Giovanni V5a Inviato 7 Ottobre 2018 Segnala Inviato 7 Ottobre 2018 Per le nostre vespe (e in generale auto d'epoca a carburatore) era meglio la vecchia rossa che veniva anche venduta già miscelata con olio al 2% oppure la verde di oggi va bene lo stesso? Se qualcuno inoltre può illustrarmi le differenze "chimicamente" tra le due. Cita
Teo22 Inviato 7 Ottobre 2018 Segnala Inviato 7 Ottobre 2018 io sapevo che una miscela ben fatta è piu valida della miscela fatta ai tempi delle vespe, questo perché l'olio in circolazione ora è di migliore qualità inoltre la miscela te la fai tu al momento, non resta ferma nei distributori dove l'olio ha il tempo di depositarsi e non mischiarsi come si deve con la benza almeno cosi ho letto in giro ma poi scusa dove la recuperi la "vecchia rossa"? Cita
FourtySix Inviato 8 Ottobre 2018 Segnala Inviato 8 Ottobre 2018 La rossa non c'è più, nel csrburatore sotto al galleggiante c'è uno spillo, se ha punta rossa lo devi sostituire con uno nuovo per benzina verde Cita
Giovanni V5a Inviato 8 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 8 Ottobre 2018 5 ore fa, FourtySix ha scritto: La rossa non c'è più, nel csrburatore sotto al galleggiante c'è uno spillo, se ha punta rossa lo devi sostituire con uno nuovo per benzina verde Si si so che la rossa non c'è più Cita
FourtySix Inviato 8 Ottobre 2018 Segnala Inviato 8 Ottobre 2018 8 minuti fa, Giovanni V5a ha scritto: Si si so che la rossa non c'è più Allora se fai quella modifica è tutto ok Cita
Pisse Inviato 8 Ottobre 2018 Segnala Inviato 8 Ottobre 2018 La vecchia benzina rossa rispetto alla verde attuale aveva il piombo ,che aiutava a preservare le valvole nei motori 4 tempi . Come è stato già scritto , gli olii per miscelazione reperibili in commercio al giorno d'oggi sono nettamente superiori agli olii utilizzati un tempo per la miscelazione (si racconta che venisse fatta in alcuni casi anche con l'olio motore esausto delle auto ! ) Cita
LIBEROPX Inviato 8 Ottobre 2018 Segnala Inviato 8 Ottobre 2018 7 ore fa, Pisse ha scritto: La vecchia benzina rossa rispetto alla verde attuale aveva il piombo ,che aiutava a preservare le valvole nei motori 4 tempi . Come è stato già scritto , gli olii per miscelazione reperibili in commercio al giorno d'oggi sono nettamente superiori agli olii utilizzati un tempo per la miscelazione (si racconta che venisse fatta in alcuni casi anche con l'olio motore esausto delle auto ! ) Quando vi fu il cambio da benzina super (rossa) a verde, era abitudine tenere una tanica da 5 litri piena di benzina con all'interno un paio di piombini da pesca da miscelare con quella fatta dal benzinaio. So per certo che alcuni benzinai mettevano l'olio esausto delle auto nel serbatoio per la miscela. Ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini