Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti. 
ieri gironzolavo con la mia primavera 125. Ad un certo punto si sono spente in contemporanea la luce anabbagliante anteriore e la posteriore. Credevo fosse saltato tutto ma abbagliante, clacson e spegnimento funzionavano lo stesso. 
 

E possibile una fatale coincidenza di “fulmino” delle lampade (O una fulminandosi ha seccato anche l’altra) o ho un problema sul filo elettrico. 

non ho ancora aperto il faro che farò stasera  

 

grazie 

 

andrea

 

 
Inviato

Quando si fulmina una lampadina di posizione in genere si fulmina subito anche l'altra perché il carico della bobina va tutto su una lampadina e perché ste lampadine che si trovano adesso son tutte cinesi e buone a poco.

Per ovviare a questo problema puoi mettere un salvalampadine, ne trovi già pronti a una ventina di euro o da realizzare con pochi componenti elettrici per una spesa di meno di 5 euro.

Inviato

prima cambia le lampade ...

le luci di posizione nella et3 sono indipendenti dal circuito abbagliante/anabbagliante

da quanto esponi la posizione anteriore e luce contachilometri sono ancora ok

se il fatto si ripete è da controllare i fili di massa motore telaio nel faro anteriore e nel faro posteriore

mettere un solo salvaluci nell'impianto et3 non basta ne servirebbero 3.. filo giallo =posizioni, filo verde =abbaglianti/anabbaglianti, filo blu = stop

pero è progettata per funzionare senza, importante rispettare i wattaggi e la tensione 6v  non mettere mai lampade 12v su un'impianto vespa a 6v c.a. e lampade di marca nota: Osram, philips, Hert,

Inviato

Scusate avevo letto male.

In effetti il caso è anomalo. Rimetti lampadine del giusto vattaggio come ben consigliato da Archimedematelica.

Per quanto riguarda il salvalampadine io avevo sulla mia ET3 il problema che mi bruciava abbagliante o anabbagliante. Alla fine mi sono costruito un salvalampadine col noto schema presente anche in questo sito e l'ho messo in parallelo sulla posizione del fanalino posteriore.

Non so per quale fenomeno elettromagnetico, comunque questo salvalampade protegge anche l'abbagliante/anabbagliante, tant'è vero che al minimo la lampadina tremola per via del salvalampade non proprio stabile al minimo.

Una spiegazione che mi sono dato è che il volano è in grado di erogare una quantità limitata di watt e il salvalampadine assorbe più watt dalla bobina delle posizione andando a diminuire potenza anche alla bobina abb/anabb. Proteggendola da sovratensioni.

Mi castighino pure periti elettronici ed elettrotecnici ed elettrauto presenti nel forum se ho detto una cavolata pazzesca ma di fatto la lampadina non si è più bruciata ed il salvalampadine è uno solo.

Inviato

precisiamo che le vespa et3 funzionano con lo spegnimento luci a massa, in pratica a fari spenti  tutte le bobine dello statore sono in corto circuito  , quando si accendono le posizioni avviene che il filo giallo non è + a massa e la corrente circola attraverso la lampadina, cosi per tutte le altre luci, tutto funziona se le lampade sono del wattaggio e tensione corretti;

ma adesso viene il bello, se la massa tra telaio/motore /carcassa fanali non è perfetta avviene che le tre bobine interagiscono tanto + quanto è resistiva la  massa  e le lampade si trovano in serieo un misto serie parallelo  anziche  solo in parallelo ( per ogni linea ), chiaramente a farne le spese per primo è il circuito delle posizioni , in conclusione se  l'impianto è tutto perfetto non serve nessun regolatore. ma se con un solo regolatore di tensione si riesce a tenere a bada la situazione sicuramente uno del collegamenti di massa non è a o ohm..

non sono contraio a mettere un salvaluci come sicurezza in + ma prima vado alla ricerca del guasto, della serie funzionava bene da nuova, deve funzionare bene anche adesso

 

 

Inviato

Boh, l'impianto elettrico è nuovo e in realtà mi bruciava le lampadine ogni doversi chilometri ma una volta mi è successo in curva di notte e me la sono fatta sotto. Allora ho messo il salvalampadine. Nelle altre vespe non ho salvalampadine e come giustamente dice Archimede, con i giusti wattaggi se ne brucia una ogni morte di Papa se non più di rado.

Parlando con uno storico elettrauto della mia zona con i capelli bianchi mi ha detto che le vecchie lampadine, quelle con il corpo in ottone, quindi ante invasione cinese, reggevano voltaggi ben superiori ai 6v e si bruciavano raramente anche se lavoravano da sole mentre adesso se si fulmina una posizione tempo zero si brucia anche l'altra.

Ora ad ogni modo ho messo lampadina a LED ed è tutta un'altra luce.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...