Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti, sono nuovo e mi sono presentato oggi in altro thread di presentazione.

Ho finito ora di smontare (quasi) pezzo per pezzo la mia seconda Vespa, una PX150E Elestart con miscelatore, di produzione 1985, che sarà ora oggetto di restauro ed elaborazione 'turistica'.

La possibile configurazione sarà la seguente:

  • Malossi 177 ghisa (é una Elestart, e mi risulta che solo il Malossi ghisa consente il montaggio senza tagliare alcune alette del cilindro...)
  • Albero anticipato (ancora da scegliere)
  • Carburo originale SI 20/20 con getti forniti nel kit gruppo termico Malossi (oppure un SI 24/24 originale e revisionato, da decidere)
  • Parastrappi con molle nuove e doppie/rinforzate, articolo ancora da scegliere...
  • Pignone da 22 in luogo del 21, eventualmente con cambio completo della frizione
  • Marmitta educata, probabilmente Polini original, o qualcosa del genere
  • Carter non lavorati.

Il mio cambio è cosi configurato (smontato e contato i denti):

  • primaria 21/68 elicoidale
  • prima 12/57
  • seconda 13/42
  • terza 17/38
  • quarta 21/35

Su questo progetto vi chiederò alcuni consigli... e vi ringrazio per la vostra disponibilità.

Il primo consiglio che vi chiedo è sul pignone: Ho visto che ci sono pignoni z22 che ingranano su diverse primarie, cioè sulla z65 drt, o z67/68 originale.

Come è possibile che un pignone sia adatto a diverse primarie/parastrappi? Nella mia testa aumentando o diminuendo il numero di denti (della primaria) cresce o diminuisce il diametro dell'ingranaggio, quindi come diavolo fa un un pignone ad essere adatto a 3 diverse primarie e conservare la perfetta accoppiata dei denti? Esiste un abbinamento 'ideale' pignone/parastrappi che si dovrebbe installare per evitare attriti ed usure?

Per quanto riguarda la frizione sono tentato dalle frizioni 7 molle tipo l'originale per la 200, se ne trovano della Newfren, Ferodo etc. ed hanno già lo z22, ma spesso sono dichiarate 'per vespa px200'; significa che nel carter del 150 non ci sta perché è più grossa o semplicemente è una indicazione di massima? 

 

Grazie a tutti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
11 ore fa, Smontarimonta ha scritto:

 

La possibile configurazione sarà la seguente:

  • Malossi 177 ghisa (é una Elestart, e mi risulta che solo il Malossi ghisa consente il montaggio senza tagliare alcune alette del cilindro...) 
  • Ottimo cilindro, sicuramente superiore al vecchio ed obsoleto Polini 177

 

  • Albero anticipato (ancora da scegliere)
  • Ti posso consigliare Mazzucchelli, Polini, DRT o Tameni. Ovviamente anticipato. Sconsiglio Pinasco, Jasil e BGM ( tutti e tre prodotti dalla stessa Jasil ) perchè non rispettano la misura del diametro della spalla di tenuta, e quindi non una perfetta tenuta della valvola.

 

  • Carburo originale SI 20/20 con getti forniti nel kit gruppo termico Malossi (oppure un SI 24/24 originale e revisionato, da decidere)
  • Se dai una raccordata alla vaschetta porta carburatore, ci sta pure il si24.

 

  • Parastrappi con molle nuove e doppie/rinforzate, articolo ancora da scegliere...
  • Pignone da 22 in luogo del 21, eventualmente con cambio completo della frizione
  • Sei corto! O ci abbini il pignone da 23 di DRT che monta sulle corone da 67 e 68, o vai direttamente di 23/64 denti dritti. Abbinata però alla quarta da 36.
  •  
  • Marmitta educata, probabilmente Polini original, o qualcosa del genere
  • Ottima marmitta. Non allunga monto, ma poco allungo non vuol dire pochi cavalli, anzi. A banco può dare più cavalli di certe marmitte che allungano anche 1500 giri in più ma che in realtà spingono poco.
  •  
  • Carter non lavorati.
  • Peccato, sfrutteresti al meglio quel bel cilindro.

 

 

11 ore fa, Smontarimonta ha scritto:

 

Il primo consiglio che vi chiedo è sul pignone: Ho visto che ci sono pignoni z22 che ingranano su diverse primarie, cioè sulla z65 drt, o z67/68 originale.

Come è possibile che un pignone sia adatto a diverse primarie/parastrappi? Nella mia testa aumentando o diminuendo il numero di denti (della primaria) cresce o diminuisce il diametro dell'ingranaggio, quindi come diavolo fa un un pignone ad essere adatto a 3 diverse primarie e conservare la perfetta accoppiata dei denti?

Ma perchè da un 20 ad un 21 o 22 denti deve per forza cambiare il diametro del pignone? Basta fare i denti più piccoli e sullo stesso diametro ci fai stare i denti che vuoi 😂

  • Like 2
Inviato
11 ore fa, Smontarimonta ha scritto:

Per quanto riguarda la frizione sono tentato dalle frizioni 7 molle tipo l'originale per la 200, se ne trovano della Newfren, Ferodo etc. ed hanno già lo z22, ma spesso sono dichiarate 'per vespa px200'; significa che nel carter del 150 non ci sta perché è più grossa o semplicemente è una indicazione di massima? 

La frizione 200 ha diametro 108 mentre la 125/150 ha diametro 96. Puoi benissimo montarla ma nei carter 125/150 va leggermente fresato un dentino in zona frizione e zona coperchio altrimenti tocca.

 

In ogni caso sconsiglio la frizione 200. Come modulabilità è peggio della 6 molle 125, senza contare il peso maggiore.

Piuttosto usi la 6 molle rinforzando il cestello con un anello. Ma anche in quel caso ci sarà da limare il famoso dentino nel carter.

 

O in alternativa, rimanendo in economia, ci son le frizioni 8 molle Newfren rinforzate. E li fi fa già un bello step. Con una modulabilità nello stacco in partenza pari ad una moto moderna. Ci si dimentica la frizione che strappa quando si viaggia in due o si fanno partenze in salita.

 

Altrimenti si va di frizione seria tipo BGM, VMC, Crimaz...

  • Like 1
Inviato
12 ore fa, Smontarimonta ha scritto:
  • primaria 21/68 elicoidale
  • prima 12/57
  • seconda 13/42
  • terza 17/38
  • quarta 21/35

La prima è da 58, non da 57:

primaria 21/68 rapporto 3,24

cambio 58/42/38/35

quadruplo 12/13/17/21

rapporti 4,83/3,23/2,24/1,67

Inviato
2 ore fa, DoubleG ha scritto:

La prima è da 58, non da 57:

Io però sui 150 ho sempre trovato la prima da 57 e quarta da 35 come sui 200.

E la prima corta da 58 solo sul 125.

 

Ma magari mi sbaglio io...

Inviato

Wow, fantastico, grazie dei consigli.

Più tardi riconterò i denti della prima (anche se li ho contati 3 volte...) e della quarta, intanto ho capito che è impossibile sapere quanti denti si hanno nel carter senza averli aperti, che queste Vespe sono tutte un po diverse... 😅

Qualche domanda sulla lavorazione carter:

  • se vado di dremel per raccordare la vaschetta al carburo, devo raccordare anche la valvola, giusto?
  • ha senso raccordare vaschetta e valvola al SI 24/24 se non raccordo anche i travasi al Malossi? 
  • dopo aver fresato valvola e vaschetta, sarebbe un problema tornare indietro al SI 20/20?

Sono restio a raccordare i travasi anche perché non conosco bene la materia, e.g. effettuare portmap e saper fare delle scelte anche in base all'albero scelto...

Grazie ancora.

 

Inviato
Il 27/11/2024 at 08:03, 500turbo ha scritto:

O in alternativa, rimanendo in economia, ci son le frizioni 8 molle Newfren rinforzate. E li fi fa già un bello step. Con una modulabilità nello stacco in partenza pari ad una moto moderna. Ci si dimentica la frizione che strappa quando si viaggia in due o si fanno partenze in salita.

@500turbo Ti ringrazio ancora dei consigli. Dopo il tuo suggerimento sulla Newfren 8 molle, sono andato a vederlo e... su Vespatime risulta un diametro della frizione di 115, quindi ancora piu larga della 7 molle, per la quale giá bisogna fresare il dentino... 

Allora chiedo a tutti, ci sono esperienze dirette di installazione frizione Newfren 8 molle nei carter della vespa PX anni 80?

Grazie a tutti

Inviato
Il 28/11/2024 at 22:22, Smontarimonta ha scritto:

@500turbo Ti ringrazio ancora dei consigli. Dopo il tuo suggerimento sulla Newfren 8 molle, sono andato a vederlo e... su Vespatime risulta un diametro della frizione di 115, quindi ancora piu larga della 7 molle, per la quale giá bisogna fresare il dentino... 

Scusa la risposta a... scoppio ritardato.

Io ti ho detto 6 molle diametro 96 e 7 ed 8 molle diametro 108 perchè mi riferisco al diametro dei dischi. Si, effettvamente poi la 8 molle e 7 ha il diametro esterno del cestello che fa 115. Quindi l'asportazione del dentino è identica,

 

Il 28/11/2024 at 22:22, Smontarimonta ha scritto:

Allora chiedo a tutti, ci sono esperienze dirette di installazione frizione Newfren 8 molle nei carter della vespa PX anni 80?

Perchè non dovrebbe andare? Io la Newfren 8 molle l'ho messa su una Super 125 del '66 😁.

Anche se io l'ho modificata togliendo i sui dischi in ferro con sughero e sostituiti con dischi in alluminio Sip con materiale d'attrito sintetico.

image.thumb.jpeg.d89015c44a39c6243ca493e478df9015.jpeg

  • Like 1
Inviato

Ok, grazie di nuovo. 

Ordinata frizione Newfren 8 molle z23 con anello di rinforzo e corona z65. In pratica a lavoro finito dovrei avere la trasmissione del px 200. Col Malossi 177 e padella polini original dovrei cmq andare meglio in accelerazione rispetto un PX 200 originale, anche se di poco, e ottenere un mezzo che in viaggio 'riposa' a 85 all'ora. 

Alla prossima questione...

Inviato
8 ore fa, Smontarimonta ha scritto:

 

Ordinata frizione Newfren 8 molle z23 con anello di rinforzo e corona z65.

Con la 4a da 35 potresti essere appena appena lungo, ma forse la gran coppia della Polini potrebbe compensare.

 

Mi raccomando con la 8 molle ( ma in generale tutte le frizioni che usano 4 dischi ) di regolare perfettamente il filo frizione. Non deve esserci nessun gioco sulla leva, pena i dischi che non aprono bene e cambiata che diventa durissima. Altrimenti se hai pratica, modifichi la leva frizione in modo da avere un po' più di escursione. 

  • Like 2
  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 01/12/2024 at 08:02, 500turbo ha scritto:

Mi raccomando con la 8 molle ( ma in generale tutte le frizioni che usano 4 dischi ) di regolare perfettamente il filo frizione. Non deve esserci nessun gioco sulla leva, pena i dischi che non aprono bene e cambiata che diventa durissima. Altrimenti se hai pratica, modifichi la leva frizione in modo da avere un po' più di escursione.

Riguardo la faccenda della leva frizione con escursione maggiorata, mi dite due parole su come realizzarla? 

Altrimenti ci sono queste della SIP che sono molto belle e permettono regolazioni fini. Un cliente di 10pollici riporta che "hanno anche la corsa più lunga" ma non dice su quale vespa, e  cmq sono piuttosto diverse dalle originali. Qualcuno ha esperienza con queste leve? 

Grazie.

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...