Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Certo che puoi montarlo P&P e Malossi è una garanzia, certo, però, che passeresti da un GT in alluminio ad uno in ghisa.

I gt in ghisa hanno, rispetto all'alluminio, l'unico vantaggio di poter essere rettificati, gli altri sono solo svantaggi, a partire dal peso.

 

P.S. Non dimenticare l'anello alla campana.

  • 6 mesi dopo...
 
Inviato
Il 13/5/2023 at 07:27, 500turbo ha scritto:

kit 23/64 di Polini o Malossi

Buonasera a tutti, ho quasi recuperato tutti i componenti, per non sbagliare mi confermate che la primaria sia questa?

Primaria:

https://www.officinatonazzo.it/ingranaggi-primaria-polini-z-23-64-ratio-2-78-denti-dritti-per-vespa-px-125-150-6-molle.1.15.47.gp.1278.uw

Potreste mandarmi il link dell'albero ? non riesco a trovarlo...

Inviato

Si, quella è la primaria per frizione 6 molle che, se non è stata precedentemente sostituita, monta in origine sul tuo PX.

Se lasci la 6 molle non dimenticare il cestello con anello.

Inviato
18 minuti fa, Dart ha scritto:

Si, quella è la primaria per frizione 6 molle che, se non è stata precedentemente sostituita, monta in origine sul tuo PX.

Se lasci la 6 molle non dimenticare il cestello con anello.

Grazie mille, sisi, ho acquistato i vari componenti per la 6 molle rinforzata.

Per l'albero anticipato? avresti qualche link ?

Inviato (modificato)

Ottimo, ho preso il mazzucchelli.

In queste sere inizio a sostituire i vari cuscinetti/paraoli, mi chiedevo... quale olio posso utilizzare per aiutarmi nel montaggio ? e comunque una volta chiuso il motore ? serve un olio diverso essendo 177?

Motul 80w 90?

Modificato da Tonino-Px
Inviato

L'olio nulla centra con il motore, è olio cambio.

Per i vari cuscinetti usa o l'olio che metterai nel cambio (se vai sul classico SAE30 non sbagli) o l'olio miscela, fa lo stesso, basta che non usi oli di origine vegetale (oliva, semi, arachidi, ecc. 😁)

  • Haha 1
Inviato
13 ore fa, Tonino-Px ha scritto:

quale olio posso utilizzare per aiutarmi nel montaggio ? e comunque una volta chiuso il motore ? serve un olio diverso essendo 177?

Motul 80w 90?

OK l'80w90 , basta non ci sia la specifica GL5. Malossi ad esempio vende un olio specifico per vespa che è un 80w90 GL4.

 

Alternativa ottima per motori poco elaborati è il Transoil 10w30, olio esclusivamente per cambi e frizioni a bagno d'olio dei motori 2t e 4t. Puoi anche usare il Transoil 10w40 semisintetico che è ottimo, sfatando il vecchio mito che " la vespa vuole solo olio minerale". Ovviamente il solito mito da bar.

 

Io addirittura uso un 100% sintetico, sia sui classici dischi in sughero che su quelli sinterizzati. Ed a ogni cambio olio i tappi magnetici uso ormai da 10 anni mi danno ragione sulla bontà degli olii più moderni.

 

 

Discorso miscela, basterebbe anche un buon semisintetico con specifica Jaso FD. Potrei citare Motul 510 o andare direttamente di 100% sintetico con il Motul 710.

Da poco invece sto provando la gamma Petronas, che a parer mio è un buon olio e dal prezzo concorrenziale. Lo si può prendere su ebay direttamente da Petronas Italia. 

  • Like 1
Inviato

80w90, 10w40, 10w30, anche 10w50 e tutti gli altri oli indicati nella tabella sotto, vanno bene, purché GL4 e MA o MA2.

Però, se con il SAE 30 ci sono Vespe che hanno fatto decine di migliaia di km, senza che neanche fosse mai cambiato, e costa meno degli altri, perché usarne uno più caro? Considerate anche le tolleranze solite del cambio vespa... 

Lo so, sono... diciamo... correnti di pensiero... e ognuno, rispettando le 2 caratteristiche sopra indicate, può usare ciò che vuole, basta, appunto, che non abbia additivi anti attrito, a me, continua a piacere il SAE 30.

 

 

th.jpg

Inviato
Adesso, Dart ha scritto:

 costa meno degli altri, perché usarne uno più caro? 

Ok, facciamo due conti.

L'olio che uso io viene 16€ al litro. Considerando ci vanno 250ml, a me il cambio olio costa 4€.

Il sae30 quando viene ora? Boh, metti da battaglia 10€ ? Quindi tu spendi 2,5€ per cambiare olio.

Quindi ci facciamo veramente problemi per risparmiare 1€ e 50 centesimi? 😄

  • Like 1
Inviato

No, infatti, ho scritto che sono correnti di pensiero, solo che, cosa mia personale, preferisco restare fedele al collaudato vecchio olio, considerato che, non ho mai sentito di un cambio rovinato o danneggiato per colpa del SAE 30, anche se mai sostituito... anche per 80.000 km e 40 anni, costa meno degli altri.

Poi, ripeto, se è Jaso MA2 va bene qualunque olio.

In poche parole, se è eterno e muore prima la Vespa dell'olio, perché usarne un altro? 

Cambio più fluido? Non mi pare

Dura di più? No

Fa durare di più la frizione? No

Fa strappare meno? Che sappia, no.

A volte, taluni altri oli, fanno slittare un po' la frizione? Si.

Inviato

Ciao ragazzi, sto montando i cuscinetti e i relativi paraoli, ho notato che è leggermente deformata la sede del paraolio, mi conviene abbandonare la cosa o non dovrebbe fuoriuscire olio ? Inoltre era montato il paraolio in metallo e non quello in gomma, informandomi dovrebbe montare quest’ultimo giusto?

IMG_6021.jpeg

image.jpg

Inviato
37 minuti fa, Tonino-Px ha scritto:

Ciao ragazzi, sto montando i cuscinetti e i relativi paraoli, ho notato che è leggermente deformata la sede del paraolio, mi conviene abbandonare la cosa o non dovrebbe fuoriuscire olio ? Inoltre era montato il paraolio in metallo e non quello in gomma, informandomi dovrebbe montare quest’ultimo giusto?

IMG_6021.jpeg

image.jpg

Se la sede del paraolio non è liscia, ma è presente la sede, ci va il paraolio in gomma, come nel tuo caso, il danno sembra interno al carter, ti consiglio di sgrassare bene tutto col del diluente (paraolio e sede) ed applicare un velo di frenafiletti verde sul paraolio prima di montarlo 👍

  • Like 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Montati cuscinetti e paraoli, revisionato il carburatore sono passato alla primaria , vi posto la foto dello stato dell'ingranaggio quadruplo... mi conviene cambiarlo ? inoltre la primera malossi fa molta fatica ad entrare nel quadruplo è normale ?

 

thumbnail_IMG_6190.jpg

thumbnail_IMG_6191.jpg

thumbnail_IMG_6192.jpg

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao ragazzi, piccolo aggiornamento, ho risolto la questione della primaria cambiandola con quella della polini, ha fatto un pò di resistenza ma alla fine sono riuscito a montarla.

 

Una domanda:

Sto montando l'albero motore tirandolo con la classica procedura letta in giro per il forum, è normale che lato frizione non sia a filo con il cuscinetto ? (resta qualche mm)

 

Grazie sempre in anticipo

photo_2024-03-29_11-48-20.jpg

Inviato
2 minuti fa, Tonino-Px ha scritto:

Ciao ragazzi, piccolo aggiornamento, ho risolto la questione della primaria cambiandola con quella della polini, ha fatto un pò di resistenza ma alla fine sono riuscito a montarla.

 

Una domanda:

Sto montando l'albero motore tirandolo con la classica procedura letta in giro per il forum, è normale che lato frizione non sia a filo con il cuscinetto ? (resta qualche mm)

 

Grazie sempre in anticipo

photo_2024-03-29_11-48-20.jpg

Si, mi sembra nella norma

  • Like 1
  • Thanks 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...