RoniPX Inviato 17 Maggio 2004 Segnala Inviato 17 Maggio 2004 Ho letto diversi 3 D dove si proponeva una installazione della batteria per alimentare tutta la vespa, alcuni li ho trovati pi├â┬╣ giusti, alcuni meno , alcuni si faceva molto facile ..ma non ├â┬¿ poi così . Io propongo una soluzione, non ├â┬¿ la pi├â┬╣ semplice ma sono circa 15 anni che va e a questo punto la reputo affidabile. Quello che scrivo ├â┬¿ valido per tutte le 12 V occorre: 1 Regolatore in C/C ( ne potrete trovare le caratteristiche nella foto in basso) io ho adoperato il 343620 della ducati ma altri sono equivalenti purch├â┬¿ in C/C 1 contatto chiave a 2 scambi (per il PX arcobaleno serve quello dell'elestart) per i pi├â┬╣ vecchi ( quello con la chiave sul faro ├â┬¿ gia predisposto non serve) Per prima cosa occorre fare una modifica al piatto statori, e occorre isolare la massa dal primo statore e collegarla direttamente al filo nero ( px ) seconda cosa occorre modificare l'impianto, qoesto ├â┬¿ uno schizzo come ├â┬¿ originale mentre questo ├â┬¿ la modifìca con la batteria ma attenzione in questa maniera il clacson va solo a vespa accesa mentre per fare andare il clacson con la batteria CC serve modificare l'iterruttore ( lo si fa bene ) o comprare quello dell'elestart, e cambiare il clacson con uno in CC ( uno da plasticone va benissimo ) in quanto il pulsante presente a riposo e Normalmente Chiuso ( NC ) invece con l'altro deve essere Normalmente Aperto (NA ) regolatori Se non avete chiara l'idea contattatemi Cita
Ospite Inviato 17 Maggio 2004 Segnala Inviato 17 Maggio 2004 tutto chiaro. solo una domanda, anzi due. che batteria consigli di montare? il regolatore della vespa con avviamento elettronico, oppure un shindegen tolto da uno scooter possono andare bene? grazie e ciao mattia. Cita
Ospite Inviato 17 Maggio 2004 Segnala Inviato 17 Maggio 2004 1├â bomanda, io uso una 6 h comprata alla coop per 16.00 che erano in offerta 2├â quello dell'elestart non va bene in quanto non ├â┬¿ altro che un normale raddrizzatore AC 12V che alimenta i fanali e una piccola uscita di 1 o 2 A max che tiene sotto carica la batteria ma che non riesce a mantenere tutto l'impianto quando hai i fari accesi. Se sono così anche le ultime PX ( io sono fermo all'arcobaleno dell86 ) le elestart, con la batteria vengono alimentate solo le frecce , lo stop, e se non ricordo male il quadro, quindi dispositivi che sono usati non frequentemente e la batteria viene caricaricata immediatamente e il piccolo carico che ha non fa si che la batteeria soffra. Per quello di un plasticone.. non lo so , non mi sono mai interessato, allora non cerano e dovrei provarli. Ma in linea di max , trova uno di quelli che ho elencato sopra e vanno bene ( spero al 100 % ) Quel tipo di raddrizzatore trasforma tutta la porrente alternata in cor Cont. La vespa emette da ogni capo degli statori una serie di semionde negative e positive questo tipo di raddrizzatore ( che volendo si pu├â┬▓ anche fare ma non ├â┬¿ così semplicissimo ) divide esattamente da ogni cavo le onde positive da quelle negative. Ho anche adoperato una H4 alogena 55/60 w ed ├â┬¿ tutto andato bene fino a quando mi ha scualiato la parabola ( ma nessun problema con l'impianto ) Ora ho adattato una assimmetrica, quelle che montavano una volta che hanno 45/45 e non sto vedendo nessun segno di cottura, solo che la luce ├â┬¿ un po gialla... Cita
rixPX Inviato 18 Maggio 2004 Segnala Inviato 18 Maggio 2004 molto interessante, credo che lo farò a breve visto che ho già montato la batteria, però mi sorge un dubbio: il relè delle frecce funzia in continua???che io sappia no, ma mi sbaglio sicuramente... alla fine basta fare qualche modifica al clacson prevalentemente(montarlo x C.C. e azionarlo con un pulsante N.A.) e dovrebbe andare!? dal risultato di una mia ultima prova sembra di si perchè funziava tutto senza clacson attaccato, mentre l'intermittenza impazziva con cavo clacson collegato... proverò a modificare il tutto!!! vi faccio sapere, GRAZIE A RONIPX x gli schemini!!! Cita
RoniPX Inviato 18 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2004 Rix, sinceramente non ricordo se le freccie continuano ad andare con l'intermittenza originale ( prima davanti poi dietro ) io la odio e l'ho cavata sostituendola con una da macchina che lampeggiano contemporaneamente . Per fare questo è sufficente prendere un'intemittenza da auto, quelle tonde con 3 piedi e metto unpiccolo schemino Cita
tiuz Inviato 18 Maggio 2004 Segnala Inviato 18 Maggio 2004 ciao ronipx sono mattia. adesso tutto chiaro. controllo tra i regolatori se ne possiedo uno analogo a quelli che hai elencato. poi ti farò sapere come è andata . per ora grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini