lampe Inviato 11 Aprile 2018 Segnala Inviato 11 Aprile 2018 Ciao a tutti vorrei porvi il mio problema riguardo il mio px 150, all'accensione fa molto ma molto fumo.Ho montato un DR 177 con i seguenti getti : getto del massimo 160 BE3 105 getto del minimo 48-160 ghigliottinna 01. Il fumo e' tanto mettendo anche getto max. 86, secondo voi cosa c'e' che non va ,i getti sono compatibili con un DR 177? avete una soluzione , un consiglio da darmi ? Grazie a tutti aspetto una vostra illuminazione Cita
papas Inviato 11 Aprile 2018 Segnala Inviato 11 Aprile 2018 ciao lampe avevo un problema simile al tuo. problema legato all'aspirazione...le cause possono essere diverse tra le quali: -benzina nel motore causato dal paraolio (come nel mio caso), -testata non ben accoppiata, -errata corretta carburazione aria/miscela, buona fortuna Cita
kl01 Inviato 11 Aprile 2018 Segnala Inviato 11 Aprile 2018 10 ore fa, lampe ha scritto: Ciao a tutti vorrei porvi il mio problema riguardo il mio px 150, all'accensione fa molto ma molto fumo.Ho montato un DR 177 con i seguenti getti : getto del massimo 160 BE3 105 getto del minimo 48-160 ghigliottinna 01. Il fumo e' tanto mettendo anche getto max. 86, secondo voi cosa c'e' che non va ,i getti sono compatibili con un DR 177? avete una soluzione , un consiglio da darmi ? Grazie a tutti aspetto una vostra illuminazione Quanti km hai fatto con il kit 177? Quanti km ha in totale la vespa? Cita
poeta Inviato 11 Aprile 2018 Segnala Inviato 11 Aprile 2018 ma prima di fasciarti la testa con paraolii testata ecc.... un getto da 45-160 al minimo spedito sui 10 euro.... se tiene il minimo d'altronde, perchè dovrebbe averci un paraolio fottuto? E poi se fuma.... dico io... a volte proprio non vi capisco.... ma hai provato.... sembra sciocco... dicevo,,,, hai prvato a.... DIRGLI DI SMETTERE! Cita
LIBEROPX Inviato 11 Aprile 2018 Segnala Inviato 11 Aprile 2018 Se avessi una Vespa che produce fumo, un po' lo terrei per me, l'altro lo venderei al parchetto Ciao 2 Cita
lampe Inviato 12 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 12 Aprile 2018 Ho chiesto solo dei consigli utili non stupide battute inutili e scontate. Se non si capaci non rispondete e' tempo perso Cita
Pisse Inviato 12 Aprile 2018 Segnala Inviato 12 Aprile 2018 Se la fumosità è al minimo è inutile agire sul getto del max che ti invito a ripristinare come in origine (105 ) , il getto da 86 come massimo (sicuro sia un 86 ??) ad ogni modo è paurosamente piccolo . Che olio usi ed in che percentuale ? Riscontri anche difficoltà nell'avviamento ? Cita
LIBEROPX Inviato 12 Aprile 2018 Segnala Inviato 12 Aprile 2018 5 ore fa, lampe ha scritto: Ho chiesto solo dei consigli utili non stupide battute inutili e scontate. Se non si capaci non rispondete e' tempo perso Mamma mia che serietà! Probabilmente sono stupido; in quanto a scontate... ho risposto unicamente perchè era in offerta al 50%. Sicuramente non sono capace di rispondere, questo sottolinea la mia stupidità, dopo quasi trent'anni di Vespa. Tu però non sei il massimo a leggere un forum, oppure preferisci la pappa pronta, basta usare il ditino e cercare nelle vecchie discussioni, l'argomento è trito e ritrito. Volendo fare i precisini: hai pure scordato un verbo. Ciao Cita
lampe Inviato 12 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 12 Aprile 2018 11 ore fa, Pisse ha scritto: Se la fumosità è al minimo è inutile agire sul getto del max che ti invito a ripristinare come in origine (105 ) , il getto da 86 come massimo (sicuro sia un 86 ??) ad ogni modo è paurosamente piccolo . Che olio usi ed in che percentuale ? Riscontri anche difficoltà nell'avviamento ? No no il getto del max. e' 105 quello del minimo e' 48 , l'olio che uso e' il castrol pawer 1 al 2%. Cita
Pisse Inviato 15 Aprile 2018 Segnala Inviato 15 Aprile 2018 La fumosità eccessiva principalmente ha due cause : - carburazione eccessivamente grassa - aspirazione olio cambio da paraolio lato frizione Per la prima verifica la candela , per la seconda togli l'olio del cambio dal carter e verifica che sia la stessa quantità originariamente inserita Cita
poeta Inviato 15 Aprile 2018 Segnala Inviato 15 Aprile 2018 te al metto giù facile.... ipotesi UNO, il tuo getto del minimo ha su scritto 48-160, ma un furbacchionedi meccanico lo ha alesato a 100 facendolo divenatre grassissimo! la cosa ha un motivo, quella vespa aspirava aria da un paraolio e non c'era verso di fargli tenere un minimo stabile al di sotto dei 5000 giri, ingrassando a dismisura la vespa ora tiene il minimo ma FALSAMENTE. ipotesi DUE, il DR non è il massimo in atto di uliziae regolarità, ma io l'hosempre difeso per il apport costi/benefici, strano a dirsi ma se il minimo lo tiene bene e il getto minimo da 45-160 è sano, probabile sia solo garssa al minimo, subito come detto getto 45-160 e regola la vitedi carburazione dietro datutta chiusa a 4 mezzi giri ovvero due giri, prova così eriferisci è lunica cosa da provare.... fatti misurareil foro del getto minimo da un carburatoristamse lo hai vicino casa. OGNI PRIOVA VA' FATTA AMOTORE CALDO DOPO UNA BELLA TIRATA CHE LO SPURGHI, e....BENZINA e OLIO puliti in quantità esatta OLIO MIX 2% quello esausto delle patatine non và bene... il CASTROL non è più il Castrol dei tempi della FANTIC MOTOR e della CAGIVA, ripiegherei sul Bhardal VBA per 2T. Se i FUMO prodotto ha un curioso piacevole odere esotico che ricorda vagamente l'incenso e crea una specie di torpore inalandolo.... propongo scambio con motore identico anzi migliore già pronto all'uso! Cita
kl01 Inviato 15 Aprile 2018 Segnala Inviato 15 Aprile 2018 Poeta, 45/160 oppure il canonico 45/140? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini