Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao. Sto revisionando il mozzo anteriore del mio TS ed avrei bisogno del vostro aiuto. Sull'asse principale della ruota (lato opposto al tamburo) c'è una filettatura corta e larga dove viene avvitato una specie di dado-parapolvere. Il problema è che la filettatura è spanata su 2 filetti e quando stringo il dado "salta". Ora volevo sapere qual'è la funzione esatta di questo dado-parapolvere ? nel caso avesse un ruolo di sicurezza l'unica soluzione sarebbe la sostituzione di tutto il mozzo ma se tale dado ha unicamente una funzione di parapolvere e mantenere una lubrificazione costante del cuscinetto allora potrei benissimo avvitarlo senza stringere troppo ed incollarlo con loctite frenafiletti forte ? grazie per i consigli.

Chiaramente la seconda soluzione non è la migliore ma chiaramente mi rompe di dover smontare tutto per sostituire il mozzo soprattutto perchè di mozzi originali Piaggio non si trovano piu e le repro FA Italia fanno cagare :-)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Siamo sulla stessa barca, ho una sprint con lo stesso problema, ho lucidato tutto il mozzo dopo aver tolto tutto, compresi i cuscinetti. Unico problema è che quel dado parapolvere non se ne voleva venire via e ho dovuto letteralmente smembrarlo col dremel andando purtroppo a toccare la filettatura. Da come è messo io penso che non serva avvitarlo a morte ma fungere da parapolvere per i cuscinetti che sono subito dietro. Penso di procedere anch'io avvitandolo senza stringere e mettendo una leggera goccia di frena filetti normale. Voglio dire, in fondo anche si svitasse andrebbe a battere contro il copri biscotto no?

Inviato

Si, la sua funzione è quella di fare da parapolvere, ma andare un po' più delicati col Dremel noooooo...?

Scherzi a parte vai tranquillo ( con la sprint ci giro dal 1980 ) è un coperchio che serve a riparare i cuscinetti, in genere per toglierlo bisogna prima scaldare un pochettino perchè tende ad inchiodarsi.

Francesco

Inviato

In effetti è come pensavo ossia che serve a mantenere una lubrificazione costante (di solito c'è un bel po di grasso all'interno del parapolvere) e soprattutto per impedire la sporcizia di entrare ! ricordando che la Piaggio concepi la Vespa con l'obiettivo di avere la minor manutenzione possibile. Comunque nel mio caso visto che sto facendo un restauro totale ho preferito procurarmi un mozzo Piaggio che sto sabbiando, lo faccio verniciare e lo sostituisco. Quello che c'era aveva il logo FA Italia (forse sostituito precedentemente) e cosi mi spiego la spanatura della filettatura !!

Inviato

Ma il mozzo è in alluminio giusto? Inoltre mi sembra che sia uguale per tutti i modelli di quegli anni o sbaglio? Intendo dalle VNB fino alla TS? Finora ne ho smontati un paio e mi sembra di capire che cambino leggermente i pezzi intorno ma il mozzo mi sembra sempre uguale.

Inviato

Si il mozzo, in teoria è uguale dai primi modelli tipo VNB/VBB anni 60 fino al TS, cambiano i perni delle ganasce che erano avvitati e non tenuti dalla staffetta. C'è anche il parapolvere in piu sui modelli 10".

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...