Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, se hai smontato il gruppo termico e ti sei accertato che hai grippato,sicuramente è dovuto al fatto che tenedo un'andatura costante non ti sei accorto che il motore stava procendendo con una carburazione povera a quel regime , e sicuramente i fattori erano più di uno , dal primo post menzioni getto minimo 48 .. ma, 48/140 oppure 48/160? ghigliottina N┬░? .

Se hai incollato le fasce o altro , prima di mettere a posto la carburazione ripristina il gruppo termico se no continua lo stesso a fare lo stesso lavoro ..

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 145
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Su gli si 20/20 io ho trovato a volte 01-08-09 e a volte la 11 , non sapendo che ghigliottina hai non si può stabilire il getto del minimo , in quanto influenza principalmente con lo smusso stesso .. ed è un elemento abbastanza importante proprio ai carichi parziali , in linea di massima come dicevo prima un 48/140 ed un max da 108 con be3 e 160 potrebbe andar bene , ma per far meglio bisogna sapere il num giusto della ghigliottina . comunque un'occhiatina al gruppo dagliela anche se ti sembra vada bene se hai una fascia incollata puoi ingrassare quanto vuoi e quando ritornarai ad andare a quel regime-andatura continuerà ad inchiodare sempre

Inviato

il motore si spegne per due motivi base :

1.manca miscela oppure

2.impianto elettrico.

solitamente se è un problema di errata carburazione da sintomi diversi : sputacchia, sbrodola, mura.

Inviato

Massits secondo me si è spento per mancanza miscela perchè poi subito è ripartito quindi non credo sia stato l'impianto elettrico.

Swirl non so che ghigliottina ho devo almeno smontare il coperchio della scatola carburatore e cercare di leggere i numeri scritti all'esterno della ghigliottina. Comunque la vespa e del 2001 quindi euro 1 e monta lo spaco si 20/20 D non so se questo vi può aiutare a farvi capire quale ghigliottina istallavano in quei tempi.

Inviato (modificato)

eccomi qua...oggi stessa storia.

Con la stessa IDENTICA CARBURAZIONE, tornando da palestra (15min di tragitto) tenendola allegra facendo strada a 70km\h od anche 80 alcuni pezzi quasi a casa la vespa rimane su di giri anche al minimo. faccio gli ultimi 300 metri circa a pelo di gas...sotto casa mi fermo e smonto la candela.

(spero si capisca dalle foto il colore..con sta luce delle 20 non è semplice)

ngk8:

photo_2015-05-11_20-04-03.jpg.9643f9d611

photo_2015-05-11_20-04-13.jpg.1a8d62ae93

photo_2015-05-11_20-04-15.jpg.fd98ce755e

photo_2015-05-11_20-04-08.jpg.5a97e46a76

il colore è marrone tendente scuro

photo_2015-05-11_20-04-03.jpg

photo_2015-05-11_20-04-13.jpg

photo_2015-05-11_20-04-15.jpg

photo_2015-05-11_20-04-08.jpg

photo_2015-05-11_20-04-08.jpg

photo_2015-05-11_20-04-15.jpg

photo_2015-05-11_20-04-13.jpg

photo_2015-05-11_20-04-03.jpg

photo_2015-05-11_20-04-08.jpg

photo_2015-05-11_20-04-15.jpg

photo_2015-05-11_20-04-13.jpg

photo_2015-05-11_20-04-03.jpg

photo_2015-05-11_20-04-08.jpg

photo_2015-05-11_20-04-15.jpg

photo_2015-05-11_20-04-13.jpg

photo_2015-05-11_20-04-03.jpg

photo_2015-05-11_20-04-08.jpg

photo_2015-05-11_20-04-15.jpg

photo_2015-05-11_20-04-13.jpg

photo_2015-05-11_20-04-03.jpg

photo_2015-05-11_20-04-08.jpg

photo_2015-05-11_20-04-15.jpg

photo_2015-05-11_20-04-13.jpg

photo_2015-05-11_20-04-03.jpg

photo_2015-05-11_20-04-08.jpg.b0f9cea96b9ac3e457de2c5ceacfe2fb.jpg

photo_2015-05-11_20-04-15.jpg.a00a69941b9c177b3f6a2f69db0d53be.jpg

photo_2015-05-11_20-04-13.jpg.e9b0f51f0ff7df2feff3d6ac8cf65465.jpg

photo_2015-05-11_20-04-03.jpg.74d449735ec1f2d1ce0be68b9dfe58c9.jpg

Modificato da BenexInVespa
Inviato

Benexinvespa lo so ma ho aperto anche un post per la mia discussione e non ho avuto risposte e ho pensato di inserire il mio problema qui visto che si parla di carburazione per pinasco in ghisa.

Comunque sè qualcuno vuole rispondermi a parte ho aperto una discussione in tecnica telai grandi al nome di PROBLEMA PINASCO 177 GHISA.

Inviato

tranquillo, ho visto che hai aperto la discussione, più che altro che mischiando due problemi si può creare confusione per chi legge, per me nessun problema!

Aggiungo che stasera la vespa non mi dava problemi, saliva e scendeva correttamente di giri, con il 107 sale più in fretta che col 109.

Adesso cambio il soffietto della vespa e riprovo con il 109 a vedere come va.

Mi è arrivato il 112, provo?

Per il minimo, sto cercando ancora di procurarmi un 50 od un 52...

Inviato

Ciao ragazzi.. per Benexlnvespa, scusami ma non ho mai visto nessuno leggere la candela dopo che ha percorso 300mt a pelo gas.. la lettura si fà tirando esempio la terza a full gas e spegnerla subito facendo la prova magari in una strada non troppo trafficata onde evitare che qualcuno ci tamponi fermandosi cosi di botto... poi smonti la candela occhio perchè scotta !!.... un'altra cosa... nel post precedente dici champion equivalente a ngk7.. hai la L78C si spera...

Inviato

bravo swirl, la prova al minimo di gas non conta nulla.

io monterei un minimo 55/160, di base sui 24/24, ci si dimenticva che un 177cc è un aumento che stà a metà tra il 150cc e il 200cc ed è un aumento di circa 30 cc

pertanto meglio abbondare col minimo, che in rilascio è l'unico getto a lavorare e avere un 48/160 invece che un 55/160 a 5-6000 giri in rilascio e cosa ben diversa.

Inviato

ragazzi...non ho fatto nessuna vera prova candela. So benissimo come si fa e come non si fa. Ero quasi arrivato e la vespa era molto accelerata, di certo non provavo a fare una tirata in terza in quelle condizioni, non mi sono fidato. Ho tolto la candela per rendermi conto delle sue condizioni e stando accelerata la candela aveva quella colorazione..e sinceramente non pensavo di trovarla marrone..

Oltre alla carburazione sballata cosa mi può far scaldare così tanto? La marmitta mi spiace ma la escludo. Magari si in parte c'entra ma di certo non in modo rilevante, un mio amico ha il polini sopra con la marmitta da 125 normale e non ha problemi, zero proprio!

Come già detto ho il 55-160 montato sul 20\20, come max avevo il 107..che sia magro? Con il 109 è più nera...adesso provo ad andare in università con una candela nuova e riprovo il 109 e vedo..al ritorno provo, a seconda di come risponde il 109, il 112 che mi è arrivato.

Inviato
Ciao ragazzi.. per Benexlnvespa, scusami ma non ho mai visto nessuno leggere la candela dopo che ha percorso 300mt a pelo gas.. la lettura si fà tirando esempio la terza a full gas e spegnerla subito facendo la prova magari in una strada non troppo trafficata onde evitare che qualcuno ci tamponi fermandosi cosi di botto... poi smonti la candela occhio perchè scotta !!.... un'altra cosa... nel post precedente dici champion equivalente a ngk7.. hai la L78C si spera...

Ho la p82m

Inviato

Ciao, forse ora capisco dove ti stai concentrando, guardi la radice della candela la vedi chiara e pensi di essere magro.. , ma non guardi il resto, prova a mettere una L78C che dovrebbe essere consigliata anche da polini se non sbaglio, il minimo 55/160 è troppo grande quindi quando chiusi gas non dovrebbe rimanere accellerata.. il 107/108 di max può andare anche bene, se il tuo motore ha l'anticipo giusto , min 48/140 be3 160 107/108 e valvola 01 non deve avere quel colore , però la prova la devi fare a tutto aperto, sperando che non usi olio per miscela del brico o della coop oppure, stai tirando olio dal carter. quindi paraoilo e di conseguenza aumento di giri , prende aria e vedi l'elettrodo chiaro quindi scalda , il resto scuro causato dal doppio olio miscela e cambio.... una candela cosi nera e unta è impossibile averla ( guardando la ceramica della candela)

Inviato

i paraoli li ho tutti cambiati due anni fa, l'olio del cambio non ha nessun odore o traccia di benzina.

I travasi del gruppo li ho allargati come quelli del pinasco 177 alluminio.

Il paraolio lato volano può essere rovinato o può farmi tirare aria anche se non vedo una traccia di sporco uscente da li? il carter è pulitissimo, non un filo di sporco che fuoriesca dalla sede del paraolio. può non essere indicativo?

adesso ho montato un'altra champion nuova, la L82C che dovrebbe essere la stessa di prima, provo con questa candela e vedo che colore mi esce fuori.

La prova che adesso faccio sarà con il getto max del 109, il resto rimane invariato.

Per quanto riguarda l'olio, uso il castrol power 1 (ex tts se non erro)

Inviato

Ok facci sapere.. castrol power 1 .... lho usato per 2 litri di benzina è mi è bastato ... hai visto quante lacche produce? togliti una curiosità, io lho fatto, smonta la testa è lucidala a specchio , richiudi e facci 5lt poi rismonta e fammi sapere..

Inviato
Ok facci sapere.. castrol power 1 .... lho usato per 2 litri di benzina è mi è bastato ... hai visto quante lacche produce? togliti una curiosità, io lho fatto, smonta la testa è lucidala a specchio , richiudi e facci 5lt poi rismonta e fammi sapere..

che olio mi consigli?

Inviato

A proposito ti racconto quel che ho visto :

Più o meno dieci anni fà smontai un gruppo termico del runner 125 2t di un amico interamente originale con all'attivo ben 42000 km , deciso a smontarlo per revisionarlo ( ti premetto che lo scooter non aveva alcun problema) , quando ho smontato il gruppo e guardato il pistone l'ho chiamo immediatamente e gli dico : scusa ma che olio usi? Mi risponde : sempre e solo usato olio Selenia hi scooter 2 tech. Ti posso garantire che di motori nè ho smontati in vita mia, ma uno cosi pulito senza residui , lacche ecc non lho mai visto.

Inviato

mmmh non fa molto testo, non dobbiamo dimenticare che il runner è raffreddato ad acqua, pertanto le temperature sono nettamente inferiorei.

a suo tempo possedevo un runner fxr con varie.. migliorie e le temperature che ha la vespa non le hom mai rilevarto sul runner dopo neanche 20 chilometri in bomba

Inviato

tra qualche giorno mi farò un giro verso lecco o comunque fuori città e potrò fare una prova seria. Però vi richiedo una cosa, è possibile che il paraolio lato volano non faccia più tenuta o che faccia passare aria anche se non ho nessuna traccia di sporco che possa farlo presagire?

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

eccomi, dopo un po ti tempo sono riuscito a farmi un giro in moto, sono andato a lecco con un mio amico e stando dietro ad un honda 400four sp penso di essere finalmente riuscito a scaldarla e tirarla come dio comanda! :cool: Ovviamente non sono riuscito a fare foto alla candela, la quale si presentava all'incirca come le 18\19 ma non con l'elettrono nocciola Spark Plugs con il bordo in metallo metà nero fuliginoso e metà pulito (scarico-carico).

Però comunque non è ancora nocciola come vedo in tutte le foto in cui si dice che la carburazione è fatta bene.

A milano ho capito che fare una prova candela è impossibile, devo per forza uscire.

Questo giro l'ho fatto con getto minimo 50-160, getto max 109, vite a 2.5 giri candela ed il resto della configurazione sono rimasti invariati dall'ultima volta.

Adesso noto che a filo di gas mancano degli scoppi per riprendere immediatamente e mentre salgo di giri LENTAMENTE, ottengo lo stesso sintomo. Se salgo aprendo velocemente allora no.

Tornando a casa prima di spegnerla,nell'ultimo tratto mi sono fatto una tirata in 3a ma come sempre elettrodo candela bianco\grigio e cono ceramico scuretto però.

Modificato da BenexInVespa

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...