Ospite Inviato 14 Maggio 2004 Segnala Inviato 14 Maggio 2004 Ciao a tutti il mio primo messaggio sul nuovo forum. Mi accingo a reiscrivere un mezzo con sola targa dopo avvenuta radiazione usufruendo dell'art. 18. La circolare dell'aci cita: Se l├ó€Ôäóinteressato dispone delle targhe originarie ma non della carta di circolazione, deve richiedere all├ó€ÔäóUfficio Provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri l├ó€Ôäóimmatricolazione del veicolo con la stessa targa (a questo fine deve presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante l├ó€Ôäóanno di prima immatricolazione, la precedente iscrizione al P.R.A. e l├ó€Ôäóanno di avvenuta radiazione d├ó€Ôäóufficio, oppure copia dell├ó€Ôäóestratto cronologico rilasciato dal P.R.A.); Quindi si fa un riferimento ad una copia dell'estratto cronologico, non l'originale! Visto che ho un amico che lavora all'aci di catania citt├â dove io abito, stamani si ├â┬¿ fatto mandare dall'aci di ferrara (citt├â di imatricolazione del mezzo) un fax con la copia dell'estratto cronologico. Lui sostiene che vada bene, il forum che ne pensa? Ha opposto anche un timbro con la sua firma. Fatemi sapere, grazie. Non ├â┬¿ per i 16 euro ma una semplice questione di praticit├â /celerit├â . + Ho contattato il commissario FMI sez. moto d'epoca - Sicilia, una persona molto cordiale e ben disposta. Vuole lui stesso di persona visionare il mezzo prima di inviare i documenti a roma e poi mi ha chiesto che il tesseramento FMI che dovrei fare previa richiesta iscrizione registro storico e certificato caretteristiche tecniche (├â┬¿ una lambretta e l'innocenti non esiste +) deve essere di categoria A. Ovvero 50 Euro. Vi risulta? a presto massimo Cita
GiPiRat Inviato 14 Maggio 2004 Segnala Inviato 14 Maggio 2004 La risposta te l'hanno data loro stessi: tu fai una dichiarazione sostitutiva di certificazione e, per buona misura, gli alleghi anche una fotocopia della visura. Certo che questa mi giunge nuova: il PRA chiede una certificazione per un documento che deve essere richiesto allo stesso PRA? Ridicolo! La spesa dovrebbe essere di 52 euro, se la vespa non ├â┬¿ gi├â iscritta al registro storico FMI, se lo ├â┬¿, allora la spesa ├â┬¿ di 35 euro. Ti scrivo di seguito la procedura per la reimmatricolazione che potrai trovare sul sito dell'FMI a questa pagina: http://www.federmoto.it/canale.asp?c=32&d=36 PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MEZZI STORICI (UTILI PER PROCEDERE ALLA REIMMATRICOLAZIONE DI UN MEZZO) 1) L├ó€Ôäóutente deve essere tesserato alla FMI per l├ó€Ôäóanno in corso attraverso un club. Deve iscrivere la moto al Registro Storico, procedura che pu├â┬▓ eseguire anche contemporaneamente alla richiesta del Certificato delle Caratteristiche tecniche (C.C.T.). Le due pratiche comportano la compilazione di due moduli differenti e il pagamento di una quota forfetaria. 2) Il modulo di richiesta ├â┬¿ reperibile presso l├ó€Ôäóufficio moto d├ó€Ôäóepoca, i Comitati Regionali, gli esaminatori regionali ed alcuni motoclub e naturalmente ├â┬¿ scaricabile da internet: l├ó€Ôäóutente deve compilarlo ed allegare le foto richieste (nel caso di iscrizione contemporanea al Registro, la richiesta dei dati e delle foto ├â┬¿ duplice, secondo la modulistica in distribuzione). 3) L├ó€Ôäóutente contatta l├ó€Ôäóesaminatore della sua regione, ricorre al suo aiuto ├ó€ÔÇ£ se necessario - per la compilazione del modulo e gli invia la pratica, concordando con lui la visita del mezzo. 4) L├ó€Ôäóesaminatore, dopo aver compiuto tutti i rilievi, se ritiene che sia iscrivibile, ritira tutta la documentazione e, redigendo una breve relazione, invia alla FMI di Roma la richiesta di C.C.T. unitamente alla richiesta di iscrizione al Registro Storico se presente. 7) A Roma, dopo una nuova valutazione da parte della Commissione Moto d├ó€ÔäóEpoca che, se necessario, si consulter├â con i Registri di Marca e con esperti di specifici settori (come gi├â avviene per il Registro), viene rilasciato il Certificato delle Caratteristiche Tecniche all├ó€Ôäóutente. I COSTI: 35 Euro per la Richiesta del Certificato delle Caratteristiche Tecniche. Se il mezzo deve essere iscritto anche al Registro Storico, l├ó€Ôäóutente viene agevolato ed il costo delle due pratiche insieme ├â┬¿ di 52 Euro, comprensivo della targa metallica ove il mezzo la meriti. Il tutto tramite assegno circolare, non trasferibile, intestato a Federazione Motociclistica Italiana. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini