Koenig Inviato 26 Settembre 2017 Segnala Condividi Inviato 26 Settembre 2017 Ciao a tutti! Ho cercato nel forum e ci sono alcune risposte inerenti a quello che sto per chiedere, ma nessuna mi chiarisce fino in fondo il dubbio che ho: dopo 54000km di onorato servizio, il motore della mia ET3 negli ultimi mesi ha iniziato lentamente, ma prograssivamente, a calare le prestazioni (ben inteso, sempre un colpo e in moto e mai, dico mai, nessun problema). Quindi ho deciso di smontare cilindro e pistone per dare una controllatina e ho visto che il cilindro è in perfette condizioni, il pistone invece ha la fascia più bassa incollata e la superficie laterale praticamente quasi tutta "scaldata" (è tutto nero a parte qualche piccolissima parte in cui affiora ancora il colore naturale del pistone). E quindi vi chiedo: cosa faccio? Ricompro pistone e fasce come l'originale senza fare alcuna rettifica o meglio rettificare comunque? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca Inviato 26 Settembre 2017 Segnala Condividi Inviato 26 Settembre 2017 Potresti ripristinare le prestazioni sabbiando il pistone e cambiando le fasce... però visti i Km non è da escludere che il cilindro non sia ovalizzato... io rettificherei .. però vai da uno bravo! 8 centesimi di tolleranza! Ciao Luca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Koenig Inviato 6 Ottobre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 6 Ottobre 2017 (modificato) Rettifica fatta! Ora sono a sostituire i cuscinetti di banco (ho aperto il motore), ma ho un dubbio riguardo l'albero quadruplo: teoricamente non avrei intenzione di sostituire il suo cuscinetto e l'albero quadruplo l'ho quindi lasciato inserito nel suo cuscinetto nella parte di carter lato frizione (anche perchè tirandolo a mano non esce come è normale che faccia). L'albero gira molto bene, ma la cosa che non capisco è se è normale che abbia abbastanza gioco laterale. E vero che attualmente è sostenuto dal solo cuscinetto, ma non so appunto se il gioco laterale è dovuto al fatto che non sia fissato sull'altro carter o se questo gioco non dovrebbe esserci comunque (il che significherebbe cuscinetto rovinato). Modificato 6 Ottobre 2017 da Koenig Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pelle Inviato 6 Ottobre 2017 Segnala Condividi Inviato 6 Ottobre 2017 in pratica hai sfilato il quadruplo col relativo cuscinetto lato volano? Non lato frizione vero? quel cuscinetto ha un po' di gioco laterale, è normale ma già che ci sei puoi cambiarli, costa il giusto. lo sfili con un estrattore senza problemi. per sentire se il cuscinetto è andato, devi farlo girare con un dito e sentire se frulla veloce. ├ê un cuscinetto che è sempre in bagno d'olio e fa pochi giri, quindi anche se è un po' usurato non da assolutamente problemi. piuttosto visto che hai aperto il motore, cambia la crocera e spessora il cambio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pelle Inviato 6 Ottobre 2017 Segnala Condividi Inviato 6 Ottobre 2017 ah, cambia anche l'o-ring che sta sul comando del cambio, sotto al carter, è un po' rognosa da cambiare ma altrimenti versa inesorabilmente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Koenig Inviato 6 Ottobre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 6 Ottobre 2017 1 ora fa, pelle ha scritto: in pratica hai sfilato il quadruplo col relativo cuscinetto lato volano? Non lato frizione vero? quel cuscinetto ha un po' di gioco laterale, è normale ma già che ci sei puoi cambiarli, costa il giusto. lo sfili con un estrattore senza problemi. per sentire se il cuscinetto è andato, devi farlo girare con un dito e sentire se frulla veloce. ├ê un cuscinetto che è sempre in bagno d'olio e fa pochi giri, quindi anche se è un po' usurato non da assolutamente problemi. piuttosto visto che hai aperto il motore, cambia la crocera e spessora il cambio Avevo scritto male: il quadruplo è tuttora inserito sul carter lato volano, non sono riuscito a sfilarlo, ma neppure vorrei farlo, ma mi preoccupa questo gioco laterale e volevo capire se è normale. Oppure è meglio che trovi comunque il sistema di sfilare il quadruplo (che gira benissimo) per controllare il cuscinetto? Un'altra cosa: perchè mi consigli di sostituire la crocera dato che il cambio funzionava alla perfezione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pelle Inviato 6 Ottobre 2017 Segnala Condividi Inviato 6 Ottobre 2017 Se gira bene lascialo stare lì il quadruplo, un po' di gioco laterale è normale, vai tranquillo, io non lo cambierei. Comunque per sfilarlo basta che scaldi bene con phono da carrozzieri o con la fiamma il lato opposto e dovrebbe uscire tranquillamente. Allo stesso modo si rimonta. Il tutto è più facile a dirsi che a farsi. Con 54000 Km la crocera, anche se non il cambio funziona appa perfezione, secondo me è alla frutta e se vuoi che il cambio tenga le marce per ancora molti Km ti conviene cambiarla e spessorare il cambio come da manuale. Quando si aprono i carter conviene sempre cambiarla a meno che non si è percorso solo pochissimi Km. Di fatto quando pensi di riaprirli i carter? Se poi comincia a saltare la terza, come spesso avviene, ti mangi le mani per non averla sostituita! In pratica la crocera non da sintomi fintanto che non comincia a saltare la terza. In pratica senti il motore che rilascia la terza e poi la reingrana. Questo è sintomo che la superficie di battuta della crocera, che da nuova è piatta, comincia a stondarsi e quindi non riesce a rimanere nella posizione di marcia. Poi cominque basta che metti l'albero ad una morsa e levi il seeger superiore degli ingranaggi, facendo attenzione alla loro posizione. Poi tiri in alto la crocera e vedi come sta messa la superficie di battuta. Ah, scegli sempre crocere di qualità, originali piaggio o da elaborazione, mai cineserie da 15 euri. Son come il burro... Controlla anche la battuta sugli ingranaggi. Se ci sono delle stegliature, purtroppo, vanno sostituiti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px 150 1 2 3 4 5
Da Pax 73, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Passaggio a corsa lunga 1 2 3
Da Emanuele000, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione 102
Da Vespistapiaggio, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Poggiapiedi PX
Da ErosP, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini