iascia Inviato 31 Agosto 2016 Autore Segnala Inviato 31 Agosto 2016 ho deciso come prossimo passo di cambiare interamente le valvole.. sono di questo tipo ma non capisco come si smontano., e soprattutto , come si rimontano... suggerimenti? Cita
Blueyes Inviato 1 Settembre 2016 Segnala Inviato 1 Settembre 2016 (modificato) Si taglia alla base quella parte "bombata" che c'è dalla parte interna con un tronchese o taglierino e poi si sfila verso l'esterno; quella nuova va messa da dentro verso fuori e poi "tirata" finchè non si posiziona. Magari procurati prima il pezzo così vedi come è fatta. Modificato 1 Settembre 2016 da Blueyes Cita
iascia Inviato 1 Settembre 2016 Autore Segnala Inviato 1 Settembre 2016 allora..aggiornamenti sono stato dal gomista con il cerchio smontato, mi ha messo una valvola nuova e montato il copertone al prezzo di euro 10... rimontandola mi sono accorto di una cosa... perche' il pneumatico POSTERIORE in casa non si sgonfia e montato invece si? la valvola sbatte contro il tambura e si inclina , magari essendo vecchia gia' non teneva di suo ed a questo si e' aggiunto l'effetto del tamburo Adesso l'ho rimontata , magari con la valvola nuova non perde , ma dovro'essere pronto a rismontarla e limare un po' il tamburo... Cita
LIBEROPX Inviato 1 Settembre 2016 Segnala Inviato 1 Settembre 2016 (modificato) 6 ore fa, iascia ha scritto: . perche' il pneumatico POSTERIORE in casa non si sgonfia e montato invece si? Perchè il peso della Vespa favorisce lo sgonfiamento Modificato 1 Settembre 2016 da LIBEROPX Cita
iascia Inviato 8 Settembre 2016 Autore Segnala Inviato 8 Settembre 2016 non ci voglio credere... compr e cambio un'altra valvola e ancora si sgonfia.. la metto in vasca da bagno e mi accorgo che la perdita e' dal cerchio... si puo' recuperare oppure devo comprare cerchi nuovi? Cita
volfarno145 Inviato 8 Settembre 2016 Segnala Inviato 8 Settembre 2016 (modificato) iascia sei un grande non molli !!! voglio per questo aiutarti,stallonala solo dai due lati dal cerchio,procurati del grasso per cuscinetti o qualsiasi ma minerale,spalmalo sui labri della copertura su tutta la circonferenza o se preferisci sul cerchio,gonfia e per magia non perdera piu,pulisci la ruota gonfiata e montala,finche non la cambi non perdera. Modificato 8 Settembre 2016 da volfarno145 Cita
Blueyes Inviato 9 Settembre 2016 Segnala Inviato 9 Settembre 2016 Tenace, questo Vespista è!!!!! Dai Iascia, che ce la fai! ...di dove sei? Cita
iascia Inviato 9 Settembre 2016 Autore Segnala Inviato 9 Settembre 2016 grazie Volfarno, bella idea, mi sembra di capire che il grasso faccia da " guarnizione" ma risulta sicuro? qui a Roma( cosi' rispondo anche a Blueyes) le strade fanno schifo, piene di buche magari per questo , forse , il cerchio si e' piegato di quel minimo che fa perdere l'aria. Si certo che devo essere tenace , a Roma senza moto non ti muovi... Comunque sto pensando di comprare i cerchi scomponibili tubeless e tagliare la testa al toro... grazie ancora per il supporto Cita
volfarno145 Inviato 10 Settembre 2016 Segnala Inviato 10 Settembre 2016 (modificato) non fa da guarnizione ma fa diventare un po piu morbida la parte superficiale dell tallone della copertura che lo assorde è aderisce perfettamente e definitivamente anche se ci sta qualche imperfezione nel cerchio finche non la stalloni di nuovo, prova. Modificato 10 Settembre 2016 da volfarno145 Cita
iascia Inviato 10 Settembre 2016 Autore Segnala Inviato 10 Settembre 2016 (modificato) ma secondo voi eE' possibile che perda perche' la vernice del cerchi si e' sfogliata in qualche punto( vedi foto)? Modificato 10 Settembre 2016 da iascia Cita
volfarno145 Inviato 11 Settembre 2016 Segnala Inviato 11 Settembre 2016 mi pare evidente che perde li,hai provato come ti ho suggerito serve a quello Cita
iascia Inviato 17 Settembre 2016 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2016 ragazzi siamo arrivati al punto di non ritorno, la perdita era dal bordo cerchio , molto probabilmente perche' si era sfogliata la vernice (vedi foto) Chissa' se si poteva sabbiare e poi ridipingere? ho risposto a questa domanda comprando 2 cerchi nuovi, quelli di alluminio lucido della pinasco. Ora nelle istruzioni c'e' scritto di mettere del grasso nella sede dell'oring di gomma centrale e anche nelle pareti che vengono a contatto tra i 2 cerchi. In casa ho solo il grasso arancione a base CALCICA va bene per le parti in gomma oppure no? grazie Cita
iascia Inviato 17 Settembre 2016 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2016 in casa ho anche un pochettino di questo http://www.svitol.it/it/prodotti/svitol-technik/grasso-spray/ Cita
iascia Inviato 20 Settembre 2016 Autore Segnala Inviato 20 Settembre 2016 (modificato) e con le ruote abbiamo finito , rimane ancora da mettere posto le frecce, cambiare pistone e cilindro, cupolino, coprimanubrio... ecco quali ho scelto, belli no? devo fare anche la revisione speriamo me li facciano passare Modificato 20 Settembre 2016 da iascia Cita
iascia Inviato 20 Settembre 2016 Autore Segnala Inviato 20 Settembre 2016 dimenticavo se qualcuno a Roma ha voglia di prendersi i cerchi e riverniciarli glieli regalo , sono quelli della fa italia monoblocco tubeless Cita
Blueyes Inviato 22 Settembre 2016 Segnala Inviato 22 Settembre 2016 Quelli che hai scelto sono una gran figata.... la ruota di scorta la tieni "alla veccha maniera", ossia con camera d'aria? Non vedo perchè alla revisione dovrebbero farti problemi; non hai cambiato misure. Ciao Cita
iascia Inviato 22 Settembre 2016 Autore Segnala Inviato 22 Settembre 2016 38 minuti fa, Blueyes ha scritto: Quelli che hai scelto sono una gran figata.... la ruota di scorta la tieni "alla veccha maniera", ossia con camera d'aria? Non vedo perchè alla revisione dovrebbero farti problemi; non hai cambiato misure. Ciao si quella di scorta la tengo con la camera d'aria anche perche con i cerchi tubeless la pancia non si chiude bene... Credo che i tubeless non siano omologati per la vespa, questi Pinasco sono omologati TUV per la Germania non so se l'omologazione sia valida anche in Italia Comunque ho gia' parlato con chi la dovrebbe revisionare mi ha detto che vanno bene, non ho capito se pero' chiudono un occhio oppure vanno bene veramente. Cita
Maxmax Inviato 5 Giugno 2017 Segnala Inviato 5 Giugno 2017 Buonasera ragazzi! Innanzitutto complimenti per il forum! Volevo chiedervi se sapreste dirmi dove poter acquistare le leve per cambiare autonomamente il copertone. Grazie!! Cita
massits Inviato 13 Giugno 2017 Segnala Inviato 13 Giugno 2017 io sui tubeless ho montato la valvola a L, con dado interno. per montare sui cerchi da 10" è meglio cercare un gommista che abbia il pattino ( o come cacc si chiama l'affare che sposta il copertone) in teflon.. vernice sfoliata: occhio è l'inizio dell'ossidazione del cerchio in alluminio io ho portato tutto a metallo, poi con scverniciatore, poi con carta smeriglio tutto tolto. lavaggio con solvente. poi fondo per motori marini ( verde) 2-3 mani poi vernice .. Cita
massits Inviato 13 Giugno 2017 Segnala Inviato 13 Giugno 2017 (modificato) @iascia mi permetto di suggerirti di usare dadi e rondelle Inox autobloccanti per chiudere i cerchi e per fissarli al mozzo.. ( 10 a ruota insomma) Modificato 13 Giugno 2017 da massits Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema accensione Vespa GTS 125 2008
Da MatteoC, in Vespe Automatiche
Accensione anticipo variabile sip by Vape
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini