Paolo-V71 Inviato 17 Marzo Segnala Inviato 17 Marzo Ciao, ho la possibilità di prendere una vespa VSB1T del 1959, completamente da restauro, lamiere sane, solo targa. ma trovo poche info su questo modello di 125, secondo voi quale può essere un prezzo onesto, mi sapete dare qualche info? Grazie Cita
archimedematelica Inviato 17 Marzo Segnala Inviato 17 Marzo è sempre cosa gradita una seppur breve presentazione .. comunque la vedo dura trovare anche poche informazioni sulla vespa VSB1T 125 controlli meglio la sigla telaio e motore perchè nel 1959 è impossibile che sia una VSB1T 125... anche perchè non esite una vsb1t 125 Cita
Paolo-V71 Inviato 17 Marzo Autore Segnala Inviato 17 Marzo (modificato) 20 minuti fa, archimedematelica ha scritto: è sempre cosa gradita una seppur breve presentazione .. comunque la vedo dura trovare anche poche informazioni sulla vespa VSB1T 125 controlli meglio la sigla telaio e motore perchè nel 1959 è impossibile che sia una VSB1T 125... anche perchè non esite una vsb1t 125 Ciao, scusa hai ragione. Sono Paolo, appassionato moto epoca, attualmente ho una vespa 50R e tre moto del marchio Ganna. Allego foto dove si legge sigla. Grazie Modificato 17 Marzo da Paolo-V71 Cita
archimedematelica Inviato 17 Marzo Segnala Inviato 17 Marzo direi che la calligrafia" sicopata" confonde la s con una n quindi una VNB1T ... una 125 del 1959... e tutto torna è la prima 125 al 2 % colore celestino 3 marce.. ruote da 8 impianto 6v con batteria per lo stop, manubrio scomponibile... per fugare ogni dubbio...basta rilevare n telaio e motore direttamente dal mezzo in questione.. valore se conservata sana e con documenti in regola da passaggio direi intorno 2000 2500 a scendere se radiata..ancora meno se da restauro impegnativo..( il costo un buon restauto supera le quotazioni attuali... a meno che si sia in grado di fare tutto il lavoro in autonomia..) in giro ci sono richieste da 4500 all6 6000 per i modelli restaurati pronti da passaggio..ma ferme invendute per anni.. uno dei modelli meno ambiti 2 Cita
Paolo-V71 Inviato 17 Marzo Autore Segnala Inviato 17 Marzo 44 minuti fa, archimedematelica ha scritto: direi che la calligrafia" sicopata" confonde la s con una n quindi una VNB1T ... una 125 del 1959... e tutto torna è la prima 125 al 2 % colore celestino 3 marce.. ruote da 8 impianto 6v con batteria per lo stop, manubrio scomponibile... per fugare ogni dubbio...basta rilevare n telaio e motore direttamente dal mezzo in questione.. valore se conservata sana e con documenti in regola da passaggio direi intorno 2000 2500 a scendere se radiata..ancora meno se da restauro impegnativo..( il costo un buon restauto supera le quotazioni attuali... a meno che si sia in grado di fare tutto il lavoro in autonomia..) in giro ci sono richieste da 4500 all6 6000 per i modelli restaurati pronti da passaggio..ma ferme invendute per anni.. uno dei modelli meno ambiti Grazie mille Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini