Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho una vespa 50 special 4 marce del 81, a giugno sono rimasto a piedi, e ho fatto cambiare le puntine e condensatore, a ottobre rimango a piedi di nuovo e vado da un altro meccanico e mi dice che l' impianto elettrico fa massa da per tutto perchè i fili sono marci ed era tutto marcio.

Suonavo il Clackson con le luci accese e non funzionava, il meccanico di prima aveva fatto un lavoraccio.

Dopo una spesa di 280 euro per 5 ore di lavoro e il rifacimento di cablaggio, guaine sostituzione di puntine condensatore bobina candela, un mese e mezzo dopo rimango di nuovo a piedi.

Il meccanico sostituisce la candela ma niente il problema rimane, allora sostituisce la bobina pensando che fosse difettosa di fabbrica, ma il problema rimane.

E qui mi dice: "Saranno o le puntine o il condensatore difettosi di fabbrica" quindi ora lui vuole altri circa 50€ per un ora di lavoro 30€ e 20 di materiale.

a questo punto mi sono rifiutato perchè se lui mi ha messo una cosa difettata sta a lui provedere a sostituirla, non che se è difettosa di fabbrica la colpa non è sua allora io mi devo pagare il materiale un altra volta e in più la mano d'opera.

Voi cosa ne pensate dopo una spesa di 280 euro rimanere a piedi due mesi dopo avendo percorso circa 300 km andate dal meccanico e vi chiede altri 50 euro per sostituire delle parti che vi ha montato pochi mesi prima giustificandosi che la colpa non è sua se i pezzi sono difettosi e la mano d' opera va comunque pagata?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Non esiste! Il lavoro e i pezzi li hai pagati, se ti ha montato come dice dei pezzi difettosi sta a lui sostituirli per poi rivalersi lui stesso sul fornitore.

Discorso diverso se i pezzi li avessi presi tu per affidare a lui il solo montaggio, ma mi sembra non sia così.

Se hai la fattura che dimostra cosa ha sostituito fai valere i tuoi diritti, che poi 300 euro per rifare il cablaggio più cambio puntine e condensatore mi sembrano già un mezzo furto...

Inviato

... facile che il problema sia imputabile ai condensatori: dopo l'ultima sostituzione sulla SV, mi son trovato a scoppiettare dopo meno di 1.000 chilometri.

Una possibile soluzione è quella di sostituire il condensatore "originale" con uno in poliestere non polarizzato assemblato con componenti elettronici di consumo.

Il valore è fra i 0,25 e 0,33 microfarad, il costo sui 50 centesimi l'uno.

Funziona.

Inviato
... facile che il problema sia imputabile ai condensatori: dopo l'ultima sostituzione sulla SV, mi son trovato a scoppiettare dopo meno di 1.000 chilometri.

Una possibile soluzione è quella di sostituire il condensatore "originale" con uno in poliestere non polarizzato assemblato con componenti elettronici di consumo.

Il valore è fra i 0,25 e 0,33 microfarad, il costo sui 50 centesimi l'uno.

Funziona.

Concordo in pieno, anche a mè è successa la stessa cosa

Inviato

è una special 50, se magari i moderatori spostassero la discussioni in telai piccoli.. altrimenti qui non ci si capisce nulla.

e senza voler togliere competenze , vere o presunte, a nessuno, nella sezione giusta riceve posservazzioni e suggerimenti specifici data la sostanziale differenza tra grandi e piccoli telai

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...