Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ho comprato oggi sto tanto decantato Selenia (aspettanto il motul 800), fino ad oggi ho sempre usato il TTS.

Vi faccio sapere come va, ma datemi un pò di tempo perchè non faccio molti Km al giorno in vespa

 
  • Risposte 84
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Ragazzi ma come si va a valutare un olio? Io non credo che due oli di qualità differenti possano restituire differenze di prestazioni e/o comportamento talmente sensibili da non essere mascherate da differenze di carburazione a causa del solo clima. Voglio dire: un olio ti fa grippare oppure no, provoca danni al motore oppure no, ti ottura la marmitta oppure no.

Un buon sistema potrebbe essere quello di prendere due Vespe uguali, utilizzare due tipi di olio differenti e fare fare 10.000 km alle stesse condizioni di utilizzo, poi smontare i GT e verificare usura e morchie depositate. Non c'è altro modo affidabile secondo me.

Se uno prova un olio diverso nella medesima percentuale ed è convinto di sentire differenza di prestazioni, sicuramente è solo una sensazione oppure la Vespa va meglio perchè il clima è migliore per la carburazione, al limite la qualità della benzina è differente, non l'olio. Ragazzi non parliamo di motori da motoGP, parliamo del catenaccio Vespa!

Inviato
Ragazzi ma come si va a valutare un olio? Io non credo che due oli di qualità differenti possano restituire differenze di prestazioni e/o comportamento talmente sensibili da non essere mascherate da differenze di carburazione a causa del solo clima. Voglio dire: un olio ti fa grippare oppure no, provoca danni al motore oppure no, ti ottura la marmitta oppure no.

Un buon sistema potrebbe essere quello di prendere due Vespe uguali, utilizzare due tipi di olio differenti e fare fare 10.000 km alle stesse condizioni di utilizzo, poi smontare i GT e verificare usura e morchie depositate. Non c'è altro modo affidabile secondo me.

Se uno prova un olio diverso nella medesima percentuale ed è convinto di sentire differenza di prestazioni, sicuramente è solo una sensazione oppure la Vespa va meglio perchè il clima è migliore per la carburazione, al limite la qualità della benzina è differente, non l'olio. Ragazzi non parliamo di motori da motoGP, parliamo del catenaccio Vespa!

Quoto in pieno.

Non ho ancora provato il Selenia perchè sto finendo il pieno del serbatoio prima di usarlo, ma non mi aspetto sto salto di prestazioni.

Come dice GustaV, la prova seria sarebbe da fare più sull'usura del GT e motore in generale che sulle prestazioni, ma per questa servono qualche migliaio di km.

Con i pochi km che farò prima di postare le mie prime impressioni, posso dirvi veramente poco e cmq empirico.

Per dare un parere il più possibile "oggettivo" mi riservo di fare almeno 100Km prima di postare.

Ciaooo

Inviato

giusto giusto si potrebbe fare la prova della candela: verificare lo stato di imbrattamento della candela con l'utilizzo dei due oli dopo lo stesso numero di chilometri DURANTE LA STESSA STAGIONE (in inverno le candele si imbrattano di più). Bisogna però sostituire la candela quando si cambia olio.

Lo so che non è un test molto indicativo, ma meglio di niente...

Inviato

Per dare un parere il più possibile "oggettivo" mi riservo di fare almeno 100Km prima di postare

io opterei per una prova + lunga, usalo per 2000 km, secondo me potrebbero bastare, posso sempre sbagliarmi

pieros

Inviato

Gustav mi sono accorto che nelle tabelle fornitemi dalla Fuchs nn cè il livello di ceneri solfatate lasciate da entrambi gli oli...provvedo immediatamente, ma quale dei due mi consigli per fare una prova o per testarlo?

grazie

pieros

Inviato

ehm... 2000 km io li faccio in 2 mesi, sicuri di voler aspettare tanto?

caspiterina...

eheheh... tutto vero.

Nonostante usi la vespa quotidiamanente tutto l'anno, la uso solo quasi slo in città e la mia media è quella

Ciononostante sono arrivato a 51000Km di tachimetro (dal '79 a oggi, io sono il 3 proprietario).

Cmq una prima cosetta posso dirvela:

la confezione ha una boccola estraibile come quella del TTS, ma più lunga (e comoda)

il colore dell'olio è giallo chiaro (tipo olio di semi di girasole - contro il giallo scuro del TTS) e la fluidità è minore.

La carburazione è rimasta inalterata, i giri max pure (ad occhio, non ho il contagiri)

Inviato

eheheh... tutto vero.

Nonostante usi la Vespa quotidiamanente tutto l'anno, la uso solo quasi slo in città e la mia media è quella

Ciononostante sono arrivato a 51000Km di tachimetro (dal '79 a oggi, io sono il 3 proprietario).

lalo nessun problema aspetteremo con calma, ma scusa la domanda: tu quanto lo paghi un litro di Selenia?

Inviato

13,5€ di listino 11 scontato al concessionario Piaggio (l'unico che ce l'aveva)

Inviato

Difficile da trovare. L'RS 2T lo vende la SIP a 9 euro il litro, ma in commercio trovi solo l' R 2T e neanche dappertutto....

Devi andare in un Castrol Point e sperare che l'abbiano. La differenza la sentivo quando l'usavo sul mio 200 originale. Il guadagno c'era, ma il costo è proporzionale...

Inviato
Gustav mi sono accorto che nelle tabelle fornitemi dalla Fuchs nn cè il livello di ceneri solfatate lasciate da entrambi gli oli...provvedo immediatamente

Pieros, hai per caso sentito la Fuchs per avere i dati sulle ceneri?

Inviato

Le ceneri non indicano la capacità antigrippaggio e la temperatur il potere antidetonante...?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...