Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato
Il diesel a 2 tempi mi pare esista.. non ho idea di come sono fatti, forse hanno delle pompe anche loro, ma fantasticando l'ostacolo maggiore quale poterbbe essere, la elevata compressione, la fase e sistema di alimentazione? :?:

In America è pieno di autobus diesel due tempi. Le corriere americane sono praticamente tutte diesel due tempi. Questa soluzione è molto usata anche in campo aeronautico, con motori stellari plurifrazionati diesel due tempi: hanno rendimenti termodinamici altissimi, pesano relativamente poco e sono affidabili perchè mancano di distribuzione separata.

Inviato

i primi diesel erano 2T. Come mai è stato abbandonato il progetto?

si potrebbero fare motori molto pi├â┬╣ piccoli come dimensioni e molto pi├â┬╣ semplici. Lasciando così spazioi├â┬╣ allo sviluppo degi spazi degli autoveicoli. non trovate?

Inviato
i primi diesel erano 2T. Come mai è stato abbandonato il progetto?

si potrebbero fare motori molto pi├â┬╣ piccoli come dimensioni e molto pi├â┬╣ semplici. Lasciando così spazioi├â┬╣ allo sviluppo degi spazi degli autoveicoli. non trovate?

Le moderne autovetture sono cersciute come dimensioni e come peso rispetto a quelle di alcuni anni fa. Oggi un'automobile che non sia spaziosa, che non abbia accessori quali climatizzatore. abs, dispositivi di sicurezza attivi e passivi, oltre ad essere impossibile da omologare, è inaccettata dal mercato. Stesso dicasi per automobili con poca potenza: la gente non le vuole. Tutti vogliono auto con prestazioni superiori al necessario, questa è la verità . E i costruttori si adeguano, offrendo diesel da 300 cavalli. Oggi in pratica son sparite dal mercato automobili con meno di 60 cavalli, con pochissime eccezioni. Anche i motori sotto gli 1,2 litri di cilindrata si contano sulle dita di una mano.

Di automobili che consumano poco ce ne sono, ma sono poco vendute, la gente spende di più ma vuole una macchina bella, grande e prestante, a costo di farsi i debiti. Quindi il problema è di mentalità , c'è poco da fare.

Io ho un'auto che beve come una spugna, ma lo sapevo fin da quando l'ho comprata, infatti non mi lamento. Se la benzina costerà troppo per le mie tasche, allora la utilizzerò meno oppure la sostituirò con un'altra più economica. Adesso l'idea del gas comincia a sconfinferarmi anche per una questione di principio...

Inviato

L'unica mia vera speranza è che la sensibilizzazione all'uso di carburanti alternativi produca un'importante diffusione di questi sistemi. Finchè mi tassano la benza va bene, ma che almeno incentivino massicciamente la distribuzione di gas, olii, alcool e idrogeno (e l'uso dei due ruote in città )! E basta coi blocchi del menga.

Certo, noi motociclisti siamo un po' tagliati fuori dalla questione, ma credo sia giusto curarsi prima del problema auto, sicuramente più grave.

Inviato

Comunque una cosa è certa: lo stato non può fare a meno dei ricavi derivanti dalle accise sui carburanti. Quindi se tutti utilizzassero il gas, l'olio di colza o l'acqua minerale, lo stato tasserebbe comunque per far quadrare i bilanci. Che tristezza....

  • 3 settimane dopo...
Inviato

caro quaia , questa volta devo dissentire dalla tua opinione.

nei post precedenti mi sembra che sia quattroruote che gustav hanno ampiamente spiegato il perchè l'olio di colza non và utilizzato, però evidentemente l'argomento si presta bene a fare della buona campagna elettorale.

nel particolare il sig.Jacopo Fo non perde occasione di fare per l'ennesima volta l'esperto pur non avendo mai fatto un cazzo nella vita.

io mi fiderei di più a chiedere ad un vero esperto quale può essere un meccanico che tutti i giorni pulisce iniettori e turbine che a un figlio di papà che si spaccia per tuttologo.

in questo ,voglio precisare, spero non leggiate niente di politico ma soltanto buon senso!!!

come dice qualcuno"SIAMO TUTTI RICCHIONI COL CULO DEGLI ALTRI!!!"

ciao QUAIA.

Inviato

Quante belle parole e che buona esposizione, io che ho fatto studi tecnici spesso guardo piu' alla sostanza e che dovrei fare ? mettere olio di colza su un motore diesel come fa lui per risparmiare, ma lui che mestiere fa ? Se mi si rompe il motore per me è un costo notevole la riparazione dal momento che non ho un portafogli a fisarmonica che mi permette un immediato cambio auto, ma ahimè mi viene da pensare che non ho neanche un distributore di olio di colza che produco o vendo e che se il discorso diventerebbe alternativamente legale con i carburanti attuali aumenterebbero i miei guadagni.

Quando ho finito di leggere il suo scritto con tutti le sue preziose informazioni e consigli di comportamento nei problemi della vita mi ha fatto veramente capire come mai molta gente non ci abbia pensato e che debba quindi svegliarsi perchè lui si che è un vincente, ma con i soldi suoi o quelli di suo padre ? Dovrebbe trovarsi alla presidenza del Consiglio e poi finirà con il convertirsi, per salvare la poltrona, al ragionamento degli altri che lo circondano, come le bandiere che non si girano mai con la estremità senza asta controvento.

Inviato

Dopo 5 anni di isruzione superiore presso un istituto tecnico superiore con specializzazione in meccanica, son cresciuto come non mai con una stretta mentalità pratica verso le cose. In questa direzione credo che mi tufferei, come il nemico commerciale giapponese, nell'olio di colza come carburante, perche in esso distinguo la via + facile elementare ed economica per ottenere lo stesso risultato finale: MUOVERE LA MACCHINA.

Tuttavia, coloro i quali mi hanno formato, mi hanno insegnato che NON SEMPRE + ECONOMICO E' MEGLIO! Credo che questo sia il caso in cui questo principio si applica meglio: gli ingenieri quattroruote non sono teste di colza ma bensì ESPERTI che hanno spiegato la situazione per la sua complessit├â .

Quindi mi sembra ovvio che gente con catorci di macchine si trovi bene a fare questi esperimenti e gli riescano bene ma mio padre che si ├â┬¿ sudato lavorando per molto tempo una macchina da 22000├óÔÇÜ┬¼ con un diesel common rail di seconda generazione (=TI PREGO TRATTAMI CON CURA) non credo sia molto incline a fare questi esperimenti!!!

Alla fine credo il segreto sia tutto quì: Maggiore sperimantazione e coscienza popolare. Solo così potremo abbatere le catene delle compagnie petrolifere.

Inviato

Dopo 5 anni di isruzione superiore presso un istituto tecnico superiore con specializzazione in meccanica, son cresciuto come non mai con una stretta mentalità pratica verso le cose. In questa direzione credo che mi tufferei, come il nemico commerciale giapponese, nell'olio di colza come carburante, perche in esso distinguo la via + facile elementare ed economica per ottenere lo stesso risultato finale: MUOVERE LA MACCHINA.

Tuttavia, coloro i quali mi hanno formato, mi hanno insegnato che NON SEMPRE + ECONOMICO E' MEGLIO! Credo che questo sia il caso in cui questo principio si applica meglio: gli ingenieri quattroruote non sono teste di colza ma bensì ESPERTI che hanno spiegato la situazione per la sua complessit├â .

Quindi mi sembra ovvio che gente con catorci di macchine si trovi bene a fare questi esperimenti e gli riescano bene ma mio padre che si ├â┬¿ sudato lavorando per molto tempo una macchina da 22000├óÔÇÜ┬¼ con un diesel common rail di seconda generazione (=TI PREGO TRATTAMI CON CURA) non credo sia molto incline a fare questi esperimenti!!!

Alla fine credo il segreto sia tutto quì: Maggiore sperimantazione e coscienza popolare. Solo così potremo abbatere le catene delle compagnie petrolifere.

Inviato

Provate a farci la miscela puo' darsi che il Polini diventi piu' affidabile, a questo esempio non ha pensato ma neanche sconsigliato

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...