DoubleG Inviato 26 Aprile Segnala Inviato 26 Aprile Le luci con il vecchio impianto funzionavano correttamente? Le lampadine sono tutte giuste come tensione e potenza? Cita
pignotto Inviato 26 Aprile Autore Segnala Inviato 26 Aprile Si le luci erano tutte funzionanti e corrette come tensione e potenza, ora sono bruciate tutte tranne lo stop, spero si siano bruciate quando avevo la chiavetta rotta e non sia altro. Le ho tolte in attesa di sostituirle, ho sistemato la fase a 25 di anticipo e l ho provata. Tutto bene i primi dieci km poi di colpo si é spenta, dopo un minuto si é riaccesa ma sembra ingolfarsi,nei dieci km per tornare si é Spenta altre 5 6 volte Cita
DoubleG Inviato 26 Aprile Segnala Inviato 26 Aprile Mmmh...mi sa tanto di centralina AT vecchia, gli spegnimenti e ripartenze sono i classici sintomi. Io la cambierei in ogni caso...se ricordi era proprio uno dei dubbi che avevo. Per le lampadine, strana questa cosa perché l'impianto della primavera è identico a quello della ET3. Il filo giallo è per le luci di posizione anteriore, posteriore e luce tachimetro. Il filo azzurro fa lo stop. Il filo verde che va al clacson invece alimenta le luci anteriori del faro. In pratica è il filo rosso dello statore che sul tuo impianto è collegato al verde, entra nel clacson ed esce col bianco. Quando il pulsante del clacson è a riposo, il contatto nc porta direttamente il filo verde al pin 4 dov'è collegato il bianco. Quando invece premi il pulsante, la corrente passa attraverso la bobina del clacson facendolo suonare, e poi torna al pin 4 tramite il filo bianco. Così il Pin 4 è sempre alimentato. Dopo che hai montato le lampade, prova a misurare la tensione su questo filo, che vediamo a che livello è. L'et3 come la primavera non monta un regolatore, la stabilizzazione della tensione viene fatta dal carico delle lampade, ma devono essere tutte corrette come potenza e tensione, e tutte efficienti, perché se c'è ne una sola bruciata la corrente aumenta e si bruciano anche le altre. Cita
DoubleG Inviato 26 Aprile Segnala Inviato 26 Aprile Stavo anche pensando che forse è meglio mettere l'anticipo a 20° come l'et3, perché credo che i 25° della primavera fossero per sopperire alle tempistiche delle puntine, che sono molto più lente del pickup. Non vorrei che con 25° il motore scaldasse troppo. 1 Cita
pignotto Inviato 26 Aprile Autore Segnala Inviato 26 Aprile Proverò a 20 di anticipo e con tutte le lampadine nuove. La centralina l ho messa nuova proprio perché non mi fidavo di quella usata. 1 Cita
DoubleG Inviato 26 Aprile Segnala Inviato 26 Aprile 49 minuti fa, pignotto ha scritto: La centralina l ho messa nuova proprio perché non mi fidavo di quella usata. Ducati spero... Non è una bella notizia che si spenga in questo modo e così frequentemente.... Cita
pignotto Inviato 26 Aprile Autore Segnala Inviato 26 Aprile Stava andando alquanto bene per i primi dieci km poi di colpo di é spenta. Pensavo di aver bruciato la candela allora l jo cambiata, era bella color nocciola forse un po chiara. Alla prima pedivellata é ripartita, hi invertito la rotta ma fatti 3 4 km si é spenta di nuovo di colpo, l ho messa sul cavalletto, tre quattro pedivellate e si é rimessa in moto ma era come un po ingolfata, son ripartito e dopo un paio di km ancora spenta di colpo, altre tre quattro pedivellate e via di nuovo ma piano e dopo poco un km circa era come se si ingolfasse e si spegneva.. così fino a casa Cita
DoubleG Inviato 27 Aprile Segnala Inviato 27 Aprile Che si ingolfi quando si spegne ci sta, sempre che lo spegnimento sia causato da mancanza della scintilla. Dovresti verificare appena si spegne se c'è la scintilla o no. Inoltre staccherei il filo dello spegnimento, per escludere che possa esserci un falso contatto da qualche parte. Se persiste a spegnersi, l'indiziato principale è il pick up. Che candela monti? Cita
pignotto Inviato 27 Aprile Autore Segnala Inviato 27 Aprile Oggi ho regolato a 20 l anticipo ma non ho avuto tempo di provarla Monto champion l82c 1 Cita
pignotto Inviato Giovedì alle 09:41 Autore Segnala Inviato Giovedì alle 09:41 Aggiornamento.. La vespa parte al primo colpo Ho montato un regolatore a 6v sul filo giallo e adesso le posizioni anteriore e posteriore sembrano non saltare più. Abbagliante/anabbagliante peró non si accendono proprio e lo stop quando premo il pedale del freno fa solo una leggerissima luce praticamente quasi impercettibile. Qualcuno ha qualche idea? Grazie Cita
DoubleG Inviato Giovedì alle 11:37 Segnala Inviato Giovedì alle 11:37 Ciao. Partiva anche prima, ma poi si spegneva...lo fa ancora? Per le luci bisogna misurare la tensione rispetto a massa sul filo verde del clacson, con il devio luci in posizione di luci accese. Questa tensione arriva diretta dalla bobina che fa capo al filo rosso dello statore, che è appunto la bobina luci. Si può anche provare a collegare la lampada del faro anteriore diretta sul filo rosso che esce dallo statore, staccandolo dal verde dell'impianto e vedere se a motore in moto al minimo si accende. Non accelerare troppo perché potrebbe bruciarsi. Questo test darebbe un'idea se il problema è lo statore o c'è qualcosa a massa sull'impianto. Ipotizzerei la bobina guasta, ma è anche strano che non vada nemmeno lo stop che fa capo ad un'altra bobina. Mi puoi fare una lista delle lampade che hai montate indicando tensione e potenza? Cita
pignotto Inviato Giovedì alle 17:53 Autore Segnala Inviato Giovedì alle 17:53 Il problema é che sono una chiavica con il tester. Proverò cmq a fare due misurazione(puntale rosso sul cavo da testare e puntale nero sul telaio per andare a massa,giusto?) ma propendo per qualcosa a massa dato che lo statore l ho messo nuovo. Il vecchio aveva un occhiello della bobina dove si collega il blu rotto. Cita
DoubleG Inviato Giovedì alle 18:04 Segnala Inviato Giovedì alle 18:04 9 minuti fa, pignotto ha scritto: (puntale rosso sul cavo da testare e puntale nero sul telaio per andare a massa,giusto? Non ha importanza, li puoi anche invertire, stai misurando tensione alternata, non c'è un positivo ed un negativo. Il tester quindi va impostato su Vca. Cita
DoubleG Inviato Giovedì alle 18:06 Segnala Inviato Giovedì alle 18:06 Ti consiglio di controllare I cavi tra manubrio e forcella, e tra il devioluci ed il faro...sono i punti dove di solito i fili sfregano e possono perdere l'isolamento ed andare a massa. 1 Cita
pignotto Inviato Venerdì alle 08:39 Autore Segnala Inviato Venerdì alle 08:39 O provato a controllare i cavi e non ne ho trovati di rovinati. Ho provato a fare un paio di misurazioni e o non sono capace proprio o c é qualche problema perché sul filo blu alla scatoletta mi da letture negative e al cavo marrone rasenti allo zero Cita
DoubleG Inviato Venerdì alle 08:58 Segnala Inviato Venerdì alle 08:58 21 ore fa, DoubleG ha scritto: Si può anche provare a collegare la lampada del faro anteriore diretta sul filo rosso che esce dallo statore, staccandolo dal verde dell'impianto e vedere se a motore in moto al minimo si accende. Non accelerare troppo perché potrebbe bruciarsi. Questo test darebbe un'idea se il problema è lo statore o c'è qualcosa a massa sull'impianto. Fai la prova di cui qui sopra...il filo rosso al contatto centrale della lampada (uno dei due), la massa (la parte esterna attorno ai contatti) a massa sul telaio o sul filo nero. Cita
pignotto Inviato Sabato alle 07:51 Autore Segnala Inviato Sabato alle 07:51 Ora mi si é rotto il tester quindi in attesa di procurarmelo un altro ho fatto un paio di prove e mi sono accorto che ci deve essere qualcosa che non va al devioluci.. In posizione 1 dovrebbe rimanere tutto spento e invece si accendono le posizioni e schiacciando il pedale del freno la lampadina di stop fa solo una flebilissima luce In posizione 2 come in posizione 3 si spengono tutte le luci e premendo il pedale lo stop funziona perfettamente Con l accensione del primavera funzionava tutto con gli stessi collegamenti Idee?? Cita
DoubleG Inviato Sabato alle 12:53 Segnala Inviato Sabato alle 12:53 (modificato) I collegamenti al devio sono giusti. Controlla bene quel filo rosso sul devio, che mi sembra pizzicato. Metti una foto dei collegamenti sul faro. E metti anche il link dello statore che hai acquistato... Modificato Sabato alle 13:03 da DoubleG Cita
pignotto Inviato Sabato alle 13:13 Autore Segnala Inviato Sabato alle 13:13 Si il rosso é leggermente pizzicato ma non tocca da nessuna parte ed essendo collegato al verde dello statore dovrebbe spegnersi la vespa se andasse a massa. Cita
pignotto Inviato Sabato alle 13:26 Autore Segnala Inviato Sabato alle 13:26 Ho provato a mettere a massa il filo giallo con un filo volante dal devio luci al telaio e si é acceso l anabbagliante Cita
DoubleG Inviato Sabato alle 13:46 Segnala Inviato Sabato alle 13:46 I due fili neri che sono collegati al portalampade del faro...uno va al devio, l'altro deve essere collegato a massa. Verifica che sia così. Controlla anche la massa al pedale del freno, che sia collegata al pulsante sul pedale ed al telaio. Cita
pignotto Inviato Sabato alle 15:34 Autore Segnala Inviato Sabato alle 15:34 Credo che l impianto del primavera preveda che i due fili che arrivano al portalampada siano quello che arriva dalla scatoletta e quello che va poi al devio. Pedale del freno é del tipo normalmente chiuso ( quando premo il pedale scollega nero e blu) 1 Cita
pignotto Inviato Sabato alle 15:37 Autore Segnala Inviato Sabato alle 15:37 E sul farò posteriore il nero si collega alla linguetta che poggia sulla lampadina dello stop 1 Cita
DoubleG Inviato Sabato alle 16:03 Segnala Inviato Sabato alle 16:03 (modificato) C'è sicuramente qualcosa che non funziona, ma fintanto che non si misurano le tensioni è difficile individualo a tentativi. Non hai nessuno che ti può aiutare col tester? 29 minuti fa, pignotto ha scritto: i due fili che arrivano al portalampada siano quello che arriva dalla scatoletta e quello che va poi al devio. Si lo so.... Prendi un pezzo di filo, un capo sul nero del faro, l'altro capo lo metti sul telaio. Serve per capire se la massa c'è davvero. Se non cambia niente, la massa c'è. Modificato Sabato alle 16:03 da DoubleG Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini