cosa125 Inviato 13 Maggio 2005 Segnala Inviato 13 Maggio 2005 Salve ragazzi. Ho una cosa 125 con rettifica a 150, carburatore dell'orto 20/20 anche se vedo che sul libretto dovrei montare un 22/20, come candela ho una Bosch w 5 ac ngk, mentre a libretto dovrei avere una w 4 cc ngk (mi consigliate di rimettere quella origilane?) il mio problema e che non mi parte a freddo, devo piegarla sempre sul lato motore per far scendere un pò di benzina e cosi mi parte al primo colpo, ho provato anche a mettere l'aria automatica manualmente ma lo stesso non mi parte, sapete dirmi qualcosa? Per il carburatore mi consigliate di cambiarlo? In salita a due sento che sforza un pò. Ma mi hanno detto che consumo molto di piu' con un 24/24. Ciao e grazie in anticipo Cita
Ospite Inviato 14 Maggio 2005 Segnala Inviato 14 Maggio 2005 Nessuno mi può aiutare?!?? Anche se rimango fermo un'oretta non vuole partire, devo far scendere sempre un pò di benzina piegandola sul lato motore. Il carburatore l'ho pulito per benino. Cosa può essere?!? Cita
Tormento Inviato 15 Maggio 2005 Segnala Inviato 15 Maggio 2005 scusa ma anche il 150 ha il 20/20 se ricordo bene.. oltre alla rettifica hai cambiato la testa o fatta sistemare ? perchè la forma è diversa, senti se picchia. quanto alc arburo coem hai fatto a mettere l'aria manuale ? lo spillo del galleggiante è ok o hai il motore sporco di benzina ? mi sa che hai l'aria automatica andare ma ti sconsiglio di cambiarla, ha la fama di non durare troppo e costa un botto... controlla di non avere il cavalletto storto, non è che hai la cosa inclinata e quindi ti si svuota il carburo ? ciao Cita
cosa125 Inviato 16 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 16 Maggio 2005 Allora....Ho cambiato anche la testata, infatti ho dovuto fare un'altro buco per la candela sul copri testata di plastica. Per l'aria automatica, l'ho messa manuale spostando a freddo con un cacciavite lo spillino dell'aria automatica. Il cavalletto e diritto e anche il pavimento dove metto la vespa. Il galleggiante del carburatore funziona bene. Lo spillo .... Se ├â┬¿ rotto come si fa a vedere?Domani controllo un p├â┬▓. L'aria automatica mi hanno chiesto 67├óÔÇÜ┬¼ e dura anche poco..penso che sia una bella cambiale cambiarla ogni due o tre mesi se mi va bene.Voglio l'aria manuale come le altre vespeeee :,( :)Ciao e grazie Tormento Cita
Tormento Inviato 17 Maggio 2005 Segnala Inviato 17 Maggio 2005 perfetto per la testa, suppongo tu abbia dovuto allargare il buco che c'era perch├â┬¿ altrimenti se hai la candela centrale hai la testa di un 200 quasi sicuramente. se lo spillo ├â┬¿ andato te ene accorgi perch├â┬¿ ti cola benzina a morte anche quando il motore ├â┬¿ fermo e inevitabilmente inizia a colarti dietro al motore uscendo dal foro per la vite dell'aria. quanto all'aria automatica c'├â┬¿ poco da fare, questa ├â┬¿ la situazione, al 90% anche la mia se ne ├â┬¿ andata perch├â┬¿ stamttina non ne voleva sapere di partire e alla sesta pedalata ho inclinato a destra e dopo ├â┬¿ andata subito.. purtroppo non c'├â┬¿ verso di avere l'aria manuale, non si pu├â┬▓ sostituire il solo starterr con quello manuale, credo sia fattibbile cambiare l'intero carburo con quello di un px 2001 (che il miscelatore ma starter e rubinetto manuali) riadattando i soli getti , ma non so quanto convenga francamente.. cmq sulla sfera 50 che aveva era montato lo stesso starter e non ha mai funzionato, mai... ssenti ├â┬¿per ora la butto lì, se vuoi puoi fare da cavia.. metti una o due rondelle nella scarpetta di sinistra in modo da avere la cosa sempre leggermente inclinata verso destra, così forse si pu├â┬▓ fare a meno di inclinarla secca a destra prima di mettere in moto perch├â┬¿ un p├â┬▓ di benzina cola lentamente (a seconda dell'inclinazione, per cui si dovrebbe trovare il numero giusto di rondelle da mettere) e quindi la trovi gi├â lì.. il fatto ├â┬¿ che se esageri potresti trovarla ingolfata, ma a quel punto la inclini a sx e risolvi.. prova se vuoi, io in questo momento non ho molto tempo per fare esperimenti, anche se quattro rondelle per scarpette le monto gi├â da due anni per avere la certezza che la ruota anteriore sia sollevata per mettere il bloster, e non mi hanno dato nessun problema. nella fattispecie rondelle con foro da 8 si 14 di diametro. ciao e facci sapere se provi come va. Cita
cosa125 Inviato 17 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 17 Maggio 2005 per il buco ne ho dovuto fare un'altro piu' sopra di un 4-5 cm da quello che avevo gi├â . Lo spillo va bene, anche perch├â┬¿ non perdo benzina.Prover├â┬▓ con le rontelle come mi hai consigliato tu e ti faccio sapere..far├â┬▓ da cavia:) Per l'aria credo che aspetter├â┬▓ un p├â┬▓ visto che e da poco che ho messo rimesso in circolazione, dopo 4 anni di riposo, la bella cosetta e ho dovuto pagare la "mazzata" dell'assicurazione. Per tutti..la piu' conveniente che ho trovato a Napoli e la "Vittoria".Ho pagato entrando in 6 classe 440├óÔÇÜ┬¼. Ciao Tormento e grazie sempre per le tue spiegazioni. Cita
Tormento Inviato 17 Maggio 2005 Segnala Inviato 17 Maggio 2005 figurati, piuttosto facci sapere come va , a questo punto credo sarà anche un mio problema purtroppo... quanto al caro assicurazioni lasciamo perdere, se ho capito bene siamo della stessa zona. ciao Cita
cosa125 Inviato 18 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2005 Ho provato ad alzarlo di quasi un centimetro sul lato sinistro ma niente da fare:( Dovremo pensare a un'altra soluzione. Se riesco a trovarla ti faccio sapere. Ciao Cita
cosa125 Inviato 23 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2005 salve ragazziOggi ho fatto pezzettino pezzettino l'aria automatica, Si può aprire quella scatolina nera misteriosa:) Ecco le foto, Adesso vedo se va bene altrimenti faccio un congegno manuale. ciao a tutti Cita
zcase Inviato 23 Maggio 2005 Segnala Inviato 23 Maggio 2005 ma come è fatto l'attacco dell'aria automatica sul carburatore? Non è che magari basta sostituire l'intero blocchetto dell'aria automatica della cosa con il corrispettivo blocchetto manuale del px? Hai una foto della zona del carburatore dove si attacca? Mi sà che è uguale... Cita
cosa125 Inviato 23 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2005 un 22/20?!?!Cosi sta scritto sul libretto.Mmma! zcase domani farò una foto dell'attacco. Nessuno ha una foto del l'attacco del px?!? Ora va benissimo. Parte a freddo una bellezza ma c'è un problemino però...siccome prima si era bloccata con l'aria chiusa, ora l'ho sbloccata ma non mi chiude l'aria, mi rimane sempre mezzo aperta. Praticamente quando si riscalda non spince il pistoncino che mi fa chiudere l'aria. Quel pezzo e chiuso ermeticamente e non posso aprirlo per vedere cosa gli è successo. Cita
Tormento Inviato 23 Maggio 2005 Segnala Inviato 23 Maggio 2005 l'attacco è diverso, la cosa ha due viti, il px 1 solo se ricordo bene.. il carburo dovrebbe essere 20/20 non 22/20 come già detto. quanto al problema dell'aria, se puoi cerca di pulire le superfici di contatto del pistoncino, può darsi che non chiuda bene perchè c'è sporco.. se invece è proprio la parte elettrica che non va mi sa che non c'è niente da fare... mica hai qualche altra foto un pò + da vicino e + dettagliata ? ciao Cita
cosa125 Inviato 24 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2005 Mi dispiace ma ho solo questa foto. Il pistoncino che si muove è questo. In questa posizione fa si che l'aria sia chiusa, io lospinto dentro in modo che l'aria sia aperta e sperando che si sblocchi. Ho pulito tutti i contatti ma ieri sono andato a fare un piccolo giretto e l'aria rimaneva sempre aperta. Ora vorrei togliere il pistoncino e creare una apertura manuale mettere un filo come nel px o mettere un piccolo motorino elettrico che fa muovere il pistoncino.Ma il fatto quale motorino elettrico si può adattare per questa cosa...Se qualcuno ha qualche idea ciao Cita
cosa125 Inviato 24 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2005 Questa è invece la parte che fa chiudere l'aria. La prossima volta che apro farò qualche foto in più Cita
Ospite Inviato 24 Maggio 2005 Segnala Inviato 24 Maggio 2005 oltre l'attacco a due viti sulla Cosa e a una vite sulla vespa il diametro dei pezzi interni è diverso, quello vespa è più grande. Un carburatore Cosa non si può modificare in Vespa, almeno non con facilità ed immediatezza. Cita
Tormento Inviato 24 Maggio 2005 Segnala Inviato 24 Maggio 2005 e il contrario ?!? è un pò che ci penso... Cita
zcase Inviato 25 Maggio 2005 Segnala Inviato 25 Maggio 2005 Ma montare un carburatore vespa no? C'è qualcosa che lo impedisce? Non conosco la cosa e magari non si può fare per qualche motivo... Cita
cosa125 Inviato 25 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2005 Salve ragazzi. Stamattina ho capito come funziona.allora la corrente si va a chiudere sul pezzetto dove ho messo la freccia, penso che il materiale sia rame o qualcosa del genere, quando si riscalda questo pezzo fa aumentare di volume e indurire un materiale grassoso grigiastro, che si trova adiacente al pezzo di rame nella parte di mezzo...quella piu' chiara del pezzo, cosi fa alzare il pistoncino. Ho provato e visto con i miei occhi riscaldando quella parte con un'accentino.Qualcuno mi sa dire come si chiama questo materiale? Ne vorrei comprare un pò perchè penso che si sia consumato...o almeno voglio provare cosi. E un gas?!?Cos'è?!? photo_1_ photo_1_ photo_1_ photo_1_ photo_1_ photo_1_ Cita
cosa125 Inviato 26 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 26 Maggio 2005 Ho risolto comprandone uno nello scasso, fortunatamente funziona. 7 euro e risolto. Quel materiale non si trova. Se vi serve qualche consiglio sul pezzo, ormai lo conosco meglio delle mie tasche:) Ciao a tutti Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini