Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
mesi fa ho letto qui nel sito che il miscelatore automatico fornisce al motore una miscela al 2% quando l'acceleratore è tutto aperto, mentre, ovviamente, a gas parzializzato inietta meno olio. Quindi si può considerare il 2% come titolo massimo, mentre la ormai famosa "soluzione B" di fatto è tranquillamente tollerata dal motore in condizioni ordinarie.

No, il miscelatore varia la percentuale d'olio dall'1 al 3%.

Tuttavia considera che il sistema di lubrificazione del miscelatore della Vespa in realtà non miscela benzina ed olio, ma li inietta separatamente.

Quindi il sistema di lubrificazione è differente dalle tradizionali Vespe a miscela anche se la proporzione olio e benzina è la stessa.

Pertanto i due sistemi non sono paragonabili in senso stretto, il discorso è più complicato, ci sono pro e contro per entrambi i sistemi.

 
Inviato

allora ricordavo male: chiedo venia...

di fatto, credo, il carter caldo dovrebbe far evaporare dalle sue pareti quasi tutto il 98% della benza lasciandoci depositato l'olio (ovviamente parliamo di motori senza miscelatore).

In sostanza, guardando il risultato, tanto lo Scarrafone quanto la Primavera non mi hanno mai dato problemi. Certamente però mi incuriosirebbero i "pro e i contro di entrambi i sistemi"...

Inviato

Oltre agli ovvi vantaggi pratici, il PRO fondamentale della lubrificazione separata è proprio la capacità di regolare la mandata d'olio (quindi la sua percentuale) a seconda del carico e del numero di giri del motore:

al minimo poco olio perchè serve solo ad imbrattare candela e cielo del pistone, al massimo tanto olio per proteggere gli organi da elevate sollecitazioni e calore.

In fase di rilascio ad elevato regime di rotazione (staccata) la lubrificazione è meno compromessa rispetto a quella garantita dalla sola miscela.

I contro della lubrificazione separata sono l'affidabilità del sistema, visto che se ti si rompe il miscelatore o si intasa qualche condotto dell'olio, la grippata è sicura, mentre la miscela (se ben fatta) non fa incorere in questi problemi. In determinate condizioni poi, come ad esempio carburazione sbagliata e troppo grassa, ingolfamento ecc. la benzina dilava l'olio, mettendo in crisi la lubrificazione.

Insomma, il sistema di lubrificazione separata è più efficiente finchè va tutto bene, ma se ci sono problemi può essere causa di danni seri.

In generale comunque io lo preferisco.

Inviato

Preferisco anch'io, visto che con un minimo di sensibilità si può capire se la carburazione è starata; lo starter si usa il minimo indispensabile; se la candela è sempre ok è più difficile ingolfare (ma quando la cambio ogni 5000 km sembra ancora nuova...) e se si sta attenti quando si rabbocca l'olio affinchè non entri sporcizia e quest'ultimo è di buona qualità diventa più difficile rovinare l'impianto di lubrificazione.

Concordo con te, ti ringrazio!

Inviato
Preferisco anch'io, visto che con un minimo di sensibilità si può capire se la carburazione è starata; lo starter si usa il minimo indispensabile; se la candela è sempre ok è più difficile ingolfare (ma quando la cambio ogni 5000 km sembra ancora nuova...) e se si sta attenti quando si rabbocca l'olio affinchè non entri sporcizia e quest'ultimo è di buona qualità diventa più difficile rovinare l'impianto di lubrificazione.

Concordo con te, ti ringrazio!

Io a motore freddo lo starter lo devo usare sempre e per forza, altrimenti non parto. neanche con 30 gradi...

Inviato

Quasi sempre anch'io, così un mio amico, mentre alla Primavera mi bastava tirarlo solo la prima volta della giornata. Credo sia una caratteristica di questo motore, anche se appare un piccolo fastidio, ma non ne so più di tanto: qualcuno può illuminarci?

Quei pochissimi secondi che avvii il motore con lo starter non te lo "sgrassano" dell'olio che è sulle pareti. Vai tranquillo, coi miei 22000 km alle condizioni che ho scritto non hai problemi.

  • 1 anno dopo...
Inviato

Ma su una vespa px 150 catalizzata di quelle nuove conviene mettere la v-power?

Io ho già fatto due pieni e mi sembra tutto regolare. forse un po' più fluida.

è vero che consuma di meno e fa' bene al motore?

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Se consuma meno, non credo. Dà più spinta, quindi magari puoi accelerare usando meno gas.

Il motore lo pulisce (sui 4 tempi disincrosta), meglio, mantiene pulito il carburatore.

Io l'ho usata per qualche mese, poi non ho più avuto voglia di spendere di più... ;)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...