Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

Una domanda semplice semplice: lo smusso della valvola gas influisce anche sul titolo della miscela a tutta apertura?

In altre parole, avendo sostituito la valvola gas 30 con una 40, devo ricontrollare la carburazione a manetta ed eventualmente modificare il getto max, oppure posso lasciare tutto così com'è :?:

Carb PHBL 25 su 132 Malox lamellare al cilindro!

Grazie e ciao :wink:

 
Inviato

vai tranquillo che a tutta apertura non cambia niente. potrebbe solo capitare che mentre prima ai medi avevi una carburazione grassa ora, tenendo sempre il tuo motore con una carburazione ottimale, non si formano grossi depositi di miscela attaccati alle pareti del tuo motore e quando vai a spalancare il gas il motore è 'pulito' e la carburazione è ottimale da subito. prima potrebbe esserti capitarto che aprendo tutto il gas sentissi il motore grasso e che si ottimizzasse solo dopo pochi secodi.

Inviato

A tutta apertura non si ha alcuna influenza dello smusso: solo ai medi bassi comincia a farsi sentire per effetto della depressione che si crea e dell'effetto venturi, ma a tutto gas non incide più. ciao!

Inviato
vai tranquillo che a tutta apertura non cambia niente. potrebbe solo capitare che mentre prima ai medi avevi una carburazione grassa ora, tenendo sempre il tuo motore con una carburazione ottimale, non si formano grossi depositi di miscela attaccati alle pareti del tuo motore e quando vai a spalancare il gas il motore è 'pulito' e la carburazione è ottimale da subito. prima potrebbe esserti capitarto che aprendo tutto il gas sentissi il motore grasso e che si ottimizzasse solo dopo pochi secodi.

Esatto, hai centrato il problema :D Ho cambiato la valvola perchè dopo aver viaggiato per un pò a bassi giri o dopo aver lasciato il motore al minimo per un pò, alla successiva accelerata il motore tendeva a ingolfarsi per qualche istante..tale situazione non si riusciva a risolvere lavorando solo sui getti o sullo spillo.

Grazie a entrambi della risposta..Allora lascio tutto così che ne dite?

Inviato

Mah, io direi di lasciare così: spero che tu utilizzi la valvola soprattutto in posizione di massima apertura, ehehe!

Un salutone, stammi bene.

P.S. sono Dom70 non loggato (anche il visitatore di prima ero io).

Inviato

Ciao Domenico! E' un pò che non ti si sente..Come vedi il mio 132 mi sta dando delle belle soddisfazioni..Anche qualche grattacapo (ora risolto), se no che gusto ci sarebbe?

Cmq ti assicuro che col 132 non è così facile tenere tutto il gas aperto :lol:, anche se a dire la verità mi ha stupito la buona sensazione di stabilità di questa vespa anche alle massime velocità..

Ciao :wink:

Inviato

Scusatemi se intervengo, io ho lo stesso identico problema che ha Carlo75 però sul mio ciao elaborato. Come già detto se lascio il motore al minimo per un pò di tempo il motore si ingolfa e appena parto fa una fumata bianca e dopo pochi metri ritorna tutto come prima.

Dite che devo modificare la valvola?

Ma in che modo?

Ciao

Inviato
Perchè non è facile tenene il gas tutto aperto, Carlo!?Troppo veloce!?

Mandi

Certo 8) ..

Ma no dai, era una mezza battuta la mia..anche se in effetti, almeno in zone trafficate come la mia, non si hanno poi molte occasioni di sfruttare a fondo il 132, spesso basta viaggiare con poco gas per stare nel flusso degli altri veicoli!

X francesco: in effetti anche nel tuo caso potrebbe essere utile provare una valvola con smusso più alto, in modo cha alla riapertura del gas avresti uno smagrimento maggiore..Poi non so se x il carb del ciao sono disponibili valvole con diversi smussi (immagino di si cmq), in caso contrario potresti lavorare sul getto del minimo diminuendolo, oppure sullo spillo (sempre se questi elementi di taratura sono presenti sul tuo carb).

Inviato

Per Carlo: ultimamente sono spesso fuori per lavoro, le mie visite su VOL si limitano a "sbirciare" le varie discussioni ma, per mancanza di tempo, spesso non mi è permesso intervenire. A casa poi le bimbe si sono fatte contagiare dalla malattia per la Vespa quindi molto tempo libero lo passo in Vespa con la figlia grande dietro e la piccola davanti, nel rispetto della tradizione della famigliola italica. Comunque ho letto e seguito la nascita e lo "svezzamento" del tuo motore, davvero complimenti. Io sono ancora alla ricerca di un blocco, ti dico solo che per ora ne ho scartati ben tre (sarò troppo pignolo....??).

Per Francesco: se non esistono valvole con smussi diversi per il tuo carburatore, ti consiglio di "cannibalizzare" una valvola da un carubatore per ciao e farla lavorare, come si deve, da un meccanico di precisione.

Di nuovo saluti a tutti.

Inviato

Inizio con il ringraziarvi per avermi chiarito le idee. Per la valvola (o ghigliottina) del ciao se ne riescono a trovare perchè ho sotto un PHBG 19mm. :-)

Ieri dopo aver letto questa discussione sono andato di corsa in garage per provare una valvola che avevo su un ripiano. Ho notato che lo smusso era meno accentuato. Provandolo ho potuto vedere come la carburazione sia cambiata. Infatti era diventata più grassa.

Comunque oggi provo a smussare la valvola con una lima e vediamo come si comporta il motore.

Ciao ;-)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...