tornoinvespa Inviato 29 Maggio 2015 Segnala Inviato 29 Maggio 2015 Ciao sono nuovo del sito, che trovo estremamente interessante (soprattutto per chi come me ama il FAI-DA-TE, ma non ha grande esperienza in materia!). Mi presento brevemente: sono Giovanni di Bologna; qualche hanno fa ho finalmente restaurato la mia vecchia ET3 che avevo conservato a lungo in garage appunto con questo obiettivo. Girare sulla ET3 che sembrava appena uscita di fabbrica è stata un'emozione bellissima... però sin da subito ho dovuto fare i conti con svariati problemi tecnici che ho cercato di risolvere con l'aiuto di amici e rivolgendomi ad un meccanico. L'epilogo è stato una grande scaldata del gruppo POLINI 130 7-travasi che avevo montato, con bloccaggio ruota posteriore e scivolata di oltre 20m sul non tenero asfalto!! Adesso sto rimettendo in sesto la ET3, e gradirei consigli da chi è ben più esperto di me per evitare il ripetersi della cosa. Innanzi tutto sintetizzo gli interventi che erano stati fatti e che hanno portato al disastro: - rivisto tutto il motore, cambiando cuscinetti banco, paraoli, albero (MAZZUCCHELLI anticipato) - montato gruppo POLINI 130 7-travasi (vecchio tipo con cilindro in ghisa) senza raccordare i carter - frizione 4 dischi con molla rinforzata - tenuto carburatore originale 19/19 portando il getto del max a 90 (gli altri getti come da fabbrica) - inizialmente collettore di aspirazione originale, poi immediatamente sostituito con lamellare dal meccanico perchè oltre i 40km/h la vespa tirava indietro e strattonava brutalmente avanzando a singhiozzo (mi disse che era fasata male e serviva il lamellare per correggere l'aspirazione) - accensione e volano originali - marmitta siluro originale (60.000km e mai pulita) - candela BOSCH W8-DR. Miscela 4% per circa 500km, poi sceso al 3%, con MOTUL 710. Ho sempre girato in città (quindi percorsi brevi ed andatura varia con qualche tirata ma senza esagerare) senza mai avvertire particolari problemi, se non che spesso in fermata il motore andava terribilmente su di giri al rilascio dell'acceleratore, per poi tornare al regime di minimo normale dopo diversi secondi (diciamo attorno ai 20 sec). Controllavo periodicamente la candela che aveva un bel colore brunito. Percorsi circa 1300km. Poi ho pensato di andare al mare con la vespa... che non ha retto a 100km fatti ad una media degli 80km/h: - prima scaldata al pistone all'andata con blocco ruota (sbloccata tirando la frizione) - il motore riparte subito, ma la frizione non staccava per cui ho dovuto tirare il cavo per registrarla - seconda scaldata al ritorno con blocco ruota, che però questa volta non si sblocca tirando la frizione... per cui volo a terra!! Aprendo il gruppo termico (che non ha grippato totalmente) si vede: - pistone con evidenti segni sulla superficie laterale e cielo bianco, senza alcuna traccia di carbonizzazione - cilindro con leggeri segni ma ancora integro e potenzialmente utilizzabile anche senza rettifica - candela bianca da carburazione magra Per cui assieme ad alcuni amici siamo arrivati alla conclusione che la carburazione fosse adeguata per i giretti in città ma non ha lubrificato a sufficienza il gruppo termico durante il viaggio al mare. Segnalo anche che prima del fattaccio la candela era stata sparata fuori dalla sua sede (probabilmente perchè avvitata male) danneggiando il filetto della testa in alluminio, per cui era stato inserito un cilindretto in acciaio con filetto più robusto e rettificata la base della testa. C'E' QUALCUNO CHE HA COMMENTI SULLE CAUSE? Sarebbero apprezzatissimi per evitare di ripetere l'errore. Grazie a chiunque vorrà aiutarmi. Cita
balzella Inviato 29 Maggio 2015 Segnala Inviato 29 Maggio 2015 Ciao e benvenuto. Cerco di esser sintetico: 1 la carburazione chi l'ha fatta? 2 il minimo lo teneva prima di montare il pacco lamellare? 3 occhio all'accoppiata volano originale - albero cono 19... io ho fatto 3000 Km con ciò ma stavo attento alle sfollate e alti giri (meglio passare ad uno < 1,6 Kg ) 4 altra cosa... media di 80 Km/h con siluro originale usata (60000 km) è esagerato... riassumo Per me le cause della scaldata-grippata sono per come descritto accuratamente da te imputabili al troppo calore sviluppato dovuto a marmitta intasata, velocità di crociera alta e magari anticipo errato. Metti foto pistone cilindro e guardo un pò Cita
tornoinvespa Inviato 29 Maggio 2015 Autore Segnala Inviato 29 Maggio 2015 Ciao Balzella, e molte grazie per i tuoi commenti. Rispondo subito alle tue domande: 1. la carburazione l'ho fatta fare dal meccanico, che mi ha montato il getto da 90 sul 19/19 (prima c'era un 80)... adesso mi viene da pensare che non forse sia un gran drago della carburazione! 2. col collettore originale il minimo era buono ed andava benissimo fino a circa 40km/h senza tirarci, poi iniziava a tirare indietro e "cangureggiare", praticamente inguidabile. L'ho portata immediatamente dal meccanico che mi ha montato il lamellare ma il problema persisteva, anche se forse meno evidente che col suo collettore originale (ma è passato molto tempo e non ricordo bene). Quindi secondo giro dal meccanico che mi cambia la centralina dell'accensione e tutto si mette a posto... io però ho sempre sospettato che il problema fosse la centralina sin dall'inizio, ed il lamellare non servisse ad un tubo. 3. non ero affatto a conoscenza del problema di accoppiare un MAZZUCCHELLI anticipato col volano originale prima di leggere altre discussioni su questo forum... ma evidentemente non lo sanno neppure il mio meccanico ed altri amici che mi hanno aiutato nei lavori! 4. probabilmente non mi sono espresso bene sulla velocità media: intendevo dire VELOCITA' NORMALE DI VIAGGIO (naturalmente intervallata da fermate a semafori e rallentamenti ad incroci e centri abitati), e non velocità media nel senso stretto del termine (cioè andare ad oltre 100km/h per compensare i rallentamenti!). E per quanto riguarda il siluro anche qui io non sapevo che potesse dare problemi se intasato e nessuno me lo aveva detto. Faccio qualche foto ai pezzi danneggiati e te le posto. Grazie ancora. Cita
niko3000 Inviato 29 Maggio 2015 Segnala Inviato 29 Maggio 2015 guarda io personalmente i lamellari li detesto ... fanno solo smagrire anche se metti un getto da 300 Cita
balzella Inviato 29 Maggio 2015 Segnala Inviato 29 Maggio 2015 Ciao, non voglio denigrare il lavoro di nessuno ne tantomeno criticare, però la carburazione io la sento ad orecchio, e proprio adesso ho su un 130 lamellare un 90 di getto del massimo con 19 e mi sembra al limite. Seconda cosa... Il lamellare se la valvola tiene come mi dici, non ha senso... Inoltre adesso hai 2 valvole... Quando monti il pacco dovresti asportare completamente sul carter la tenuta... Poi... Sul foglio istruzioni dell'albero c'è scritto che lavora con quel peso, si tratta di momenti d'inerzia poi, magari se stai sotto 5000 rpm dura a vita (la mia guida) ma se inizi a tirar il collo e girar verso 6500-8000 con 3 Kg di massa c'è da star lontani.. L'anticipo? Per me devi indagare anche su quello... Lui vorrebbe 16┬║ circa, la tacca equivale a 21┬║ se non sbaglio... A quel punto scaldi di brutto se non hai toccato niente!!! ( ad orecchio sentiresti al minimo dei rumori marcati Ton Ton Ton ) Cita
tornoinvespa Inviato 30 Maggio 2015 Autore Segnala Inviato 30 Maggio 2015 Capito, grazie; col senno di poi mi viene da dire che la cagata sia stata fare delle modifiche (130 + albero anticipato) senza una visione completa della questione e senza sapere esattamente come le parti andavano abbinate. Vedrò di fare qualcosa di meglio adesso che debbo ripristinare il motore! A questo proposito sto pensando a due possibili alternative: 1. PERFEZIONO L'ELABORAZIONE - Rettifico il 130 e cambio pistone - Ma come la metto con la carburazione??? Il 19 col getto 90 anche tu dici essere al limite, debbo passare ad un 24? - Cambio volano ... ma vado a spendere un sacco di soldi, e tutto sommato non è che mi interessi tanto fare le corse (sono più da utilizzo turistico tranquillo). 2. RIMONTO IL GRUPPO TERMICO ET3 E' ancora in buone condizioni: è stato rettificato anni fa a 55,4mm e dopo avrà fatto 5000km; debbo solo cambiare il pistone (con uno di uguale diametro) perchè del vecchio non trovo i segmenti da 2,5mm. In questo momento è l'alternativa che mi attizza di più, ma temo casini di abbinamento. - Hai idea di come si sposa col MAZZUCCHELLI anticipato? Considerando anche i problemi col volano originale mi consigli di comprare un albero normale, oppure girando tranquillo posso lasciare il MAZZ anticipato? - Lascio il lamellare o rimonto il collettore originale... sempre che il meccanico non abbia asportato la valvola di aspirazione (adesso verifico)? Tu cosa mi consiglieresti, tenendo presente che in vespa ci giro poco, prevalentemente in città o dintorni e con guida turistica/tranquilla... al mare non ci andrò più!!! Priorità alla AFFIDABILITA' (non voglio correre altri rischi), e poi non vorrei spendere molto. Dammi infine due dritte anche sulla marmitta, per favore: - pulisco il siluro originale (che mi piacerebbe tenere per questioni di integrità della vespa): ho letto di metterlo sul fuoco per bruciare i grassi... ma non so che risultati si possano ottenere; - o meglio andare su un siluro nuovo per garantire uno scarico ottimale: ho visto il FACO a 59 euri oppure la SITO a 79 euri. Grazie ed a presto. Cita
psycovespa77 Inviato 30 Maggio 2015 Segnala Inviato 30 Maggio 2015 L'affidabilità la crei anche curando i particolari durante il montaggio,io con il tuo stesso cilindro faccio giri di 500-600km ad un passo che non è proprio turistico e non ho mai avuto un problema. Cita
poeta Inviato 31 Maggio 2015 Segnala Inviato 31 Maggio 2015 il lamellare con collettore da 19mm non funziona, la causa principale è lui.... il 19mm collettore regolare e 90 di getto sono OK... altro difetto grande è che non hai raccordato i travasi, il 130 o lo raccordi o grippi.... e poi la siluro originale, devi forare il fondello del cannello, lo sfili e nella parte interna fai un foro da 5mm o non sfiata.... ERGO eri alimentato male, non raccordato e i gas stagnavano per giunta.... il grippaggio inevitabile! Rimonta il collettore da 19 ed usalo a valvola, raccorda alemno un pochino i travasi e fai il foro al fondello del cannello.... getto max da 90... frizione montaci i dischi tre+2 originali e molla polini, per il volano quello che hai và bene.....lascialo.. Cita
tornoinvespa Inviato 1 Giugno 2015 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2015 Grazie POETA per la spiegazione chiara e per la soluzione interessante: con poca spesa potrei sistemare tutto ed ho il motore potenziato rispetto alla base ET3 di fabbrica. Fra l'altro ho verificato che il MAZZ anticipato è quello con l'albero da 20mm, (e non da 19mm) per cui non dovrebbe dare problemi col volano originale: dico bene??? Per mia curiosità che problemi da il lamellare? Da inesperto penserei che dovrebbe risolvere qualsiasi problema di aspirazione miscela nel momento giusto in cui questa è richiesta... ma evidentemente questa è solo teoria, mentre la pratica è ben diversa!! Altra cosa, ho provato a smontare il cannello del siluro ma non ci riesco: sono mongolo io oppure c'è una tecnica particolare? Io ho provato a tirarlo fuori con pinza ma niente di fatto. Poi ho cercato di farlo ruotare mettendo un perno nei due fori sul terminale che fuoriesce dal corpo del siluro... ma ancora niente!! Cita
psycovespa77 Inviato 1 Giugno 2015 Segnala Inviato 1 Giugno 2015 Hai tolto la vite che lo fissa alla marmitta? Cita
tornoinvespa Inviato 2 Giugno 2015 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2015 Non c'è nessuna vite nel mio siluro. Il cannello è infilato dentro al corpo marmitta e non si muove di un mm, ne per sfilarlo e neppure cercando di farlo ruotare. Non capisco come sia fissato! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Immagini