devil1789 Inviato 23 Novembre 2015 Segnala Inviato 23 Novembre 2015 Buonasera a tutti! Ho preso questa sprint veloce (che ora vedete smontata, però è completa), da un signore, uniproprietario dal 1977. Ho visto che la vespa è completamente conservata, mai un ritocco, ancora presenta l'adesivo originale della concessionaria genovese Romei che vendette la vespa quarant'anni fa. Io non so a cosa siano dovute le chiazze gialle presenti in giro, penso che l'anziano signore abbia cercato di passare qualche prodotto per la ruggine oppure che abbia tentato di sverniciare compiendo dei pasticci, spero solo che tutto questo si possa eliminare. E' presente una piccola lesione, all'altezza della parte posteriore del telaio, proprio sopra a dove passa la ruota dietro (diciamo altezza fanale posteriore/targa), che SPERO si possa risolvere con poco, e quindi vi faccio il domandone: Vorrei tentare un restauro conservativo, ossia, non vorrei assolutamente far riverniciare la vespa, mi piace così com'è, vissuta e conservata con cura da un vespista che l'ha tenuta stretta per tutto questo tempo, non voglio la solita bomboniera. Però mi chiedevo, dal momento che è già smontata, se fosse possibile trattare il telaio in qualche modo, per evitare che mi diventi un cumulo di ruggine in seguito all'uso, una volta montata. E' possibile portarla da un carrozziere per farmici dare del lucido/qualcosa di specifico? (magari anche rimuovendo quelle chiazze?) E' tanto seria la lesione? (che si vede praticamente solo da dentro) Vi mando SIA il link con le immagini ad alta qualità QUI: https://imageshack.com/a/1mb4/1 SIA alcune immagini direttamente qui. Grazie a tutti per i consigli! Cita
Francesco GTR Inviato 17 Gennaio 2016 Segnala Inviato 17 Gennaio 2016 Sembra un buon conservato, ma innanzitutto chi l'ha smontata? Chicchessia è evidente che l'intenzione era quella di riverniciarla, come credo chiunque farebbe a questo punto. La risposta in parte te la sei già data ossia se non la vuoi riverniciare la devi rimontare così, il carrozziere che vuoi che faccia? Ci sono tratti già abrasi, scalini di vernice. Ti posso solo dire cosa farei io: togliere tutto e rifarla professionalmente, non vedo alternative (valide) e per evitare la bomboniera come la chiami tu si vernicia con aggiunta alla tinta (originale) opacante (15% ossia 15 parti di opaco e 100 di colore) oppure, come qualcuno raramente fa, vernice "bilux" al nitro come erano fatte all'epoca, ma questo tipo di colore è "debole" e soggetta a precoce alterazione. Dopo "de gustibus non disputandum"... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini