perchè, la prima parte in cui l'anticipo è basso permette di accendere il motore con maggior sicurezza; questo perchè si evita il fenomeno del "calcio" dato dal motore che, invece, avrebbe se avesse un anticipo spinto. L'apice della curva riguarda il regime di minimo ovvero convenzionalmente a 2000 giri e da qui ridiscende (linearmente o secondo nostra programmazione) per aver più allungo e un motore più fresco ad alti regimi.

Spero di esser stato di aiuto e di non aver confuso le idee!

Ciao ciao

Inviato

Grazie Alan,

La tua delucidazione sulla campana e' molto chiara.

Ora mi spiego il contraccolpo sul pedale se non do' una bella spinta durante l'accensione.

Andando piano la centralina genera una scintilla quando il pistone e' ancora in basso quindi invece che girare nel senso corretto il pistone spinge in senso contrario...

Ottimo, quindi se aggiungiamo questo ritardo iniziale (cioe' facciamo in modo che sotto i 1000 giri la scintilla scocchi in ritardo) diamo tempo al pistone di salire eveitando o riducendo il possibile contraccolpo..

Ok faro' un paio di prove, ma ritengo che aggiungendo una resistenza e un paio di condensatori ad un delayer autocostruito, possiamo riprodurre questa "campana" anche se magari in modo non perfetto.

Vi aggiornerò sui risultati quanto prima...

Sms

Inviato

Ciao Mirco,

Io l'ho provata per quasi un mese, con curve di tutti i tipi (guarda nel primo post).

Comunque ieri sera ho montato questa autocostruita (non potevo aspettare...) e nonostante il freddo (9┬░c) ho provato a fare qualche km.

Funziona bene e nel fine settimana farò prove e misurazioni serie...

Intanto eccovi lo schema

Delayer_Campana.png.1747de53619fb5179762

Delayer_Campana.png

Delayer_Campana.png

Delayer_Campana.png

Delayer_Campana.png

Delayer_Campana.png

Delayer_Campana.png

Delayer_Campana.png.95d1e98dadea947b7653fccdd9fadb26.png

  • Thanks 1
Inviato
Ciao Mirco,

Io l'ho provata per quasi un mese, con curve di tutti i tipi (guarda nel primo post).

Comunque ieri sera ho montato questa autocostruita (non potevo aspettare...) e nonostante il freddo (9┬░c) ho provato a fare qualche km.

Funziona bene e nel fine settimana farò prove e misurazioni serie...

Intanto eccovi lo schema

[ATTACH=CONFIG]61875[/ATTACH]

Grazie per aver condiviso lo schema!

Inviato

Ok Alant è come dici perfetto, la centralina francese, sta sui 120 euro secondo me ben spesi considerando una riduzione del consumi del 5% 5 kilometri in più ogni 100 considerando un consumo di 30 km per litro sono circa 1,5 chilometri in più a litro un litro io metto la super che sta circa 2 euro all'litro , sono circa un risparmio di 10 cent a litro, considerando un pieno di 8 litri , sono 80 cent di risparmio quindi 8 euro ogni 10 pieni . 80 euro per 100 pieni . Quindi con 200 pieni percorri gli stessi kilometri e ti sei ripagato la centralina , con una vespa più scattante e affidabile .

Inviato

Questa centralina Francese funziona, ma ha dei limiti e funzionamento a gradini (se vuoi ne parliamo in mp) e cosa da non trascurare sostituisce tutta la centralina.

Io durante le prove tenevo nel bauletto la fida ducati, se usi una delayer al massimo scolleghi il circuito e riparti come mamma Piaggio l'ha fatta... :biggrin:

Sms

Inviato
Questa centralina Francese funziona, ma ha dei limiti e funzionamento a gradini (se vuoi ne parliamo in mp) e cosa da non trascurare sostituisce tutta la centralina.

Io durante le prove tenevo nel bauletto la fida ducati, se usi una delayer al massimo scolleghi il circuito e riparti come mamma Piaggio l'ha fatta... :biggrin:

Sms

Per il funzionamento a gradini, bisogna dire che la kheper ha 75 punti, quindi non pochi, la curva può essere molta addolcita evitando gli "scalini". Però se ti si rompe in viaggio o ne hai un'altra uguale da sostituire, oppure bisogna smontare volano e cambiare anticipo per poter rimettere la fida ducati; con l'autocostruita il problema non si pone!

Come sempre occorre pensare all'uso che facciamo della vespa, io per un lungo viaggio preferirei usare un dalayer o star con anticipo fisso.

Inviato
Questa centralina Francese funziona, ma ha dei limiti e funzionamento a gradini (se vuoi ne parliamo in mp) e cosa da non trascurare sostituisce tutta la centralina.

Io durante le prove tenevo nel bauletto la fida ducati, se usi una delayer al massimo scolleghi il circuito e riparti come mamma Piaggio l'ha fatta... :biggrin:

Sms

La delayer va a sostituire completamente la centralina ducati?

Inviato (modificato)

Alan hai ragione, ma sempre per evitare problemi, basta non modificare l'anticipo standard.

La nuova versione del software Francese 2.54 consente di lasciare invariato l'anticipo addirittura aumentandolo o diminuendolo da software.

Questo non toglie che la centralina francese sia ora riposta nella cassetta dei ricambi...:biggrin:

A mio avviso la delayer e' comunque da preferire.

Con la delayer l'anticipo va quasi sempre aumentato, e ripeto quasi...

In ogni caso anche perdendo due-tre gradi la vespa torna a casa ugualmente..._salti

Sms

X Mirco

No la delayer si aggiunge alla centralina originale, quindi se non dovesse funzionare la puoi sempre eliminare.

Se quella francese si ferma puoi solo spingere...

.

Modificato da smsteves
messaggio sucessivo non visto
Inviato (modificato)

La nuova versione del software Francese 2.54 consente di lasciare invariato l'anticipo addirittura aumentandolo o diminuendolo da software.

Leggendo le istruzione vi è una parte che dice "Note that you can only delay under the fixed setting of your stator.." Perciò l'anticipo può essere solo fatto scendere e non salire.

Modificato da AlanT86
Inviato (modificato)

esattamente... (ma provata con strobo anticipa...)

Ma attendo notizie su nuovi software in sviluppo... Magari in futuro cambiera' qualcosa _nonvedo

Modificato da smsteves
Inviato (modificato)

Da quello che ho capito, non fa altro che perdere un giro o due e da li' decide il ritardo quindi l'anticipo successivo...

Ma credo che questo sia valido e utile per motori "da pista" dove anche 10 giri in piu' possono fare la differenza, ma con le vespe "normali o poco piu'" non dovrebbe essere cosi' essenziale.

Credo che avere un motore piu' elastico, con consumi minori e un pochino di ripresa in piu' in una vespa di oltre 30 anni sia gia' un sogno...:cool:

Sms

E poi... Vuoi mettere la libidine di aprire il gas insieme ad altre vespe "standard" e lasciarli li' con il dubbio (ma cosa ha sotto?) quando e' solo grazie alla variazione d'anticipo autocostruita?

Modificato da smsteves
Inviato (modificato)

Altre prove notturne.. Se mi ammalo e' per una buona causa...

Funziona bene, provato con e senza delayer la differenza si nota eccome.

Modificando i condensatori elettrolici da 22 micro a 33 micro si addolcisce un po', varrebbe forse la pena di mettere un selettore per scegliere tra 2 o tre "campane" oppure con una regolazione a trimmer..

Nel weekend proverò qualcosa sempre che ci possa servire :tongue:...

A proposito, su cosa pensate sia meglio indirizzare le prove? Semplicità di costruzione o regolazioni possibili?

Steve

Modificato da smsteves
Inviato

Ciao , io ho costruito una con un trimmer in modo da poter variare; devo dire che io sono amante delle "variabili", cioè delle possibilità di cambiare configurazione, eppoi non complica più di tanto lo strumento; al max uno standard di scorta nel bauletto evvia!

Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...