Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti. Scrivo per chiedere delle delucidazioni riguardo al passaggio di proprietà per auto storiche, essendo in procinto di acquistare una 2cv dell'84.

Bene, premetto che questa è in regola coi documenti, e dovrebbe essere provvista di CdP, essendo stata effettuata di recente una compravendita.

Ho letto in giro che, dopo aver fatto visita al notaio, è possibile chiedere un'esenzione (o riduzione) del pagamento della tassa al PRA indicando una legge tra le note, la quale prevede appunto questo vantaggio.

Ecco, come devo agire di preciso? Quanto spenderò? E' vero, inoltre, che non dovrò andare in motorizzazione esistendo già un CdP?

Thanks in advance!

PS: Helvetia, Ambrosi o che altro? ;-)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Infatti, devi chiedere al PRA, PRIMA di fare la trascrizione del passaggio di proprietà , che applichino L'I.P.T. (imposta provinciale di trascrizione) ridotta per i veicoli d'epoca.

Vedi: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=trascrizionealpra#1705

dove dice: "Veicoli con I.P.T. ridotta".

Se per il passaggio di proprietà ti rivolgerai ad uno Sportello Telematico dell'Automobilista (STA), non dovrai andare al PRA e/o alla Motorizzazione.

Gli STA sono presso:

gli Uffici Provinciali dell'ACI

gli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile

le Delegazioni degli Automobile Club e gli Studi di consulenza automobilistica abilitati al servizio

Ciao, Gino

Inviato

Ottimo, grazie di cuore!

Aggiungo una cosa: l'auto è intestata a persona defunta: si deve fare il doppio passaggio? In che modo?

Inviato

Perfetto... Non c'è incompatibilità tra questo passaggio da non intestatario del mezzo e l'esenzione dall'I.P.T. per veicoli storici?

Quindi dal notaio solito atto in duplice copia che però dovrà contenere la dichiarazione che la vendita viene effettuata da proprietario non intestatario e che la trascrizione avverrà ai sensi dell'art. 2688 C.C., giusto?

Poi al P.R.A. mi faccio dare il modulo NP - 3B, sul quale dovrò barrare la casella "Iscriz./Trascriz. ex Art. 2688", ed indicare sulla nota di formalità "l'esenzione I.P.T. di cui all'art.63, comma 4, della L. 342/2000".

La mia domanda riguardo all'incompatibilità delle due cose nasce dal fatto che il veicolo storico è esente dal pagamento dell'I.P.T. e che quest'ultimo (l'I.P.T.) si paga doppio nel caso di passaggio effettuato dal proprietario non intestatario.

Spero d'esser stato chiaro.

Grazie Gino, super puntuale e preciso.

Ciao!

Inviato

Eccomi, domani vado a ritirare l'atto, quindi andrò all'ufficio provinciale dell'ACI.

Visto che l'altra volta per la Vespa sono impazzito facendo avanti indietro perchè una volta mi mancava una fotocopia, l'altra volta una delega e menate varie altre, posso chiedervi di ricordarmi tutte le scartoffie che dovrò portarmi dietro?

Inoltre, quando 2 mesi fa ho fatto il passaggio di proprietà della Vespa sempre all'ufficio provinciale dell'ACI, mi hanno mandato anche alla Motorizzazione per l'etichetta sul libretto di circolazione. E' mio diritto quindi, essendo presumibilmente uno STA, pretendere che completino l'intera procedura ivi?

Ultima domanda: per l'assicurazione, considerando che in futuro avrò anche degli altri mezzi storici da assicurare con la stessa polizza, mi conviene iscrivere l'auto all'ASI e stipulare l'assicurazione a 86 euro oppure tanto vale optare per le compagnie che non hanno tale requisito, ma evidentemente un premio annuo maggiore?

Grazie ancora.

Inviato

Porta tutti i documenti dell'auto e fai tutto allo sportello, anche la compilazione del modulo e il pagamento del dovuto (in contanti).

Per l'assicurazione, prova a rivolgerti all'Helvetia che fa assicurazioni d'epoca multiple (con due o quattro conducenti) e i mezzi aggiunti pagano pochi euro in più.

Ciao, Gino

Inviato

Che disgraziati... 103,30 euro di IPT (51,65 x 2 essendo morto il proprietario), 20,92 di emolumenti e diritti, 33 di imposta di bollo. Morale della favola: ero andato lì con 150 euro sicuro di farcela e magari di pagarmi anche il bollo dell'auto, ed invece son tornato a casa con le scartoffie per un totale di 157,22 euro di solo PRA.

Gran bei bastardoni. Ah, mi hanno anche corretto la dicitura "esenzione IPT di cui all'art. 63, comma 4, della L. 342/2000", in quanto riduzione.

Quei 33 euro di imposta di bollo non c'entrano col bollo della macchina, vero? Domanda da sognatore mi sa ;-)

Be' dai, intanto l'auto non l'ho pagata 8)

Ci risentiamo lunedì.

PS: Anche se è uno STA dovrò andare in motorizzazione comunque perchè il modulo è un 2688 :evil: Non ne posso più. Poi, uscendo dall'ACI, mi parcheggia davanti un vecchio Mercedes restaurato 280 SL something... da paura.

Inviato

Uffa, che disgraziati. Va beh, vorrà dire che avrò pagato una Kadett 200 euro, tiè! :-P

Grazie ancora Gino, sempre molto utile in queste circostanze.

Ora credo d'esser ben rodato in quanto a passaggi strani... chissà che non arrivi una bella Vespa... devo riuscire a fregare una 50 del 63 ad un mio amico che l'ha chiusa in garage non so da quanti anni (era del nonno). Lui l'ha usata per tipo un paio di mesi, poi ha grippato ed il gioiellino è tornato nuovamente in box. Attaccamento al mezzo = 0.

Ce la faròòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò!!!

Wish me good luck.

Ciao a tutti!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...