Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Il funzionario della locael MCTC, nella mia pratica di reimmatricolazione di una vespa demilita dall'utente, mi ha obiettato che le caratteristiche tecniche devono essere rilasciate dall'FMI e non vanno bene quelle rilasciate dalla Piaggio che me le ha mandate per posta in osservanza di un tuo precedente suggerimento.

Tutto questo in base ad una circolare del 3 dicembre 2004.

Ha ragione, o la cosa è discrezionale?

Quanto tempo ci vuole per avere le caratteristiche tecniche dall'FMI?

Per l'iscrizione al Registro Storico ho aspettato circa due mesi.

Grazie e complimenti per la competenza

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

devono essere rilasciate dall'FMI

il certificato delle caratteristiche tecniche rilasciato dall'fmi o dell'asi serve SOLO se la ditta costruttriche NON esiste piu'!

Quindi quello rilasciato dalla piaggio non solo e' sicuramente valido,ma il piu' "leggittimo"

torna dal fenomeno e fatti dare la circolare e la legge a cui si riferisce.

questo documento poi per una vespa e' perfettamente inutile in quanto e' conosciuto l'IGM di tutti i mezzi (documento che la piaggio ti avra' sicuramente rilasciato assieme alla "data di nascita"

ciao

Inviato

eleboronero è stato esaustivo, il mio unico consiglio è di provare a rivolgerti ad altro esaminatore o ad un funzionario di più alto grado. Spesso, chi pecca per ignoranza, difficilmente torna sui propri passi.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie, e spero nella vs competenza. Vi chiedo inoltre quale norma prevede la presentazione delle caratteristiche tecniche, visto che l'art. 60 del c.d.s. parla di iscrizione ad uno dei registri storici e non di caratteristiche tecniche.

Inviato

Le caratteristiche tecniche dovrebbero essere prodotte dal registro storico tramite un certificato (che si paga) dopo una visita fisica del mezzo da parte di un "esperto". Naturalmente è molto più semplice e corretto (e, a volte, più economico) produrre un certificato d'origine da parte della casa costruttrice, se esistente, come nel caso della Piaggio.

Non è una norma che sia scritta da qualche parte, loro DEVONO AVERE qualcuno che si assume la responsabilità di dire "il veicolo è questo è ha tali caratteristiche", altrimenti non lo immatricolano.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...