Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Capisco che fare diagnosi via mail sia arduo, ma accetto qualsiasi idea.

La mia mula del 1982, quando supero i 70, a volte 60 o 80, emette un crrrr- crrrrr- crr  intermittente e a volte continuo  (tipo cicala)  associato ad un sensibile calo di spinta.

Col parabrezza si sente di più ( non c'è aria e in più fa da parabola) e sembrava venisse dalla zona cassetto. Ho cambiato i cuscinetti anteriori e anche provato a sfilare ingranaggio del conta km

Niente da fare. Ora, senza parabrezza, sembra che il rumore venga dalla zona tra motore e pedana. I giri del motore, quando cala la spinta, nn mi pare che calino. In oltre, tirando le marce, il problema nn si presenta,

quindi suppongo che sia legato alla velocità e nn ai giri motore. Forza con le idee ( e magari con la fantasia, si sa mai….) io sono pronto con chiavi, stracci e quant' altro (tanto tra poco iniziano le ferie!!!!!!!)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Ciao,

come hai detto te fare una diagnosi così è difficile ! Se i giri del motore non calano (ma ne devi proprio essere sicuro eh !) potrebbe essere un problema di trasmissione ...frizione ? millerighe ? (però in quest'ultimo caso avresti sempre un problema) fai una ricerca sul forum sui sintomi di usura di queste due parti.

A.

Modificato da ilCrisci
Inviato (modificato)
9 minuti fa, mase ha scritto:

Ciao ilcrisci, ma sto millerighe cosa è?

La frizione la escludo, perchè penso che i giri aumenterebbero.

giusto, è vero.

Il millerighe è l'albero su cui è montata la ruota, quello su cui ci sono gli ingranaggi del cambio...in realtà potrebbe essere non tanto il millerighe quanto il mozzo che si monta sopra ad essere usurato...

Verifica se la ruota posteriore ha gioco scuotendola di lato, se si bisogna stringere bene il bullone a fondo, ancora meglio sostituirlo e vedere se il problema si ripresenta, del caso cambiare mozzo.

Ora non mi viene in mente altro...
A.

 

Modificato da ilCrisci
Inviato

Ah, o visto cosa è, e che problemi da se smangiato………...spero proprio nn si tratti di quello.

Qualche sistema o modo per vedere l' eventuale usura?

Inviato
3 minuti fa, mase ha scritto:

Ah, o visto cosa è, e che problemi da se smangiato………...spero proprio nn si tratti di quello.

Qualche sistema o modo per vedere l' eventuale usura?

Calma, prima è il caso di controllare il mozzo.

Il gioco del mozzo è la prova che indica un'usura di una delle due parti.

A.

Inviato (modificato)

Qualche mese fa durante la sostituzione della ruota, mi sono accorto del tamburo che ballava e il dado era lento perché tra testa del dado tutto avvitato e coppiglia rimaneva 1 o 2mm il che permetteva al dado di allentarsi.

Ho risolto, credo, mettendo sotto al dado una rondella che porta la testa del dado proprio a filo della coppiglia. Serrato il tutto, il gioco è sparito

Modificato da mase
Inviato

ciao

il gruppo termico quanti km ha , togli le " bugne " controlla che non ci siano viti o bulloni lenti che possono creare vibrazioni , fatti un giro senza  "bugne " dovresti sentire meglio la provienenza del rumore 

Inviato

ciao raffa, siamo sui 65000km. In effetti ho controllato ora il dado di serraggio tamburo e, tutto stretto ha un lieve gioco ( forse nemmeno un mm).

ho cercato cosa siano le bugne, ma non ho trovato nulla, puoi spiegarti meglio?

grazie.

Inviato
Il 28/7/2018 in 11:31 , mase ha scritto:

Altro dubbio: se il problema fosse millerighe/perno, non dovrebbe essere più evidente partendo da fermi, quindi nelle prime marce un po' tirate?

Guarda che dai sintomi che hai descritto non è proprio immediato capire il problema.

Hai provato anche a togliere i cofani ed accenderla ? dai gas e vedi se fa rumori e da dove vengono...

A.

 

Inviato

No, da ferma va su che è un piacere,  senza rumori di sorta. Ergo " cuscinetteria varia" ?

Se si, è accessibile solo aprendo carter motore, giusto?

Inviato
14 ore fa, mase ha scritto:

No, da ferma va su che è un piacere,  senza rumori di sorta. Ergo " cuscinetteria varia" ?

Se si, è accessibile solo aprendo carter motore, giusto?

Si, però scusa prima di far aprire il carter fai dei controlli su altre parti ... controlla prima i tamburi e i freni, poi la frizione ed aprirei anche la testa per vedere le condizioni del gruppo termico...insomma una controllata generale ...certi lavori non si fanno mica al primo rumorino 😯

A.

Inviato

Ciao ilcrisci, di "rumorini" la mula ne ha  + di 1, e comunque ogni mattina è sempre presente. Quello che mi da noia è il nn sentirla salire come dovrebbe.  E' proprio un calo, come se nn gli arrivasse benza.

Inviato

Ciao mase

il crrrrrr crrrrrrr lo senti di piu' quando il motore e' sotto sforzo ? 

e' il pistone che scampanella , dopo 65000 km se la merita una rettifica con un buon pistone e una marmitta nuova , devi verificare anche il gioco della biella , se e' da cambiare bisogna aprire il motore .

 

Inviato
Il ‎02‎/‎08‎/‎2018 in 07:17 , Raffa66 ha scritto:

Ciao mase

il crrrrrr crrrrrrr lo senti di piu' quando il motore e' sotto sforzo ? 

e' il pistone che scampanella , dopo 65000 km se la merita una rettifica con un buon pistone e una marmitta nuova , devi verificare anche il gioco della biella , se e' da cambiare bisogna aprire il motore .

 

Già, proprio stamattina passando a lato di un muretto che faceva rimbalzare il rumore, l' ho sentito bello chiaro. Addirittura sembrava venisse dal lato sx (?). I vuoti sono preoccupanti, e seconde me, ci hai beccato con la biella.

Passate le ferie andrò dal meccano per fargli fare 1 giro. Poi vi farò senzaltro sapere.

per ora chiudo e ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto, ciaoooo e buone ferie.

Inviato

Ok, meccano aperto. Stamattina a rapporto per la diagnosi: "... eh, nn possono essere altro che i cuscinetti!! ". Chiesto un preventivo supergiù = cuscinetti, paraolio, con rettifica e pistone 3/400euro (dipende cosa si trova davanti una volta aperto il motore)

Mi avrebbe consigliato di andare avanti fino a che il difetto fosse stato + marcato, poi quando nn riuscivo + ad andare, fare il tutto. Che senso ha avere la vespa che va male per poi comunque dover fare il lavoro?

Lo faccio a settembre, spendere per spendere voglio la mula al 100% da subito. GIUSTO??

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...