Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi, ho un piccolo problemino al mio bel PX 150. Niente di grave ma è fastidioso.

Premetto che a fine dell'estate scorsa la Vespa ha subito un "intervento" abbastanza "invasivo", visto che si era rotta la crocera e intanto che si doveva aprire il carter è stata fatta una manutenzione generale, cambio di tutti i pezzi di usura, paraoli, parastrappi, più lavorazione del carter e dell'albero. La Vespa monta un DR 177 lavorato, Sito e carburatore originale (per ora, ma è già pronta per il 24).

la questione è questa: la Vespa è stata ferma tutto inverno e due settimane fa quando l'ho tirata fuori ho notato che c'era una chiazza d'olio sotto al carter. Ho rabboccato e ne sono entrate 5 o 6 siringhe d'olio. L'ho utilizzata alcuni giorni ed ho notato che quando la uso non perde niente, mentre dopo essersi raffreddata perde un po' d'olio. Dopo due settimane ho provato a rabboccare di nuovo l'olio e ne sono entrate ben due siringhe, che non mi sembra poco...

L'olio sembra uscire da quel punto tondo più scuro, di circa mezzo cm di diametro, che si trova nella parte inferiore del carter, non so se è possibile... altrimenti potrebbe trafilare dalla guarnizione del carter nella parte inferiore, non saprei...

qualcuno ha avuto esperienze del genere? Ho messo un paio di foto per inquadrare quel punto da cui mi sembra uscire l'olio, che non so cos'è quindi non sapevo spiegare

Soluzioni? (che non sia aprire il carter...)

grazie!

20150425_175751.jpg.1a0b04d96d0d85ad38aa

20150425_175742.jpg.211b2a9d5d72fc3fa53a

20150425_175742.jpg

20150425_175751.jpg

20150425_175751.jpg

20150425_175742.jpg

20150425_175751.jpg

20150425_175742.jpg

20150425_175751.jpg

20150425_175742.jpg

20150425_175751.jpg

20150425_175742.jpg

20150425_175751.jpg

20150425_175742.jpg

20150425_175751.jpg.6822934eb0cc10e0562a425f2cd88a7c.jpg

20150425_175742.jpg.d7f79a3a3c8e1ff1306e6c2ecd3ca447.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

dalla foto il motore è pulitissimo, non si riesce a capire da dove coli? dalla guarnizione carter lo escludo in partenza..da li esce se c'è un mal accoppiamento, mai visto olio uscire dalla garnizione che c'è tra i due semicarter! tappo di scarico olio è ok? quale punto nero? quello accanto al prigioniero? non è un foro quello a quanto ricordi..in ogni caso non è comunicante con l'interno

Inviato

Ciao grazie dell'aiuto!

allora il carter è pulitissimo perchè l'ho pulito per vedere bene dove scende l'olio... in ogni caso è senza dubbio olio del cambio e non miscela, ho verificato bene.

il tappo dello scarico olio mi sembra ok in realtà... per sicurezza oggi l'ho leggermente allentato e poi stretto per bene, così vediamo se era quello, ma mi sembrava già a posto.

il punto da cui dicevo che mi sembrava uscire l'olio è uno dei due tondi di metallo piu scuro che si trovano nella parte piu in basso del carter, esattamente sotto il simbolino della piaggio che si vede nella foto. Propio sotto quel marchietto piaggio ci sono due tondini scuri; l'olio era tutto attorno a quei due tondini quando l'ho pulito, quindi non capivo come potesse essere arrivato li essendo piu in alto del bullone dello scarico. Per quello ho pensato potesse uscire da li. Ma non so se sia possibile!

Inviato

Quello che sospetti sia il punto di perdita è un perno di accoppiamento dei semicarter, quasi impossibile perda da lì perchè sotto c'è la guarnizione tutta in giro sia a quel perno che ai bulloni. Potrebbe al limite essere che la guarnizione si sia posata male per cui perda da quel punto (ma parliamo sempre dalla guarnizione). Se al di sopra del punto non noti tracce d'olio (ma devi guardare bene!) potrebbe anche essere da lì ma tieni presente che l'olio. da ovunque parta, va a finire proprio là sotto perchè è il punto più basso quindi ti può ingannare. Dovesse essere la guarnizione o i carter allora no, non c'è modo di rimediare senza aprire.

Inviato

Sono tornato a casa e ho fatto un salto dalla Vespa. Per ora non ha gocciolato olio, anche se oggi ci ho fatto almeno 35/40km... il che è positivo e vuol dire che la situazione parrebbe essere migliorata dopo che oggi ho stretto il bullone dello scolo.

Se domani mattina trovo ancora asciutto sicuramente era quello. In realtà però un po di olio si vede ancora proprio nel punto che indicavo nel post precedente. Ho controllato bene il carter e sembra leggermente unto anche piu in alto, fino alla vite del foro da dove si introduce l'olio nel carter (anche se non sono sicuro al 100%, domani controllo alla luce). Mi sembrerebbe strano che perdesse da ferma dalla vite in alto, dato che quando è sul cavalletto l'olio li non ci arriva.

Domani verifico meglio, ma forse era proprio lo scolo (in realtà me lo auguro _venerars )

Aggiorno appena verifico grazie a tutti!

Inviato

ho verificato di nuovo la situazione del carter, è molto migliorata anche se un po' d'olio continua ad uscire da qualche parte, perchè continua a vedersi unto anche se lo tengo pulito ogni sera per vedere da dove perde.

Cercherò di risolvere definitivamente la questione il prossimo week end

Inviato

Ciao, scusa se mi intrometto ma....

cosa vuoi dire con "son entrate X sringhe di olio"? Siringhe da quanti cc?

Hai ritenuto di dover rabboccare rispetto al limite indicato nel manuale (ossia svitando il tappo livello olio con Vespa in orizzontale non ne fuoriusciva) o perchè son entrate e basta?

Un paio di gocce d'olio non giustificano rabbocchi sostanziali.

Altre possibili fonti di uscita olio sono il carter frizione montato male (se "pizzichi" la rondella esterna sotto il dado che tiene fermo l'albero), la valvola fuoriuscita fumi olio (ma devi averne davvero messo molto), il paraolio lato volano (colerebbe fuori dalla parte inferiore della griglia paravolano), il carburatore da una delle due guarnizioni della scatola (ma sarebbe olio della miscela e uscirebbe o dalla parte inferiore della scatola o dal tappo per settare rapporto aria/benzina).

Hai verificato che non esca dal preselettore?

L'olio è infido, cammina e si raccoglie nelle parti inferiori. Confermo chi ti dice che è difficile sia il prigioniero inferiore o il "buchetto" alla sua dx perchè non comunicano con l'interno e che potrebbe essere un caso di guarnizione pizzicata o sede della stessa mal pulita in fase di rimontaggio carter. Dubbio: hai provato a vedere se i prigionieri che tengono chiuso il carter son fissi?

Buon lavoro!

Blue

Ah si.... usa i cacciavite corretti per ogni lavoro, regola d'oro per evitare di spanare le parti che tocchi. La chiusura del rabbocco olio andrebbe sostituita e la sua guarnizione cambiata ad ogni intervento.

Inviato
Ciao, scusa se mi intrometto ma....

cosa vuoi dire con "son entrate X sringhe di olio"? Siringhe da quanti cc?

Hai ritenuto di dover rabboccare rispetto al limite indicato nel manuale (ossia svitando il tappo livello olio con Vespa in orizzontale non ne fuoriusciva) o perchè son entrate e basta?

Un paio di gocce d'olio non giustificano rabbocchi sostanziali.

Altre possibili fonti di uscita olio sono il carter frizione montato male (se "pizzichi" la rondella esterna sotto il dado che tiene fermo l'albero), la valvola fuoriuscita fumi olio (ma devi averne davvero messo molto), il paraolio lato volano (colerebbe fuori dalla parte inferiore della griglia paravolano), il carburatore da una delle due guarnizioni della scatola (ma sarebbe olio della miscela e uscirebbe o dalla parte inferiore della scatola o dal tappo per settare rapporto aria/benzina).

Hai verificato che non esca dal preselettore?

L'olio è infido, cammina e si raccoglie nelle parti inferiori. Confermo chi ti dice che è difficile sia il prigioniero inferiore o il "buchetto" alla sua dx perchè non comunicano con l'interno e che potrebbe essere un caso di guarnizione pizzicata o sede della stessa mal pulita in fase di rimontaggio carter. Dubbio: hai provato a vedere se i prigionieri che tengono chiuso il carter son fissi?

Buon lavoro!

Blue

Ah si.... usa i cacciavite corretti per ogni lavoro, regola d'oro per evitare di spanare le parti che tocchi. La chiusura del rabbocco olio andrebbe sostituita e la sua guarnizione cambiata ad ogni intervento.

Ciao grazie dell'aiuto!

Allora il rabbocco olio l'ho fatto perche la vespa era ferma da circa 8 mesi e vista la macchia d'olio per terra ho pensato fosse il caso di non rischiare e rabboccare (credevo ce ne sarebbe entrato pochissimo in realtà). La siringa che uso io è da 5 ml, ci avrò messo dentro in totale circa 30 o 35 ml di olio penso... ma considera che ormai erano almeno 3000 km che non lo rabboccavo, quindi non è tutto dovuto a questa piccola perdita che credo sia veramente piccola in termini quantitativi (spero).

Il rabbocco l'ho fatto come gia tante altre volte, come mi è stato insegnato qui nel forum ormai anni fa, ossia mettendo la vespa sul cavalletto e svitando la vite sul fianco, per poi inserire olio fino a che inizia ad uscire leggermente dal foro. Appena inizia a filare fuori l'olio, asciugo tutto e chiudo.

I prigionieri li ho tutti controllati e sono belli stretti. In effetti iniziavo a sospettare del preselettore ma mi sembrava asciutto... appena torno a casa riverifico, dopo qualche giorno a vespa ferma dovrebbe vedersi da dove esce _problemipc

io credevo perdesse dal dado dello scolo ma non si spiegherebbe come l'olio poi "risalga" fino a quel prigioniero. Potrebbe anche uscire dalla valvola dei fumi?? dubito di averne messo cosi tanto.

Grazie mille dei consigli, appena torno a casa verifico tutto passo a passo e provvedo a sostituire anche la rondella di rame.

Inviato
togliendo il cofano verifica se a da sotto la scatola carburatore c'è una "colata" e se guardando da davanti, il carter a fianco del GT è unta.

Grazie Massits appena torno verifico anche questo. Anche se non mi sembra proprio olio da miscela...

Inviato

Ciao a tutti, sono rientrato a casa per il weekend e ho dato un'occhaita alla Vespa. Dunque la perdita d'olio è stata minima, nel contenitore che si vede in foto si è appena sporcato il fondo, neanche completamente.

Ho provato a cercare da dove perde e con mio stupore sembrerebbe essere la vite del rabbocco olio il punto da cui esce... In effetti non ho mai cambiato la rondella di rame e anche la vite non è proprio nuova (in realtà è abbastanza rovinata) quindi ci sta.

L'unica cosa che non riesco a spiegarmi è come possa perdere da quel punto quando la Vespa è ferma sul cavalletto, mentre non perde neanche una goccia mentre la uso e nemmeno appena spenta! Quando la Vespa è ferma l'olio neanche dovrebbe arrivarci li, o se ci arriva dovrebbe appena appena toccare, mentre quando si è in movimento l'olio si muove quindi se la perdita fosse li dovrebbe uscirne almeno un po!

Ho controllato tutto il profilo dove si uniscono i due semicarter e in effetti mi sembra perfettamente asciutto per fortuna.

Vi sembra possibile che perda da quel punto anche a Vespa ferma (e che non perda quando la uso)?

Grazie a tutti!

Inviato

la vespa deve essere in piano, togli la vite rabbocco e aspetti che smetta di uscire.

quando smette riavviti.

ora ha la quantità di olio corretta.

per la verità ne puoi mettere anche di più, non c'è un manovellismo a creare sovrapressioni anzi, l'olio in più lubrificherebbe meglio la frizione.

verifica invece che l'olio non coli dal sotto del volano.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...