Rivera Luca Inviato 29 Giugno 2023 Segnala Inviato 29 Giugno 2023 Buonasera a Tutti. Mi serve un consiglio. L' anno scorso Ho installato un gruppo Pinasco 225 con albero con corsa da 60mm, volano alleggerito e carburatore originale con getto 140. Dopo aver regolato anticipo e carburazione girava benissimo. Ho inoltre installato la frizione Power Clutch perché l'originale non reggeva. Ho lasciato il miscelatore. Utilizzando Olio Castrol Power 1 Racing A parte la frizione un po' difficoltosa da regolare mi ha dato soddisfazioni e ci ho fatto circa 3000 km 15 giorni fa su una statale in quarta a circa 90 km/h si è inchiodato ed ho grippato . Adesso vorrei un consiglio............... ho l'Albero da 60 mm quale gruppo termico mi consigliereste ? e soprattutto mi consigliate di eliminare il miscelatore e passare ad un PHBH 30 ? Attendo risposte Grazie Cita
Dart Inviato 29 Giugno 2023 Segnala Inviato 29 Giugno 2023 Il PHBH è un altro viaggiare, però, di certo il problema del grippaggio non è il miscelatore ( a meno che tu non sia rimasto senza olio o ci sia un problema sul miscelatore, cosa che non posso sapere). E quasi sicuramente ( a meno di un difetto di fabbrica) non è colpa del Pinasco. Ergo, prima di pensare a sostituire gt e carburatore cerca di capire perchè è successo, che il 140 è anche un signor getto. Quella frizione a me non piace per nulla però, oramai ce l'hai. In corsa 60 puoi montare qualunque gt, basta spessorare il necessario. Senza svenarti puoi pensare ad un Malossi MHR MK2. Però, prima di ogni cosa, cerca di capire perchè hai grippato. 1 Cita
Rivera Luca Inviato 30 Giugno 2023 Autore Segnala Inviato 30 Giugno 2023 Ti ringrazio. adesso dovrò capire cosa può essere successo . Davvero non me lo spiego. Però non mi sono ancora messo a smontare tutto. Credo che passerò al 30 così non dovrò più rischiare col miscelatore. Potrei anche installare nuovamente l’originale ma non so dove trovare lo spessore da 3mm da mettere alla base del cilindro. Devo anche rivedere il discorso frizione . Ho provato con spessori diversi e rasamenti ma ,sebbene regga bene lo sforzo, non stacca mai benissimo ed è praticamente impossibile stare fermi con la marcia innestata. Al limite Vi rompo ancora per un consiglio. grazie Cita
Dart Inviato 30 Giugno 2023 Segnala Inviato 30 Giugno 2023 29 minuti fa, Rivera Luca ha scritto: Ti ringrazio. adesso dovrò capire cosa può essere successo . Davvero non me lo spiego. Però non mi sono ancora messo a smontare tutto. Credo che passerò al 30 così non dovrò più rischiare col miscelatore. Potrei anche installare nuovamente l’originale ma non so dove trovare lo spessore da 3mm da mettere alla base del cilindro. Devo anche rivedere il discorso frizione . Ho provato con spessori diversi e rasamenti ma ,sebbene regga bene lo sforzo, non stacca mai benissimo ed è praticamente impossibile stare fermi con la marcia innestata. Al limite Vi rompo ancora per un consiglio. grazie 1,5 mm Tipico, metti una 8 molle o una 3 dischi su 6 molle con 3 molle rinforzate e 3 normali, alternate Cita
DoubleG Inviato 30 Giugno 2023 Segnala Inviato 30 Giugno 2023 Da vecchie esperienze in campo motocross (mio figlio faceva gare fino a qualche anno fa), il Castrol era considerato il peggiore olio per fare la miscela. Ho rifatto dei motori Kawasaki 125 e 250 di amici di mio figlio, grippati proprio utilizzando quell'olio. Nel nostro team si utilizzava il Silkolene, altri usavano Motul, il Bardhal, praticamente nessuno il Castrol. Magari non c'entra nulla con il caso specifico, l'utilizzo è diverso, ma... Cita
DoubleG Inviato 30 Giugno 2023 Segnala Inviato 30 Giugno 2023 (modificato) 44 minuti fa, Dart ha scritto: metti una 8 molle o una 3 dischi su 6 molle con 3 molle rinforzate e 3 normali, alternate O una 7 molle 😅 Modificato 30 Giugno 2023 da DoubleG 1 Cita
Dart Inviato 1 Luglio 2023 Segnala Inviato 1 Luglio 2023 16 ore fa, DoubleG ha scritto: Da vecchie esperienze in campo motocross (mio figlio faceva gare fino a qualche anno fa), il Castrol era considerato il peggiore olio per fare la miscela. Ho rifatto dei motori Kawasaki 125 e 250 di amici di mio figlio, grippati proprio utilizzando quell'olio. Nel nostro team si utilizzava il Silkolene, altri usavano Motul, il Bardhal, praticamente nessuno il Castrol. Magari non c'entra nulla con il caso specifico, l'utilizzo è diverso, ma... Io da un po' uso olii da motosega, solitamente di marca sconosciuta ai più, interamente sintetici (i classici rossi) che, se vanno su motoseghe che fanno oltre 10.000 giri vanno anche su motori meno spinti e meno delicati, e solitamente non lasciano residui carboniosi. E si trovano, o da 1 lt con misurino dosatore incorporato o in confezioni da 100 ml, giuste per 5 lt. 1 Cita
DoubleG Inviato 1 Luglio 2023 Segnala Inviato 1 Luglio 2023 Io riguardo il Castrol parlo per la mia esperienza personale. È indubbiamente un grande marchio storico, soprattutto in ambito sportivo, ma questo non significa che sia valido per tutti i motori e/o che sia migliore o peggiore di altri. L'ho utilizzato per anni anche sulla mia automobile, ma poi ho cambiato con Fuchs (il marchio del Silkolene) che oltre a costare meno resta più pulito e non si annerisce molto nell'arco dei 15000 km che intercorrono tra una cambio e l'altro. Sulle vespe uso il Bardahl VBA. 1 Cita
Dart Inviato 1 Luglio 2023 Segnala Inviato 1 Luglio 2023 Anche a me non piace, ho avuto esperienze molto negative sull'A6 quattro che avevo prima, con quell'auto ho fatto oltre 300.000 km prima di venderla e i primi 150.000 con tagliandi in casa madre e quindi quell'olio, poi, ho avuto problema EGR e il generico di fiducia ha smontato collettori di aspirazione ed EGR ed era impressionante, praticamente tutto otturato, ho smesso con casa madre e cominciato ad usare altra marca olio e dopo gli altri 150.000 km a controllo, non dico che era tutto pulito, ma le incrostazioni erano meno della metà della volta precedente. 1 Cita
Dart Inviato 1 Luglio 2023 Segnala Inviato 1 Luglio 2023 L'unico vantaggio di Castrol è sui cambi automatici, perché Castrol sia su gruppo VAG che su BMW offre (su BMW offriva) una garanzia a vita sull'olio ATF utilizzato, in pratica se si rompe il cambio automatico non per altri fattori Castrol interviene con la sostituzione dello stesso con un altro di rotazione. BMW è poi passata a Shell e, col cavolo che si è assunta la responsabilità di proseguire con quel tipo di garanzia. 1 Cita
Rivera Luca Inviato 21 Novembre 2023 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2023 Buongiorno a Tutti Rieccomi a tediarvi coi miei problemi 🤣 Ho finalmente avuto tempo di smontare il gruppo termico Pinasco 225 che credevo grippato (vedi discussione precedente) ma con mio enorme stupore ho constatato che il pistone era nuovamente bucato. La prima volta per carburazione troppo magra ed anticipo sbagliato. Stavolta non so spiegarmi il motivo. Secondo prescrizioni Pinasco ho installato getto 140 sul 24/24 SI ed ho regolato l'anticipo a 20 gradi con pistola stroboscopica. inoltre avevo volano Pinasco alleggerito 1.6 kg . Stavolta ho preso il Gruppo Polini con corsa 60 ed alesaggio 68.5 ed ho fresato i carter tenendo ovviamente l'albero con corsa da 60 Ho preso inoltre il kit accensione con anticipo variabile Mi sapreste dare qualche consiglio sull'installazione del gruppo e dell'accensione Vi ringrazio Cita
Dart Inviato 21 Novembre 2023 Segnala Inviato 21 Novembre 2023 Con strobo che legge doppia scintilla, presumo che l'accensione sia la solita IDM rimarchiata, devi vedere la curva di anticipo e ritardo, ma, se è la IDM, dovrebbe avere il massimo anticipo intorno ai 2.000 giri, per poi ritardare 5 gradi da li. Quindi, visto che la strobo la sai usare, vedi quanti gradi vuoi di anticipo sopra i 7.000 giri, direi 14/16 gradi e da li regolati per avere un anticipo a 2.000 giri corrispondente a quello che vuoi a 7.000. Anche se magari non ti interessa più, direi che il problema al GT precedente era si Squish, a quanto lo avevi? Cita
500turbo Inviato 23 Novembre 2023 Segnala Inviato 23 Novembre 2023 Il 21/11/2023 at 12:34, Rivera Luca ha scritto: Ho finalmente avuto tempo di smontare il gruppo termico Pinasco 225 che credevo grippato (vedi discussione precedente) ma con mio enorme stupore ho constatato che il pistone era nuovamente bucato. Stavolta ho preso il Gruppo Polini con corsa 60 ed alesaggio 68.5 ed ho fresato i carter tenendo ovviamente l'albero con corsa da 60 Per fortuna Polini si è decisa a cambiare modello di pistone altrimenti bucavi pure quello. Che poi a me poco importa perchè se dovessi un giorno ritornare al motore 200, rimarrò sempre sul Malossi. Che la versione Sport per fare turismo è sensazionale, senza contare che prestazionalmente i Polini e i Pinasco se li mangia ( in realtà basta pure un VMC 177 ben fatto 😆 ) Il 21/11/2023 at 14:04, Dart ha scritto: Con strobo che legge doppia scintilla, presumo che l'accensione sia la solita IDM rimarchiata, Acensioni Pinasco, Vespatronik, Polini, ParmaPkit, tutte cinesate della IDM sono. Forse hanno senso nell'uso nelle gare endurance dove i motori sono sempre al massimo dei giri e l'assenza del pick-up è un pregio perchè c'è una cosa in meno che si può rompere. Alla fine su motore PX la miglior accensione rimane l'elettronica Piaggio con bobina Ducati. O al massimo la Sip Vape che come qualità è tanta roba. Aggiungendo che il IDM a bassi giri non fanno un caxxo di luce. La Pinasco Flytech l'ho montata ancora 11 anni fa sulla Super perchè allora era l'unica accensione elettronica per albero cono 17. Scoprendo i pro e i contro. Forse tra le IDM, Pinasco è quella un pelino meglio perchè permette di estrarre il volano con l'estrattore Piaggio, i magneti son protetti da un anello in metallo, e lo statore ha una scala graduata molto affidabile. 1 Cita
Rivera Luca Inviato 16 Maggio 2024 Autore Segnala Inviato 16 Maggio 2024 Buongiorno Ragazzi Dopo vario tempo ho ripreso in mano la mia Vecchietta PX 200 E ed ho ultimato i lavori. Per facilità di reperimento mi sono affidato a Polini Per cui ho installato Gruppo 221 con albero corsa 60 , Kit Alimentazione Lamellare con PWB 30 e Anticipo Variabile sempre Polini. Qualcuno non approverà ma ho dopo l'esperienza Pinasco ho preferito cambiare. Vi chiedo consiglio. Il mezzo parte al primo colpo e gira bene. L'anticipo , verificato con pistola stroboscopica, è di 20 gradi Facendolo girare su strada tende ad ingolfarsi un po' ai bassi ma ad alti regimi gira bene anche se , secondo me, potrebbe andare un po' piu su di giri. Ho montato getto minimo 45 e massimo 140 . Dovrei forse abbassare un po' lo spillo. Secondo voi dovrei ridurre il getto minimo ? Attendo consigli Grazie Luca Cita
AndreaRC Inviato 18 Maggio 2024 Segnala Inviato 18 Maggio 2024 Getto del minimo non c’entra nulla, in che posizione dell’acceleratore la senti grassa? Cita
500turbo Inviato 19 Maggio 2024 Segnala Inviato 19 Maggio 2024 Il 16/5/2024 at 10:42, Rivera Luca ha scritto: Kit Alimentazione Lamellare con PWB 30 Domanda stupida: immagino che avendo montato un collettore lamellare tu abbia aperto i carter per asportare la valvola. Seconda cosa: auguri nel carburare il PWK e auguri nel non avere vuoti senza una pompa benzina con quel carburatore. 🙂 Cita
500turbo Inviato 19 Maggio 2024 Segnala Inviato 19 Maggio 2024 Ed il bello che dopo aver sconsigliato le accensioni IDM, cosa è stata montata? Una Polini! Però dai, continuo a seguire il post che sembra divertente. 2 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini