marcocdm Inviato 18 Ottobre 2020 Segnala Inviato 18 Ottobre 2020 Ciao, ho comprato un px125e iscritto a FMI. Sono indeciso se fare cambio generalità, o se tenerla intestata al vecchio proprietario. Domanda, anche se FMI è intestata al vecchio proprietario, io posso circolare lo stesso, giusto? Cita
baccio Inviato 18 Ottobre 2020 Segnala Inviato 18 Ottobre 2020 1 ora fa, marcocdm ha scritto: Ciao, ho comprato un px125e iscritto a FMI. Sono indeciso se fare cambio generalità, o se tenerla intestata al vecchio proprietario. Domanda, anche se FMI è intestata al vecchio proprietario, io posso circolare lo stesso, giusto? Certo, viene certificato il mezzo, il proprietario può cambiare ma le caratteristiche del mezzo rimangono tali. Cita
marcocdm Inviato 18 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2020 Dunque a che pro conviene fare cambio generalità? Forse sconto sull'assicurazione? Cita
GiPiRat Inviato 19 Ottobre 2020 Segnala Inviato 19 Ottobre 2020 Alcune assicurazioni chiedono l'aggiornamento dell'intestatario ma, se i dati d'iscrizione al registro storico sono riportati sul libretto, non ci sono problemi per la circolazione. Ciao, Gino Cita
cera89 Inviato 19 Ottobre 2020 Segnala Inviato 19 Ottobre 2020 Scusa @marcocdm se mi infilo nel tuo thread ma ho una domanda inerente o quasi... Se io stipulo una polizza (per esempio con Helvetia per citarne una) che prevede che il mezzo abbia il certificato FMI, dunque io per fare tutta la pratica mi tessero con un motoclub affiliato FMI, perché la polizza sia valida devo rinnovare ogni anno la tessera FMI? Chiedendo informazioni in un'agenzia Helvetia mi hanno detto che la convenzione richiede, oltre al certificato del mezzo, che il contraente sia iscritto ad un club di interesse storico e collezionistico nell'anno in corso (parole dell'assicuratore), ma non mi ha saputo dire se la tessera del Vespa Club D'Italia sia valida oppure no...ne sono uscito con molti dubbi @GiPiRat tu che sei ferrato in materia mi sai illuminare? Grazie e scusate l'intrusione Cita
marcocdm Inviato 19 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2020 (modificato) Che io sappia, alcune assicurazioni chiedono che il certificato FMI sia intestato al proprietario. Dunque lato FMI basta solo il primo anno, cioè basta la registrazione. Poi ogni anno pretendono che sei iscritto ad un vespa club, e questo costa (nel mio caso) 25€. La tessera FMI non è necessaria. Aspetta altri più esperti di me. Io ho iniziato solo adesso, avendo appena preso il mio px Modificato 19 Ottobre 2020 da marcocdm Cita
GiPiRat Inviato 19 Ottobre 2020 Segnala Inviato 19 Ottobre 2020 La mia esperienza è simile a quella di marcocdm, ma la cosa dipende soprattutto dall'agente dell'assicurazione, è lui che avalla o meno la validità della tessera che si presenta. Nel caso, è meglio informarsi prima. Ciao, Gino Cita
marcocdm Inviato 19 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2020 ..altra cosa, la mia assicurazione esempio, non chiede nulla, solo che costa di più, ma se fai il calcolo, quello che risparmieresti, lo spendi, a spanne, con iscrizioni varie, dunque in un anno, non c'è una grande differenza. L'unica differenza è che se sei appassionato, allora essere iscritto ad un vespa club è sicuramente un valore aggiunto, amici nuovi, raduni, gite, consigli pratici 'sul pezzo' ecc, insomma faresti parte di una comunità. Cita
baccio Inviato 19 Ottobre 2020 Segnala Inviato 19 Ottobre 2020 11 minuti fa, marcocdm ha scritto: Che io sappia, alcune assicurazioni chiedono che il certificato FMI sia intestato al proprietario. Dunque lato FMI basta solo il primo anno, cioè basta la registrazione. Poi ogni anno pretendono che sei iscritto ad un vespa club, e questo costa (nel mio caso) 25€. La tessera FMI non è necessaria. Aspetta altri più esperti di me. Io ho iniziato solo adesso, avendo appena preso il mio px L'fmi certifica il mezzo, la regola sarebbe che l'iscrizione deve essere riportata sulla carta di circolazione, come avviene in caso di rimmatricolazione di un mezzo demolito Come ho già detto questo tipo di polizze vanno lette molto bene, perchè non hanno le stesse garanzie di una normale polizza, non vanno ascoltati solo gli assicuratori, se poi ci sommi il costo della tessera di un club, il risparmio alla fine è minimo. Cita
marcocdm Inviato 19 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2020 Una cosa, visto che ho appena fatto il passaggio di proprietà, sul nuovo libretto di circolazione, non è indicato che il motociclo è registrato al registro storico. Cosa significa? Avrei problemi a circolare? Cita
GiPiRat Inviato 19 Ottobre 2020 Segnala Inviato 19 Ottobre 2020 In Lombardia sì. Conviene far aggiungere l'iscrizione direttamente in motorizzazione, anche a mano, purché sia riportata nel database. Ciao, Gino Cita
cera89 Inviato 20 Ottobre 2020 Segnala Inviato 20 Ottobre 2020 Grazie ragazzi per le risposte, mi confermate comunque che la situazione non è sempre chiara e dipende dall'assicurazione. Cita
baccio Inviato 20 Ottobre 2020 Segnala Inviato 20 Ottobre 2020 2 ore fa, cera89 ha scritto: Grazie ragazzi per le risposte, mi confermate comunque che la situazione non è sempre chiara e dipende dall'assicurazione. E' chiara se fai una polizza normale, ci sono delle polizze che puoi interrompere una volta nei dodici mesi praticamente le usi per sei mesi, la interrompi e la riattivi l'anno dopo, se in inverno la vespa non la usi. Cita
marcocdm Inviato 20 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 20 Ottobre 2020 Scusate un'altra domanda. Se vado in motorizzazione a far mettere sul libretto che la mia vespa è registrata a FMI, è lecito anche se FMI è intestato al vecchio proprietario? Non è che mi fanno storie? In questo forum nessuno ha affrontato questa situazione? Cita
cera89 Inviato 21 Ottobre 2020 Segnala Inviato 21 Ottobre 2020 19 ore fa, baccio ha scritto: E' chiara se fai una polizza normale, ci sono delle polizze che puoi interrompere una volta nei dodici mesi praticamente le usi per sei mesi, la interrompi e la riattivi l'anno dopo, se in inverno la vespa non la usi. Si questo lo so, infatti adesso sono con Allianz che è convenzionata con il Vespa Club D'Italia e con le modalità da te descritte...volevo solo capire se cambiando compagnia trovavo da risparmiare qualche soldino, ma in effetti non so se ne valga la pena... Cita
GiPiRat Inviato 21 Ottobre 2020 Segnala Inviato 21 Ottobre 2020 23 ore fa, marcocdm ha scritto: Scusate un'altra domanda. Se vado in motorizzazione a far mettere sul libretto che la mia vespa è registrata a FMI, è lecito anche se FMI è intestato al vecchio proprietario? Non è che mi fanno storie? In questo forum nessuno ha affrontato questa situazione? In effetti, potrebbero avere qualcosa da ridire. Ciao, Gino Cita
baccio Inviato 21 Ottobre 2020 Segnala Inviato 21 Ottobre 2020 Io l'ho fatto due volte e non mi hanno mai creato problemi, ripeto, è il mezzo che viene certificato, logicamente c'è un nominativo di chi fa la richiesta, ma quello che alla motorizzazione interessa è che il mezzo sia stato verificato e certificato da un esaminatore. Questo per mia esperienza personale. Cita
GiPiRat Inviato 21 Ottobre 2020 Segnala Inviato 21 Ottobre 2020 Infatti, dipende da chi trovi allo sportello. Comunque, provare non costa nulla, tranne qualche ora del proprio tempo. 😉 Ciao, Gino Cita
marcocdm Inviato 22 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 22 Ottobre 2020 Mi hanno detto che per riportarlo sul libretto, oltre alla motorizzazione, si può andare anche all'Aci o direttamente in regione. Cita
GiPiRat Inviato 22 Ottobre 2020 Segnala Inviato 22 Ottobre 2020 L'ACI funziona come una qualunque agenzia di pratiche, anche più cara. La regione non c'entra nulla, se non come fruitore finale. Ciao, Gino Cita
baccio Inviato 22 Ottobre 2020 Segnala Inviato 22 Ottobre 2020 Lo sconto che viene applicato nelle polizze dei motocicli o altri mezzi d'epoca, hanno un costo minore per il motivo che quando un mezzo viene certificato di interesse storico e collezionistico in teoria andrebbe usato solo per manifestazioni, sfilate o mostre inerenti a questo genere di mezzi, meno rischio meno costo, in caso di sinistro, se la compagnia accerta che ne è stato fatto un uso diverso, a volte liquidano il sinistro e poi fanno la rivalsa sul proprietario, altre volte non liquidano per niente, è per questo che io consiglio polizza normale. L'assicurazione è sempre meglio quando non "serve", ma se sfortunatamente ci vuole, se non paga sono dolori acuti.... vale la pena risparmiare???? Cita
GiPiRat Inviato 23 Ottobre 2020 Segnala Inviato 23 Ottobre 2020 In effetti le assicurazioni per veicoli storici costano di meno perché si presume che ad un veicolo storico si presti particolare attenzione affinché non gli succeda nulla e poi, anche, perché vengono utilizzati di meno ed anche perché, generalmente, hanno una limitazione sul numero delle persone autorizzate a guidare il mezzo, ma se la polizza non prevede specificatamente che venga usato solo per raduni et similia, non esiste alcuna restrizione all'uso. Poi, se la polizza "normale" prevede la sospensione per 4-6-8 mesi l'anno, ci sta che sia anche più economica, ma non certo di una polizza per veicoli storici cumulativa, per cui, se hai più di 2 veicoli storici, queste convengono sempre. Ciao, Gino Cita
baccio Inviato 23 Ottobre 2020 Segnala Inviato 23 Ottobre 2020 (modificato) 11 minuti fa, GiPiRat ha scritto: non prevede specificatamente che venga usato solo per raduni et similia, Non lo prevede la polizza, è la certificazione di storicità. Leggere bene il contratto, si presume per le compagnie non ha valore. 11 minuti fa, GiPiRat ha scritto: non esiste alcuna restrizione all'uso. Non è proprio così. Modificato 23 Ottobre 2020 da baccio Cita
GiPiRat Inviato 23 Ottobre 2020 Segnala Inviato 23 Ottobre 2020 2 minuti fa, baccio ha scritto: Non lo prevede la polizza, è la certificazione di storicità. Leggere bene il contratto, il presumere per le compagnie non conta. Non è proprio così. Scusa, ti dispiace portarmi un esempio reale? E che cosa intendi con "Non lo prevede la polizza, è la certificazione di storicità"? Che il è certificato di storicità a non consentire la libera circolazione? Ma quando mai. Le mie polizze mi permettono di circolare liberamente come, quanto e dove voglio, ed il "presumere" deriva dagli studi di settore, che le assicurazioni fanno in abbondanza, ecco il perché di particolari restrizioni, come la guida inibita ai minori di 25 anni, la cilindrata, per le auto, non inferiore ai 1000cc., l'utilizzo in esclusiva a massimo 2 o 4 persone, ecc.. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini