Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao una domanda...

sospesa l'approvazione FMI del mio PX150E ARCOBALENO, per diversi motivi, tra cui:

 

"- NUMERO DEL TELAIO ERRATO SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE E SUL CDPD "VLNX1T...." (FARE CORREGGERE ENTRAMBI I DOCUMENTI); "

ora ho fatto una ricerca sul web ed effettivamente nr di telaio scritti così vlnx1t... ma come è possibile che non combacia? su quanto stampigliato sul telaio!! .. c'è sta "N" in più sul libretto... il nr di targa è corretto.

peccato che allegandovi cdp e carta di circolazione in immagine qua sotto, io abbia nel numero del telaio questo codice... VLNX1T62ecc.ecc.ecc..(il nr progressivo di telaio combacia)

962210204_libretto2vespa.thumb.png.b753dc4492711b2264ec4524c18fda88.png

 

1911907806_librettovespadaverificare.png.0b1822b6397fd570db602c117e9722b1.png

 

392850015_telaiovespa1METRO.thumb.jpg.540a9c4560e210ac5eb609f320419882.jpg

 

Perdonate se sono domande stupide, non ci sto capendo niente e non saprei neanche come procedere per sistemare il tutto, se poi è possibile.

 

Grazie per ogni aiuto, non so che fare.

 

Marco

 

 

 

 

 
Inviato

eh sembrerebbe proprio un classico caso di errore materiale di trascrizione del numero di telaio... Ti conviene andare presso un'agenzia ACI o se hai tempo e ti viene bene, in MCTC e capire come fare istanza di correzione e se ci son costi 

Inviato
9 ore fa, pelle ha scritto:

eh sembrerebbe proprio un classico caso di errore materiale di trascrizione del numero di telaio... Ti conviene andare presso un'agenzia ACI o se hai tempo e ti viene bene, in MCTC e capire come fare istanza di correzione e se ci son costi 

Super grazie per la tua risposta.

Sentirò un'agenzia, grazie del suggerimento... volevo solo aver conferma che effettivamente non esistessero nr di telaio di Vespa con VLNX1T 62.....  probabile codice giusto VLX1T 62.... immagino..

 

p.s. Chiedo scusa ma il mio pc ha fatto casini e questo post è stato caricato 2 volte in meno di 1 minuto... lo segnalo ai moderatori, non riesco a eliminarlo ma non è stata una cosa voluta.

Inviato

non mi risulta esistano VLNX1T.

poi il numero stampigliato è quello, alla Piaggio di certo non hanno sbagliato!

per due volte in motorizzazione mi hanno sbagliato il numero di telaio bel libretto...uno me l'hanno corretto malamente a penna con due mei timbroni e l'annotazione in fondo sempre scritta a penna. Un sudiciumaio...

Inviato (modificato)
1 ora fa, pelle ha scritto:

non mi risulta esistano VLNX1T.

poi il numero stampigliato è quello, alla Piaggio di certo non hanno sbagliato!

per due volte in motorizzazione mi hanno sbagliato il numero di telaio bel libretto...uno me l'hanno corretto malamente a penna con due mei timbroni e l'annotazione in fondo sempre scritta a penna. Un sudiciumaio...

Capisco,  è rincuorante sapere che si può sistemare ma... intanto la prima agenzia pratiche auto mi ha rimbalzato dicendo di sentire Piaggio e che forse va rifatto il collaudo... mmmm... vai a far capire che è un nr telaio che non è negli standard... e che quindi è sicuramente sbagliato sui documenti.

Ma tu come hai fatto? Per forza in Motorizzazione o Agenzia Aci?

In buona sostanza se vado in una Agenzia ACI come faccio a dimostrare che è il nr di telaio stampato sul telaio che  è corretto e che è sbagliata la documentazione.. e non viceversa? Come farmi credere?

Cioè non puoi capire l'incazzatura... un probabile errore a monte nel 1985 ...targata Milano... nessuno se l'è cacato nei vari passaggi di propietà (sono quarto proprietario), arriviamo nel 2019 in Lombardia e o la registri o non ci circoli neanche!

Quindi per forza è una situazione da sanare se voglio usarla per strada.. non mi pare di avere alternative e non so neanche cosa può capitare se mi beccano a circolare oggi.

La prima cosa, sicuro, l'assicurazione che fa rivalsa.

ora come ora in Lombardia anche se revisionata e assicurata e pagassi il bollo per circolare non basta ancora!!

Che cavolo di Regione!

 

Modificato da marcofiore
Inviato

potrebbe essere necessario un collaudo con visita tecnica in motorizzazione dove l'ingegnere riscontra l'effettivo numero di telaio e l'errore materiale della trascrizione nel libretto.

il mio caso era diverso, nel reimmatricolare una vespa sbagliarono a scrivere il numero di telaio e bastò che il tizio dell'aci riandasse in motorizzazione che glielo aggiornarono perché avevo già fatto il collaudo.

senti che ti dicono in agenzia ACI o se ti viene comodo passa in motorizzazione.

io vado sempre all'Aci perché la motorizzazione ce l'ho a 40 Km e sicuramente non mi basta mai un solo viaggio per risolvere qualcosa. si spende qualcosina ma evito di prendere tre giorni di ferie per arrivare beghe burocratiche...

Inviato
18 minuti fa, pelle ha scritto:

potrebbe essere necessario un collaudo con visita tecnica in motorizzazione dove l'ingegnere riscontra l'effettivo numero di telaio e l'errore materiale della trascrizione nel libretto.

il mio caso era diverso, nel reimmatricolare una vespa sbagliarono a scrivere il numero di telaio e bastò che il tizio dell'aci riandasse in motorizzazione che glielo aggiornarono perché avevo già fatto il collaudo.

senti che ti dicono in agenzia ACI o se ti viene comodo passa in motorizzazione.

io vado sempre all'Aci perché la motorizzazione ce l'ho a 40 Km e sicuramente non mi basta mai un solo viaggio per risolvere qualcosa. si spende qualcosina ma evito di prendere tre giorni di ferie per arrivare beghe burocratiche...

Grazie mille per tutto il supporto... me ne farò una ragione e seguirò i consigli.. ciao.

Inviato (modificato)

Nessuna domanda è stupida.

Come ti hanno già risposto, si tratta di un "errore materiale", cioé di un errore di battitura del compilatore della carta di circolazione, ma la cosa è stata registrata nel database telematico così, per cui così è stata riportata anche sul CdP emesso dal PRA.

La cosa più semplice da fare, visto che, sulla stessa carta di circolazione, 2 righe sopra, è riportata la giusta sigla del telaio, è chiedere la correzione della carta di circolazione a costo zero (a mano, con firma e timbro, ma anche la correzione del database), senza che la sostituiscano (questo sì che costa, anche se la colpa è loro, ma di 34 anni fa, per cui andava rilevata a quel tempo). Potrebbero anche chiederti di vedere la vespa dal vivo in sede, per verificare la punzonatura (anche questo ha un costo).

Per quel che riguarda il CdP, ho idea che non lo correggano, non è sostanziale, per il PRA l'importante è che siano stati corretti i dati del database telematico, infatti non lo correggono nemmeno in caso di cambio di residenza, si limitano ad aggiornare il database. Eventualmente, una volta corretto il database, fai una visura al PRA ed all'FMI invii quella.

Se proprio devi rivolgerti ad un'agenzia, assicurati che sia pratica di queste faccende, e non è detto che una dell'ACI lo sia, oltre ad essere, probabilmente, più cara.

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...