Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Serratura senza chiavi?

La banda Bassotti arriva in soccorso!

banda%20Bassotti.jpg

Il problema è dominante, quando si parla di vecchie glorie come la nostra Vespa: manca la chiave adatta per serratura. Le serrature si possono ancora trovare nuove, per quanto spesso ancora costoso. Tuttavia la chiave adatta può essere riprodotta per (quasi) ogni serratura anche senza avere la chiave originale come campione.

Come oggetto dimostrativo useremo la serratura di una Vespa 150 GS. Questa è identica per quasi tutte le Vespa degli anni 50, compresa la serratura del bauletto del cofano laterale sinistro.

In primo luogo la serratura deve essere rimossa senza chiavi che ├â┬¿ quindi un lavoro considerevole ma possibile. Una volta allentato l'anello, premere la serratura nel telaio. La serratura ha le dimensioni per sfilare dentro la forcella (o fra forcella e telaio). Chi non ha pazienza, pu├â┬▓ naturalmente (consigliato) smontare prima la forcella cosicch├â┬® la serratura cada facilmente fuori.

Dopo porteremo la serratura presso un negozio dove vengono riprodotte le chiavi e ne compreremo una adatta (vergine). Costo: approssimativamente euro 1,50.

La serratura può essere divisa rimuovendo il piccolo perno (quello con le molle, freccia rossa) sulla parte posteriore e tirando via il cilindretto dall'alloggiamento con l'aiuto della chiave vergine appena acquistata.

Serratura e chiave vergine:

schloss1.jpg

La freccia mostra il perno di sicurezza della serratura:

schloss3.jpg

Il cilindretto può essere estratto in avanti:

schloss4.jpg

Inserendo la chiave nel cilindretto le 6 piastrine di fermo sono visibili, le stesse che la dentatura della chiave sposta e così la serratura blocca o sblocca.

Quando la chiave ├â┬¿ inserita saranno visibili (esternamente) le piastrine, questo perch├â┬® la chiave ├â┬¿ ancora senza dentatura. Create una dentatura nella chiave in modo che, a chiave inserita, tutte le piastrine di fermo affondino nel cilindretto. L'immagine mostra il principio. Nelle serrature di Vespa le piastrine di fermo sono tuttavia presenti in due lati del cilindretto - la funzione ├â┬¿ tuttavia assolutamente simile.

schloss.jpg

Con il profilo corretto della chiave tutte le piastre di fermo sono affondate

Con una piccola lima si pu├â┬▓ facilmente creare una dentatura di conseguenza. Ci sono soltanto tre "altezze" differenti che la dentatura della chiave pu├â┬▓ avere: a) non lavorato, b) di un 1mm, c) di 2mm. Fra le smussature differenti di ├ó€┼ôaltezze├ó€? dei livelli creare delle diagonali (scivoli/pendenze), che facilitano l├ó€Ôäóinserimento o rimozione della chiave. ├â╦å Importante che le superfici diagonali si trovino esattamente fra le piastrine di fermo (e non sotto). Controllate diverse volte e se necessario dare gradualmente così la forma pi├â┬╣ adatta alla dentatura.

Se la dentatura coincide (quando le piastrine a chiave inserita saranno a livello dentro il cilindro stesso), inserire il cilindretto, reinstallare la serratura ed il gioco ├â┬¿ fatto risparmiando qualche decina d├ó€Ôäóeuro.

ed ecco il risultato a lavoro ultimato (la chiave ottenuta è quella fuori dal cilindretto):

schloss2.jpg

Spero che sia d'aiuto...

ciao da

areoib

 
Inviato
Grazie per l'articolo ma io come faccio a estrarre la serratura se ho il bloccasterzo inserito?

In primo luogo la serratura deve essere rimossa senza chiavi che ├â┬¿ quindi un lavoro considerevole ma possibile. Una volta allentato l'anello, premere la serratura nel telaio. La serratura ha le dimensioni per sfilare dentro la forcella (o fra forcella e telaio). Chi non ha pazienza, pu├â┬▓ naturalmente (consigliato) smontare prima la forcella cosicch├â┬® la serratura cada facilmente fuori.

Inviato
e per togliere il cilindretto del bloccasterzo dal piantone dello sterzo? io ho una special...

trapano! :roll::roll::roll::roll: poi pero' devi cambiare il cilindretto! Ma non costa molto e forse su una special conviene mettere cilindretto e chgiavi nuove.

Inviato
e per togliere il cilindretto del bloccasterzo dal piantone dello sterzo? io ho una special...

trapano! :roll::roll::roll::roll: poi pero' devi cambiare il cilindretto! Ma non costa molto e forse su una special conviene mettere cilindretto e chgiavi nuove.

Infatti la soluzione su riportata non è pensata per le small.

Inviato

Infatti la soluzione su riportata non è pensata per le small.

A proposito, ieri sera sono andato alla Piaggio a compreare il blocchetto per una 50 N e il tipo al banco mi ha detto che voleva il "vecchio" dato che ci sono diversi tipi (a seconda del produttore del blocchetto). Io l'ho trapanato... come faccio a sapere quale fosse? O ha detto una minchiata il tipo?

Inviato

Infatti la soluzione su riportata non è pensata per le small.

A proposito, ieri sera sono andato alla Piaggio a compreare il blocchetto per una 50 N e il tipo al banco mi ha detto che voleva il "vecchio" dato che ci sono diversi tipi (a seconda del produttore del blocchetto). Io l'ho trapanato... come faccio a sapere quale fosse? O ha detto una minchiata il tipo?

mi sembra che ne esistono di due tipi:

quello incassato nell'apposito spazio nei telai + vecchi (ovale)

e quello x i telai + nuovi (rotondo)

il ricambista potrebbe darteli entrambi e dopo porti indietro quello inutilizzato.

ciao

Inviato

esistono quelli ovali , e sono o lunghe o corte , e ho anche scoperto che va bene quella del ciao , io ne avevo una di 20 anni fa e mi e' andata alla perfezione .

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ragazzi io ci sono riuscito a fare la chiave, partendo solo dalla serratura: infatti, avevo smarrito la chiave della sella. Dopo aver smontato il blocchetto e trovato la chiave "vergine" adatta -per le serrature delle selle della serie PX si tratta di chiavi tipo ZADI n├é┬░17- (foto 1), e constatato come inserita faccia uscire i perni (foto 2), ho provveduto a limare con una lima a triangolo molto sottile la chiave (foto 3), facendo in modo che una volta inserita la chiave tutti i perni restassero a filo (foto 4). Non ├â┬¿ difficile, ci vuole solo un po' di pazienza; al limite, se fate qualche sbaglio (limate troppo) potreste sempre aggiustare la cosa limando i perni del blocchetto, in modo che rimangano sempre a filo del blocchetto con la chiave inserita. Per assurdo, si pu├â┬▓ anche non limare la chiave e usarla vergine, andando quindi a limare solo i perni del blocchetto (anche se ├â┬¿ difficile in quanto questi ultimi, se spinti, tendono a ritrarsi). Un grazie ad Areoib per la dritta! 😉

 

dsc01534.jpg

dsc01533.jpg

dsc01532.jpg

dsc01531.jpg

Inviato
Ragazzi io ci sono riuscito a fare la chiave, partendo solo dalla serratura: infatti, avevo smarrito la chiave della sella. Dopo aver smontato il blocchetto e trovato la chiave "vergine" adatta -per le serrature delle selle della serie PX si tratta di chiavi tipo ZADI n°17- (foto 1), e constatato come inserita faccia uscire i perni (foto 2), ho provveduto a limare con una lima a triangolo molto sottile la chiave (foto 3), facendo in modo che una volta inserita la chiave tutti i perni restassero a filo (foto 4). Non è difficile, ci vuole solo un po' di pazienza; al limite, se fate qualche sbaglio (limate troppo) potreste sempre aggiustare la cosa limando i perni del blocchetto, in modo che rimangano sempre a filo del blocchetto con la chiave inserita. Per assurdo, si può anche non limare la chiave e usarla vergine, andando quindi a limare solo i perni del blocchetto (anche se è difficile in quanto questi ultimi, se spinti, tendono a ritrarsi). Un grazie ad Areoib per la dritta! ;-)

bene, bravo Isak! Con un pò di pazienza ci si riesce!

son contento che la guida sia servita. :wink:

Volendo si potrebbe mettere questo post in risalto, magari se passa di qui x caso un Mod....

  • Dart ha chiuso questa discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...