Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti!

Sto per chiudere il mio motore con i componenti che comprato:

gt 102 polini

albero polini anticipato 43

inizialmente metterò un carburatore 19 e poi passerò ad un 24

 

Ho un dubbio sulla valvola di aspirazione:

come devo procedere a modificarla?

Quanti mm verso il basso e verso l’alto devo allargarla considerando che ho un albero polini anticipato?

 

P.S.

sotto il cilindro metterò una basetta da 1 mm e spianerò la testa di un mm.

Grazie a tutti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Anche se lo metti dopo il 24 devi già avere il collettore che installerai, la cosa giusta da fare è raccordare bene senza spigoli il collettore al carter, poi misuri l’area di entrata al carter della valvola e la riproduci nella valvola parte interna lasciando tra 2 e 2,5mm parte laterale e parte alta e poi la abbassi fino ad ottenere l’area voluta che cambierà in base alle lavorazioni fatte in larghezza e tipo di collettore usato. Se non hai il collettore ti consiglio di non toccare la valvola e poi quando avrai il collettore apri e raccordi perbene altrimenti avrai sempre qualcosa di arrangiato che non sarà mai accordato ottimamente. 
Ha dimenticavo se già alzi le fasi inizia ad accorciare la quarta 

Inviato

Ok grazie della risposta.

Perché accorciare la quarta? 

A livello di “fasi” di apertura e chiusura non c’è un certo numero di gradi da rispettare per l’apertura della valvola? Solo ad occhio basta allargarla? 

Si raccorderò già per un collettore da 24 allora, così non dovrò riaprire 

Considerate che monto  i rapporti da 24/72 denti dritti

Inviato

L’ideale sarebbe di sincronizzare l’anticipo dell’albero con la chiusura dei travasi, per il ritardo dai 60 ai 65.

Se alzi le fasi del cilindro la coppia si sposta più in alto quindi il motore cercherà (scarico permettendo) di girare più alto è qua arriva il limite del cambio, la spaziatura del cambio vespa originale era studiato per dei cilindri con fasi basse, alzandole quando cambi da terza alla quarta il motore sarà troppo sotto coppia e non riprende sembra che tiri indietro avvicinando la quarta alla terza riduci il salto sfruttando la coppia  alta riprende in pieno e si allinea alle altre marce.

Inviato

 

21 ore fa, Vito.73 ha scritto:

L’ideale sarebbe di sincronizzare l’anticipo dell’albero con la chiusura dei travasi, per il ritardo dai 60 ai 65.

Se alzi le fasi del cilindro la coppia si sposta più in alto quindi il motore cercherà (scarico permettendo) di girare più alto è qua arriva il limite del cambio, la spaziatura del cambio vespa originale era studiato per dei cilindri con fasi basse, alzandole quando cambi da terza alla quarta il motore sarà troppo sotto coppia e non riprende sembra che tiri indietro avvicinando la quarta alla terza riduci il salto sfruttando la coppia  alta riprende in pieno e si allinea alle altre marce.

Molto bene grazie.

Sono abbastanza inesperto, riusciresti a spiegarmi come sincronizzare l’anticipo dell’albero con la chiusura dei travasi?

Allora lo monto senza basetta, monto il pistone sull’albero e lo inserisco nel carter usando un cuscinetto vecchio, inserisco il cilindro e cosa devo guardare?

devo controllare che l’albero apra la valvola esattamente quando si chiudono i travasi?

Grazie in anticipo

 

Inviato

Si corretto, quando si chiudono i travasi in fase di risalita del pistone e segni l’albero da dentro la valvola, non c’è bisogno di scavare sull’albero è il segnale che importa. Taglia un po’ alla volta e controlli di non andare oltre.

Inviato (modificato)

Domani provo e ti mando una foto così mi aiuti 

Il ritardo invece come devo fare?

Il 17/04/2024 at 23:08, Vito.73 ha scritto:

L’ideale sarebbe di sincronizzare l’anticipo dell’albero con la chiusura dei travasi, per il ritardo dai 60 ai 65.

Se alzi le fasi del cilindro la coppia si sposta più in alto quindi il motore cercherà (scarico permettendo) di girare più alto è qua arriva il limite del cambio, la spaziatura del cambio vespa originale era studiato per dei cilindri con fasi basse, alzandole quando cambi da terza alla quarta il motore sarà troppo sotto coppia e non riprende sembra che tiri indietro avvicinando la quarta alla terza riduci il salto sfruttando la coppia  alta riprende in pieno e si allinea alle altre marce.

 

 

Modificato da Poatan
  • 2 settimane dopo...
Inviato

IMG_0408.thumb.jpeg.c289eb07bc1a722eef4f01d3804d8f6d.jpegIMG_0409.thumb.jpeg.889aaddde290ba690628fb304109935f.jpegIMG_0410.thumb.jpeg.8049bd99d40ce56fc13edceebed46ff9.jpegCiao a tutti

come vedete dalle foto quando si chiudono i travasi la valvola è chiusa e l’apertura dell’albero è distante dalla valvola

In questo caso cosa mi consigliate di fare?

Se non si capisce bene da queste foto ne mando altre.
Grazie

Inviato

Ciao Poatan , il mio consiglio è di non lavorare la valvola già sono delicate e se per sbaglio la rovini butti via i carter , poi fai come credi .

va bene il 102 pollini il carburatore da 19 , ma che rapporti hai intenzione di montare ,la ruota e' da 9 o da10 e che marmitta hai .

Prima di cominciare le lavorazioni bisogna pulire bene il tutto senza rovinare i piani , l ultima foto e' inguardabile , il pistone così come l hai montato e' a rovescio 

Inviato

Ciao

La valvola la volevo allargare, ma non capisco quanto devo scendere con la fresa. 1 mm, 2mm?? 

Poi la raccordo per il collettore esternamente 

Ho montato il pistone (a caso) per vedere com’era posizionato l’albero quando i travasi si chiudevano. 

Pensavo Di capire quanto allargare la valvola facendo questa operazione, ma sono più in confusione di prima

Quindi se qualcuno ha un dato preciso, io avrei bisogno di chiudere questo motore 

Altrimenti la allargo a caso, ma non mi sembrava una cosa corretta a livello tecnico 

Essendo che l’albero Polini è anticipato, anche la valvola avrò bisogno dei gradi giusti

Grazie

Inviato

Sei già sulla strada giusta, per far le cose giuste ripulisci tutto poi rimonti il cuscinetto lato frizione per bene riscaldando il carter, poi metti l’albero in posizione installi il pistone (senza fasce) dal verso giusto (perché non sempre il pistone è simmetrico) così poi mettendo il cilindro sopra si nota bene cosa fare. Per i gradi non penso sia possibile darti indicazioni perché ogni carter differisce, quindi prima devi misurare, puoi usare questo stampandolo C1CB59CE-DCC5-41C5-8647-62B874E09F1D.thumb.jpeg.34a66959ef1f87525a21f90e12426b04.jpego cercarne un’altro su internet  però se prima non misuri è impossibile dare indicazioni

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...